IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco Sguardi nel vuoto
Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber avvenuta il Primo gennaio del 2003. Gaber è stata una delle figure più originali e innovative della scena teatrale italiana degli ultimi decenni. Partito dalla canzone e dallo spettacolo “leggero” televisivo, ha saputo innovarsi e trasformarsi lungo la strada, diventando una sorta di coscienza critica dell’Italia che si trasformava, nei fatidici anni che vanno dai ’70 ai ’90. Lasciata la facile ribalta dei teleschermi ha scelto la dura strada del teatro. Ha inventato il “teatro-canzone” facendone uno strumento non solo di spettacolo, ma di approfondimento e di conoscenza. Uno sguardo acuto il suo, che non ha solo scalfito la superficie della realtà italiana di quegli anni, ma, in molti casi, l’ha frantumata. Gaber ci ha messo di fronte a noi stessi, ci ha detto chi eravamo, da dove stavamo venendo, dove saremmo andati. Ha riempito le sale con una lunga serie di tournée. Ha portato dovunque questa sua nuova idea di spettacolo che, più che intrattenere, voleva stimolare l’impegno civile e intellettuale e soprattutto lo spirito critico (e autocritico) dello spettatore. Gaber seminava dubbi. Induceva alla riflessione. Chi ha avuto la fortuna di assistere a un suo spettacolo sa quanto il pubblico ne rimanesse trascinato e coinvolto. Riascoltando, ad esempio, la registrazione dal vivo di uno dei suoi brani più significativi, Quando è moda è moda (scritto, come tutti i suoi testi insieme a Sandro Luporini), che faceva parte dello spettacolo Polli di allevamento, portato in scena per la prima volta nel 1978, si può sentire il pubblico scoppiare in un applauso entusiasta e prolungato. Chi ricorda quella canzone sa che si chiude con un’invettiva, praticamente a 360°, contro tutto e tutti e particolarmente contro il manierismo dilagante del pro e del contro, dell’allineato e del contrario, della destra e della sinistra, del conformista e del rivoluzionario. Una visione marcatamente nichilista che abbraccia la realtà nel suo complesso lasciando poco spazio alla speranza. Eppure la gente, un pubblico che dal clamore si intuisce numeroso, applaude fino a spellarsi le mani. Ciò che viene da chiedersi ogni volta in casi come questi è, a che livello di consapevolezza corrisponde quell’applauso? Quante di quelle persone entusiaste si sono sentite realmente coinvolte e chiamate in causa dalle sferzanti parole di quella canzone (ma anche di tante altre) di Gaber? E, a questo punto, è possibile che per molti artisti intimamente non omologati al sistema il successo (quando arriva) corrisponda ad una forma subdola e sottile di frustrazione? Se Quando è moda è moda diventa come il ritornello di una qualunque canzonetta che senso ha più per uno come Gaber cantarla in giro per i teatri di tutta Italia? E, in definitiva, se per lui più che per chiunque altro, il teatro era diventato un punto si osservazione privilegiato che gli permetteva di scrutare a fondo la realtà che lo circondava, cosa vedeva, attraverso i suoi occhi questo teatro? Difficile immaginarlo adesso con lo sguardo di Gaber. Ma certamente, se dovessimo portare alle estreme conseguenze la sua lezione, potremmo dire che in molti casi, quando il teatro ci guarda, guarda nel vuoto.
9 febbraio 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seguici su
 Consiglia questo indirizzo su Google





|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014þ con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTÀ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|