Gino Rivieccio festeggia i trent’anni di carriera con “Un Gino per il mondo”, tuorbillon di frizzi, lazzi e parodie (pochi i premi e cotillons). Al Teatro Totò dal 23 febbraio al 4 marzo
Servizio di Marco Catizone
Napoli – Verve e mimesi sulfurea, il buon Rivieccio non perde il tocco atellano, di cetrulo capocomico, di vis satireggiante in mistura neapolitana; lustri e decadi che il Nostro affastella in bell’ordine, tra macchiette all’ “armandogill”, archetipi partenopei, cafè chantant e rivista a darsi lustro e pailettes, tra tocchi briosi e neo-comicità declinata sul do-re-ciak-gulp d’un Belpaese all’inciampo diuturno e rutilante (ed è pur vero che i Monti ci sorridono), in diacronico eloquio, tra cupio dissolvi e smargiassa risata: voilà! Ed il trompe l’oeil d’una satira mai greve, arrochita da fumisterie da cabaret e lontana dallo slapstick sincopato in media res da teleimbonitrice odierna, hard discount frenetico e bolso, inganna l’occhio, mai l’uditorio. Rivieccio ha stile, nevvero; livrea “nature” d’animale da palco, ego polimorfo che palpita e guizza, s’insinua con sicumera in rue già percorse, con brani e lacerti d’estrema perizia e tempistica; forse, se di pecca dobbiam cianciare, v’è un compiacimento egotimico e bozzettistico d’esser classico oramai, per sopravvivere a sé stesso, sciassa puntigliosa che va bene all’abbisogna: è il “Rivieccio-style” . Professionalità e garanzia, meccanismi oliati e ratta risata (e ben pasciuta) in conto alla platea; si dirà: forse poco, in tempi magri? Palingenesi; è clausola mai inserita nel sinallagma autoriale, tra comico e pubblico vibrante. Trait d’union, graffio riviecciano impresso a fuoco, forse che il pubblico di questo abbisogni, che son tempi tribolanti, spauriti e frusti, e la risata è contagiosa (a terapia); forse che la prognosi sia meno fausta, che sia d’uopo nuova linfa, rivoli stitici da istmo stllicida, ad alluvionare alveo per nuova stagione a fioritura; certo è, che il risiko del comico s’arrischia all’anàfora, al carsico bradisismo, alla descensione compita ed abulica, verso il conformismo da repetitio che non giova più a nessuno. Ai posteri, l’A(r)dua sententia, e ve ne son di ascari tra le coltri trapuntate: ma è pur vero che a stiracchiare coperta, da qualche lato si rimane al fianco scoperti. Rivieccio è mitragliere solerte, il flusso e la potenza di boutades e calembours non scemano per le due ore di spettacolo: il corricolo regge con brio l’andatura; il “Gino per lo mundo”, flogisticamente s’arroventa quando il capocomico ferma il barnum in quel di Neapoli, i cui topoi (per tacer di zoccole) e nervature scuotono e riscuoto successo e platea; s’imbarcano sciantose e comici giovani a rimorchio, col maestro che dalla buca regge i lacci e rende il là: il rendez vous è canosciuto, nessuna sorpresa, niuna delusione. Ammanca nuova linfa, sé detto, e qualche robusta intramuscolo di guitti politicanti destrorsi e mancini, fous da legare, meglio da leghisti, non abbasta di certo alla renovatio imperii (giacchè financo il Piccolo Nerone di Hardcore è dato per disperso). Ergo: promosso, il buon Rivieccio, ma con debito. Da pagare, sciaquando i panni in quel di Partenope, con abbondanza di scaglie di Marsglia (Vittorio) e decolorando il repertorio per nuova redingote arlecchina (e che non s’offenda Pulcinella).
(28 febbraio 2012)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seguici su
 Consiglia questo indirizzo su Google

 TUFANO ELETTRODOMESTICI
|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014þ con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTÀ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|