Carlo Cecchi all´Elfo Puccini dal 28 febbraio all´11 marzo con Abbastanza sbronzo da dire ti amo?

Milano - Abbastanza sbronzo da dire ti amo? tratta del rapporto fra "a country" e "a man", secondo l´indicazione dell´autrice. "The country" è gli Stati Uniti; "the man" è, a mio parere, un uomo europeo. O, più precisamente – essendo lo spettacolo recitato in italiano – un italiano. "The country" ha il suo vicario teatrale che si chiama, non per nulla, Sam; l´altro si chiama Guy, ma penso che non abbia molta importanza. Fra i due nasce e si sviluppa un rapporto d´amore omosessuale: l´amato è, ovviamente, Sam (The country); l´amante è Guy.
Attraverso un dialogo ellittico, spezzettato, con battute che spesso si sospendono sul vuoto, lo schema della commedia erotico-sentimentale si allarga di continuo al discorso storico-politico, i cui frammenti, erraticamente, passano in rassegna la politica imperiale e imperialistica degli Stati Uniti nel mondo.
Le prodezze dell´amato, dal Vietnam al Guatemala, dal Cile all´Africa ecc. entusiasmano l´amante che si fa indottrinare dall´amato per collaborare con lui. Ma col procedere della vicenda amorosa e delle prodezze "storiche" della coppia, il turbine dell´entusiasmo geopolitico-etico-erotico dell´amante ha delle cadute. Arriva perfino ad accennare qualche timido atto di ribellione. E, alla fine, i fuochi della passione ("Bombardare il Vietnam, bombardare il Laos, bombardare, bombardare"), andranno irrimediabilmente a spegnersi.
In Prodotto di Mark Ravenhill, un regista cinematografico racconta a una star il film che intende fare; cerca di trasmettere tutto il suo entusiasmo, sperando di conquistarla al suo film: senza la star, si intuisce, i produttori non cacceranno the money.
La storia che il regista racconta è una di quelle ridicole fictions d´amore che l´industria hollywoodiana pretende di far passare come i nuovi miti moderni. L´amato, contrariamente a quello di Abbastanza sbronzo… è un islamico, ossia uno di quegli individui che la protagonista, l´amante, non può che giudicare come un rappresentante del Male.
Si apre per la nostra eroina un conflitto corneliano fra amour e devoir. (L´islamico è pure bello e scopa benissimo.)
Attraverso crisi strazianti, dove ritornano i luoghi comuni dell´immaginario etico-consumistico occidentale, la nostra girl arriverà alla fine a un´apoteosi porno-eroica che la trasfigurerà.
Sala Fassbinder | 28 febbraio - 11 marzo (ore 21, domenica ore 16.30)
Abbastanza sbronzo da dire ti amo?
di Caryl Churchill
traduzione inedita di Giorgio Amitrano
con Carlo Cecchi e Tommaso Ragno
regia di Carlo Cecchi
Prodotto
di Mark Ravenhill
traduzione inedita di Giorgio Amitrano
con Carlo Cecchi e Barbara Ronchi
regia di Carlo Cecchi
produzione Teatro Stabile delle Marche
Doppio programma per Carlo Cecchi con due testi contemporanei inglesi: Prodotto di Mark Ravenhill, autore tra i più rappresentati della drammaturgia british che ha segnato la fine del millennio, e Drunk Enough To Say I Love You?, commedia del 2006 inedita in Italia, di un´autrice meno nota sulle scene internazionali, Caryl Churchill.
Elfo Puccini, sala Fassbinder, corso Buenos Aires 33 (Milano) - Martedì/sabato 21.00, domenica 16.30 - Intero 30 €, ridotto giovani/anziani 16 €, martedì posto unico 20 € - Durata: 2 h con intervallo - Info e prenotazioni: tel. 02.0066.06.06, biglietteria@elfo.org, www.elfo.org
(28 febbraio 2012)
Seguici su

Consiglia questo indirizzo su Google


TUFANO ELETTRODOMESTICI