Sala affollata, anche di turisti di varie città italiane, di fotografi, di video-operatori; notati anche piccoli artisti in erba come Eleonora e Lorenzo Caratti, da Milano.
La cura dell´evento è dovuto all´Associazione Musicale "Golfo Mistico" che è di casa alla Villa Floridiana.
La Villa Floridiana è una scenografica location di eventi mondani e culturali fin dalle origini della sua storia, quando il 30 giugno 1818, nella spianata del Parco, nota come "Tavola di marmo", sebbene fossero ancora in corso i lavori condotti dal bravo architetto Antonio Niccolini, su commissione di Ferdinando I di Borbone, fu ospitata una festa in onore dell´ex re di Spagna Carlo IV, che vide coinvolto il corpo di ballo del Teatro di San Carlo.
La Villa Floridiana ha mantenuto intatta la vocazione di centro culturale e spazio artistico, attraverso i secoli, ospitando negli spazi del Parco e del Museo Duca di Martina, dal romantico Teatrino della Verzura alla più recente sala ipogeica dell´Auditorium, spettacoli di musica, danza e teatro.
In continuità con questa interessante tradizione, l´Associazione Musicale "Golfo Mistico", in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli e con il contributo di Santarpino pianoforti, ha organizzato la rassegna musicale "Concerti in Villa Floridiana", che inaugurata il 15 ottobre 2011, con il Concerto d´Autunno per violoncello e pianoforte del duo Bergamelli, e conclusasi il 24 giugno 2012 con il Concerto d´estate per chitarra del Maestro Giovanni Grano, ha avuto il suo fulcro nodale nel ricco programma di concerti domenicali organizzati nell´ambito delle attività collaterali all´esposizione temporanea "Un Museo … tutto da bere".
Otto raffinati appuntamenti di musica da camera, che, ospitati nell´Auditorium e nel Vestibolo del Museo, in linea con i contenuti della mostra, dedicata al tema del vino e alla ritualità conviviale a esso associata, hanno seguito il fil rouge dell´ebbrezza e della passione, spaziando, con interpreti di fama nazionale e internazionale, dalla musica di Bach e Mozart a quella di Beethoven, da quella di Chopin, Schubert, Liszt e Brahms a quella di Debussy, Piatti e Pratella, puntualmente e accuratamente introdotta al pubblico, sempre numeroso e partecipe, dalle note critiche del bravo musicologo Marco Del Vaglio.
La stagione è proseguita con una nuova edizione nel 2012-2013 e con l´edizione in corso 2013-2014, di cui riportiamo l´intero cartellone, a beneficio degli storici e di tutti coloro che avranno voglia di seguire gli eccellenti eventi musicali:
"CONCERTI IN VILLA FLORIDIANA "
stagione 2013 - 2014
Domenica 24 novembre 2013, ore 11,30 - MICHEL BENHAIEM, pianoforte
"Intorno alle musiche brevi"
L. van Beethoven, C. Debussy, A. Webern, J. Brahms
Domenica 8 dicembre 2013, ore 11,30 - ILARIA IAQUINTA, soprano - GIANLUCA GIGANTI, violoncello - GIACOMO SERRA, pianoforte
musiche di L.van Beethoven, F. Schubert, G. Rossini, D. Shostakovich
Domenica 22 dicembre 2013, ore 11,30 - ANNA LISA BELLINI, pianoforte
musiche di F. Chopin
Domenica 29 dicembre 2013, ore 11,30 - CONCERTO DI CAPODANNO
CORO E ENSEMBLE STRUMENTALE AXIA - ANDREA GUERRINI, direttore - ILARIA IAQUINTA, soprano
"Les bouffes napolitaines",
musiche di J. Offenbach
Domenica 26 gennaio 2014, ore 11,30 - MAURIZIO DI FULVIO TRIO, chitarra, contrabbasso e percussioni
"Musica classica del continente americano"
Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,30 - GERARD GASPARIAN, pianoforte
musiche di L. Van Beethoven, F. Chopin, C. Debussy
Domenica 23 marzo 2014, ore 11,30 - DUO PROVENZANI BARBINI, violoncello e pianoforte
musiche di Johannes Brahms, D. Shostakovich
Domenica 13 aprile 2014, ore 11,30- GUDRUN KOHLRUSS, soprano - ANDREAS KERSTEN, pianoforte
La magia dell´operetta viennese"
musiche di J. Strauss, F. Lehar
Domenica 4 maggio 2014, ore 11,30 - VADIM TCHIJIK, violino - ALBERTO URROZ, pianoforte
musiche di F. Schubert, C. Franck
Domenica 18 maggio 2014, ore 11,30 - SILVANO MINELLA, violino - FLAVIA BRUNETTO, pianoforte
musiche di W. A. Mozart, F. Schubert, E. Grieg, F. Liszt
3 gennaio 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seguici su


Consiglia questo indirizzo su Google





