Romeo & Giulietta – Ama e cambia il mondo, il musical firmato David Zard che supera i confini dell´emozione Straordinario successo di critica e pubblico, spettacolo richiestissimo nelle principali città italiane Servizio di Francesco Gaudiosi
Roma - Defi nirlo successo forse è dire poco. Un´ opera musicale di questo calibro meriterebbe di essere chiamata un capolavoro dello spettacolo musicale italiano. E lo dimostra la strepitosa risposta che il pubblico ha dato in questi tre mesi di repliche al Gran Teatro di Roma, registrando continui sold-out per questo spettacolo. Romeo & Giulietta è l´ultima fatica del produttore internazionale David Zard (si deve a lui il successo di Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, l´opera moderna che ha aperto la strada ad un intero genere: da Tosca Amore Disperato di Lucio Dalla a Dracula Opera Rock della Premiata Forneria Marconi), che presenta per questa produzione cifre da capogiro: costata ben cinque milioni di euro, vanta ben quarantacinque attori sul palco, trentacinque persone di equipe tecnica, ventidue persone di produzione e oltre 300 costumi diversi. Ma il punto di forza è che, nonostante la disponibilità economica della produzione che avrebbe potuto costruire un cast stellare, si è deciso di puntare su una compagnia giovane e fresca, con degli attori-cantanti-ballerini la cui età media non supera i vent´anni, affiancati da attori di esperienza nel settore dell´opera musicale come Vittorio Matteucci, Giò Tortorelli, Barbara Cola e Roberta Faccani, rispettivamente nei ruoli di Conte Capuleti, Frate Lorenzo, Lady Capuleti e Lady Montecchi. La scenografia dello spettacolo è altamente digitale e sofisticata e va in perfetta sintonia con il taglio di luci che esalta l´assoluta spaccatura che vi è fra le due famiglie di Verona, i Capuleti ed i Montecchi. Interessante inoltre la scelta di conciliare con la modernità dei brani musicali e delle scenografie spezzoni di recitazione che provengono direttamente dal linguaggio autentico del testo di Shakespeare. La musica riesce a presentare l´alternanza di momenti di intenso lirismo con altri caratterizzati da ritmi incalzanti, quasi da discoteca. Uno spettacolo, quindi, che ha il proprio punto di forza non solo nel cast giovanile e nella ricchezza dei testi musicali, bensì anche nel fatto che Romeo e Giulietta non sono i protagonisti assoluti e incontrastati della vicenda, lasciando quindi maggiore spazio a quei personaggi che hanno fatto classicamente da contorno a questa grande tragedia come Mercuzio, Tebaldo, Benvolio, la nutrice di Giulietta e il principe di Verona. Ognuno di loro canta almeno un brano musicale da solista, permettendo quindi allo spettatore una conoscenza maggiore dell´introspezione psicologica del personaggio, arrivando al punto tale da permettere un´identificazione con ognuno di essi. Un plauso particolare va al soprannominato Vittorio Matteucci, nel ruolo del Conte Capuleti, a Leonardo Di Minno, nel ruolo del Principe di Verona, e a Giulia Luzi e Davide Merlini, interpreti di Giulietta e Romeo. Sarebbe ingiusto infine non nominare il regista Giuliano Peparini, che firma una regia perfettamente consona al ritmo dello spettacolo musicale e che tiene letteralmente il pubblico attaccato alla poltrona per ben tre ore. Far notare la bellezza di una scena significherebbe trascurarne delle altre ugualmente magnifiche, ma senza dubbio epiche ed emotivamente forti sono i brani "I re del mondo", "Avere te", "Ama e cambia il mondo" ed "Il potere". Né si deve ritenere che questo spettacolo sia prettamente per un pubblico giovanile grazie alla sua modernità, anzi, il pubblico adulto è quello che rimane visibilmente più colpito ed emozionato alla fine di esso. Un´opera musicale maestosa e magnifica, che cambia lo spettatore fino quasi a farlo commuovere. Lo spettacolo, dopo essere stato in replica a Roma, andrà a Milano(dal 23 gennaio, GranTeatro Linear4Ciak), Torino(dal 7 all´11 maggio, PalaOlimpico) e Napoli(9-13 aprile, PalaPartenope) nei grandi palazzetti, per poi tornare a Roma dal 11 al 16 marzo.
7 gennaio 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seguici su
  Consiglia questo indirizzo su Google






|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014þ con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTÀ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|