TEATRO DI SAN CARLO
ALDO CICCOLINI IN CONCERTO 25 E 26 FEBBRAIO

Napoli - Sabato 25 febbraio alle ore 20.30 (in replica domenica 26 alle 18), il grande ritorno al Teatro di San Carlo di Aldo Ciccolini. Dopo il successo della sua ultima esibizione al Lirico napoletano, nel dicembre 2010, questo indiscusso maestro del pianismo internazionale torna ad esibirsi sul palco del teatro che, nel 1941 lo vide debuttare enfant prodige, a soli 16 anni, prima della fortunata trasferta francese del 1949. Ha 24 anni e Parigi lo onora del prestigioso Marguerite Long - Jacques Thibaud, incoronandolo interprete insuperabile di Debussy, Ravel, Franck, Chabrier e Satie. E´ solo l´inizio di una carriera stellare che ancora oggi lo fa sedere nell´olimpo dei grandi concertisti.
Un concerto tutto mozartiano, questo: apertura con l´Ouverture dal Don Giovanni, prima dei due concerti per Pianoforte e Orchestra tra i più amati del Salisburghese: K 488 e K 466. Sul podio, a dirigere l´Orchestra stabile del Massimo napoletano il francese Patrick Fournillier, classe ´54, una carriera fitta di presenze internazionali prestigiose, tra cui le recenti esperienze in teatri come il Metropolitan di New York e Washington Opera.
L´Ouverture dal Don Giovanni (prima rappresentazione al Nationaltheater di Praga, il 29 ottobre del 1787) è fra i capolavori indiscussi del trentunenne Amadè, capace di sucitare unanime entusiasmo, fra gli altri, in scrittori celebri come Johann Wolfgang Goethe, Alphonse de Lamartine passando Gustave Flaubert. Poggi e Vallora, a proposito della famosa leggenda sull´Ouverture (probabilmente non veritiera) citano Stendhal: “Mozart vi lavorò solo la notte avanti la prima rappresentazione, quando aveva già avuto luogo la prova generale... Lo sforzo di tenersi desto, quel continuo alternarsi di veglia e di sonno.... alle sette dovevano venire i copisti e quando puntualmente arrivarono, l´opera era finita!”.
Il concerto K 488 (datato 2 marzo 1786) composto assieme alle ultime pagine de Le nozze di Figaro, è considerato fra le più limpide e cristalline pagine della letteratura pianistica di ogni tempo, tanto che Einstein lo paragonò alla “trasparenza di una vetrata a colori”. La composizione costò a Mozart un duro e sofferto lavoro, come risulta dai numerosi tentativi abbandonati. Il risultato fu una composizione affascinante e perfetta in cui il sentimento dominante è il dolore, trasfigurato però attraverso la più assoluta eleganza formale.
Il concerto K 466, di colorazione preromantica (è del 1785), nacque di getto a poche ore dall´Accademia per la quale era stato programmato, e si narra che lo stesso Mozart, nella doppia veste di compositore ed esecutore, lo abbia presentato al pubblico senza nemmeno una prova. Il K 466 era anche il concerto mozartiano prediletto da Beethoven, che lo eseguì il 31 marzo del 1791 tra un atto e l´altro della Clemenza di Tito, nella serata organizzata dalla vedova Mozart all´Hofburgtheater.
Aldo Ciccolini, napoletano, classe 1925, è erede incontrastato di una scuola storica e gloriosa. "Enfant prodige" debutta al Teatro San Carlo di Napoli nel 1941, a soli 16 anni. A Parigi (ha 24 anni) vince il prestigioso Marguerite Long - Jacques Thibaud. Furtwängler, Ansermet, Kleiber, Prêtre, Maazel, Ceccato, Gavazzeni, Martinon, Monteux, Plasson sono solo alcuni dei grandi artisti con cui ha collaborato nel corso della sua lunga carriera. La sua produzione discografica annovera oltre 100 incisioni tra le etichette più prestigiose, con l´opera per pianoforte di Debussy nel 1993 riceve il Diapason d´Or. Ciccolini è Accademico di Santa Cecilia, Officier de la Légion d´Honneur e de l´Ordre National du Mérite, Commandeur des Arts et Lettres, Prix Edison de l´Académie Charles Cros, della National Academy of Recordings Arts negli USA, tre volte Gran Prix du Disque in Francia e Medaglia d´Oro all´Arte ed alla Cultura ricevuta dal Presidente della Repubblica Italiana. Professore al Conservatoire National Supérieur de Musique a Parigi, non ha mai rinunciato alla sua vocazione di pedagogo.
(24 febbraio 2012)
Seguici su
 Consiglia questo indirizzo su Google

 TUFANO ELETTRODOMESTICI
|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014þ con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTÀ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|