"Le voci di dentro" tornano a farsi sentire nel teatro di Eduardo Toni Servillo protagonista nel capolavoro del drammaturgo napoletano Servizio di Francesco Gaudiosi
Napoli - Toni Ser villo-Eduardo De Filippo. Pochi riuscirebbero a mettere in scena un capolavoro del grande maestro Eduardo De Filippo come Toni Servillo, a cui va il giusto plauso per aver preso le distanze della grande interpretazione di Eduardo e di aver adottato una scelta di fare regia assolutamente innovativa e moderna, senza però allontanarsi dal nucleo centrale del testo di "Le voci di dentro": le ossessioni della mente umana e lo stato di disordine mentale a cui nessun uomo può non sottoporsi. La scelta di regia di Servillo predilige l´essenzialità di pochi elementi di scena, tutti avvolti in un bianco che proietta la scenografia in un candore quasi ultraterreno. La scenografia riflette il subconscio del protagonista Alberto Saporito, rievocando sapori freudiani, grazie ad un telo che solo apparentemente è un muro, ma che al momento giusto permette di vedere al di là del muro, nel cuore della casa Saporito. Il confine illusorio tra quello che c´è e quello che non è mai esistito, tra quello che si sogna e quello che si vive, viene portato sulla scena attraverso un processo che partendo dall´ironia e lambendo territori del teatro dell´assurdo, arriva fino all´inesplorato mondo della psiche umana e del sogno freudiano. Assolutamente convincente è l´interpretazione di Peppe Servillo, per la prima votla sulle scene in veste d´attore, e nel ruolo di Carlo Saporito. "Le voci di dentro è la commedia dove Eduardo, pur mantenendo un´atmosfera sospesa fra realtà e illusione, rimesta con più decisione e approfondimento nella cattiva coscienza dei suoi personaggi, e quindi dello stesso pubblico", dice Servillo. "L´assassinio di un amico, sognato dal protagonista Alberto Saporito, che poi lo crede realmente commesso dalla famiglia dei suoi vicini di casa, mette in moto oscuri meccanismi di sospetti e delazioni. Si arriva ad una vera e propria ´atomizzazione della coscienza sporca´, di cui Alberto Saporito si sente testimone al tempo stesso tragicamente complice, nell´impossibilità di far nulla per redimersi." Un capolavoro che Eduardo scrisse poco dopo il secondo conflitto mondiale nel quale sono ancora presenti gli squarci della guerra ("L´umanità ha perso ogni ritegno", dice lo stesso Saporito) e dove ancor maggiormente l´animo umano si sente essere messo in discussione tutti quei valori sui quali aveva tanto confidato. Proprio per questo una famiglia apparentemente tranquilla e normale come quella dei Cimmaruta, quando viene accusata di aver commesso un omicidio, non smentisce immediatamente, anzi si accusa vicendevolmente di aver commesso l´ipotetico omicidio. "Eduardo scrive questa commedia sulle macerie della seconda guerra mondiale, ritraendo con acutezza una caduta di valori che avrebbe contraddistinto la società, non solo italiana, per i decenni a venire. E ancora oggi sembra che Alberto Saporito, personaggio-uomo, scenda dal palcoscenico per avvicinarsi allo spettatore dicendogli che la vicenda che si sta narrando lo riguarda, perché siamo tutti vittime, travolte dall´indifferenza, di un altro dopoguerra morale." Un plauso va inoltre a Chiara Baffi, Betti Pedrazzi e Gigio Morra, rispettivamente nei ruoli di Pasquale, Matilda e Rosa Cimmaruta. Repliche al San Ferdinando fino al 12 gennaio. Uno spettacolo inedito e da vedere che non a caso nell´ultima edizione de "Le Maschere del Teatro Italiano" ha portato a casa ben cinque premi: miglior regia e miglior interpretazione maschile a Toni Servillo e miglior spettacolo di prosa e miglior attore e attrice non protagonista a Peppe Servillo e Chiara Baffi. 7 gennaio 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seguici su
  Consiglia questo indirizzo su Google






|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014þ con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTÀ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|