Movie La resistibile ascesa di Arturo Ui - Fotointervista con il regista Claudio Longhi Servizio di Anita Curci Guarda il video
Categoria Movie EMMA DANTE. SUD COSTA OCCIDENTALE un documentario di CLARISSA CAPPELLANI
Questo documentario racconta la storia della compagnia teatrale Sud Costa Occidentale, fondata dalla regista Emma Dante a Palermo nel 1999. In appena una dozzina di anni Emma Dante lascia un segno importante nella scena teatrale internazionale portando alla luce una teoria di spettacoli indimenticabili: mPalermu, Carnezzeria, Vita mia, La Scimia, Medea, Mishelle di SantʼOliva, Cani di bancata, Il festino, Le pulle, Carmen, La Trilogia degli occhiali. guarda il trailer del documentario
Categoria History Teatro Mercadante di Napoli
Napoli - Il Teatro Mercadante nasce come Teatro del Fondo, dal nome d´una società militare (Fondo di separazione dei lucri) che, con i proventi confiscati al Disciolto Ordine dei Gesuiti, mise in opera la struttura nel 1777-´78, affidandone la progettazione al colonello siciliano Francesco Securo. Aperto al pubblico nel 1779 con l´opera di Giovambattista Lorenzi, L´infedele fedele, musicata da Domenico Cimarosa, fu consacrato prevalentemente al genere operistico ("Opera buffa" e "Opera seria").
Categoria History STORIA DEL TEATRO SANGIORGI DI CATANIA di Nello Pappalardo
"Catania, ah, Catania era bella al principio del Novecento. C´era un odore di cipria per le strade, delicato come i visetti delle donne che lo portavano
Si aggiungeva un gradevole odore di finimenti di cuoi per il gran numero di carrozze padronali, che scorrevano da un capo all´altro del corso". Così l´immaginò, senza una conoscenza diretta per ragioni anagrafiche, Vitaliano Brancati nel racconto Singolare avventura di Francesco Maria (1941) Allo stesso modo ci piace immaginare Catania agli albori del ventesimo secolo. Una città bella. E moderna.
Categoria History TEATRO MASSIMO BELLINI
Catania - Il Teatro Massimo "V. Bellini", costruito su progetto dell´architetto milanese Carlo Sada, fu inaugurato nel 1890. Nei cent´anni della sua esistenza questo centro propulsore della vita musicale catanese ha visto passare sulle tavole del suo palcoscenico molti tra i maggiori musicisti dei Novecento: da Gino Marinuzzi a Vittorio Gui, da Antonio Guarnieri a Georg Solti, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alain Lombard; da Toti Dal Monte alla Callas alla Caballé alla Scotto alla Freni; da Schipa a Gigli, a Corelli a Pavarotti a Pertile a Del Monaco a Di Stefano
Categoria History Il Teatro Olimpico di Vicenza, grandiosità dell´architetto Andrea Palladio
Vicenza - Il Teatro Olimpico è una delle meraviglie artistiche della città. Si trova all´interno del cosiddetto Palazzo del Territorio, che prospetta su piazza Matteotti, all´estremità orientale di corso Palladio, principale direttrice del centro storico. Nel Rinascimento infatti un teatro non è un edificio a sé stante - come diventerà di prassi in seguito - ma consiste nell´allestimento temporaneo di spazi all´aperto o di volumi preesistenti; nel caso di Vicenza, cortili di palazzo o il salone del Palazzo della Ragione. Nel 1580 il Palladio ha 72 anni quando riceve l´incarico dall´Accademia Olimpica, il consesso culturale di cui egli stesso fa parte, di approntare una sede teatrale stabile.
Categoria History TEATRO OLIMPICO DI ROMA

Roma - Grandi nomi hanno da sempre fatto grande il Teatro Olimpico, il Palcoscenico di Roma che da molti anni si conferma tra i primi teatri d´Italia per affluenza di pubblico. Dario Fo, Nicola Piovani, Giorgio Gaber, Mikhail Baryshnikov, Gigi Proietti, Lucio Dalla, Joaquin Cortès, Marco Travaglio, Neri Marcorè, Pooh, Momix, Lindsay Kemp, Enrico Brignano...
<< Previous 1 2 3 Next >>
|

Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014ž con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
|
|