ARNOLDO FOA´: SE NE VA UN ARTISTA POLIEDRICO E UNA GRANDE MEMORIA DEL NOVECENTO Servizio di Guerino Caccavale
Roma - Sabato pomeriggio è venuto a mancare Arnoldo Foà, un monumento dell´arte nelle sue svariate accezioni. Attore per il cinema e il teatro, sceneggiatore, regista, doppiatore, pittore, giornalista, scultore, scrittore ma soprattutto una grande memoria del Novecento, Foà lascia un immenso testamento artistico. Nato a Ferrara nel 1916 da una famiglia di origine ebraica, aveva cominciato ad interessarsi di teatro durante il periodo universitario frequentando la scuola di recitazione "Luigi Rasi" sotto la direzione di Raffaello Melani. Ben presto però interrompe gli studi e si trasferisce a Roma dove inizia a frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia che deve abbandonare nel 1938 per via della emanazione delle leggi razziali fasciste. Le sue origini ebraiche non gli consentono di lavorare e per farlo è costretto ad utilizzare nomignoli fittizi: a volte svolge il ruolo del sostituto di attori malati riuscendo ad inserirsi in compagnie prestigiose. Fuggito da Roma, nel 1943 giunge a Napoli dove nel frattempo erano arrivati gli alleati.
Qui diviene capo annunciatore e autore per la radio alleata PWB: è colui che annuncia l´armistizio dell´otto settembre del 1943. Finita la guerra, può finalmente lavorare in teatro con il suo vero nome in compagnie quali Ferrati-Cortese-Scelzo, Cervi-Morelli-Stoppa sotto la guida di Visconti, la Compagnia del Teatro Nazionale diretta da Guido Salvini. La sua carriera di attore è stata intensa, passionale e frutto di studi precisi: diretto, tra i tanti, da grandi registi quali Luigi Squarzina, Gassman, Menotti, Strehler, ha interpretato opere sia di autori classici che contemporanei distinguendosi per uno stile classicamente fine e duttile. Come regista ha messo in scena spettacoli di prosa (La Pace di Aristofane, Diana e la Tuda di Luigi Pirandello, I Masteroidi di Marcel Aymè, tra i tanti) e di lirica (tra cui, Otello di Giuseppe Verdi, Histoire du soldat di Stravinskij). Come autore teatrale ha esordito nel 1957 con Signori buonasera, da lui stesso diretto, e ha proseguito con Il testimone, La corda a tre capi, Amphytrion Toujours, Oggi. E´ stato anche molto attivo in televisione partecipando a celeberrimi sceneggiati della RAI come Piccole donne, Capitan Fracassa, La Freccia nera, Nostromo, diventando così uno dei primi divi del piccolo schermo. Vasta anche la sua filmografia cinematografica con oltre cento titoli all´attivo tra cui si ricordano il film d´esordio Crispino e la comare (1938), Totò sceicco (1950), Il processo, diretto da Orson Welles nel 1962, Il giocattolo, di Giuliano Montaldo (1978), Cento giorni a Palermo (1984), Gente di Roma (2003) di Ettore Scola. Da ricordare poi le sue registrazioni di dizioni poetiche prima su vinile poi anche su CD e le lezioni pubbliche in recital di grande interesse: Dante, Lucrezio, Carducci, Leopardi, Garcia Lorca,solo per citarne alcuni. Importante anche la sua produzione letteraria: ha pubblicato infatti romanzi come La costituzione di Prinz, Le pompe di Satana, Joanna Luzmarina, e la sua Autobiografia di un artista burbero, come amava definirsi. Intensa anche la sua attività di doppiatore: Anthony Quinn, Peter Ustinov, John Wayne sono solo alcuni tra gli attori a cui saltuariamente Foà ha prestato la sua voce. E´ quasi impossibile scrivere e dire tutto ciò che questo immenso artista ha fatto, resta solo da dire che il grande bagaglio culturale e artistico che ci ha dato dovrà essere usato come promemoria da chiunque voglia avvicinarsi all´Arte e intraprendere la strada del teatro.
13 gennaio 2014
Seguici su
  Consiglia questo indirizzo su Google






|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014þ con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTÀ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|