TEATRO VERDI DI FIRENZE
Dal 24 al 26 febbraio I PROMESSI SPOSI

Firenze - “I PROMESSI SPOSI”, opera musicale di Michele Guardì e Pippo Flora , dopo il trionfale debutto a San Siro del 18 giugno scorso ,dopo il trionfo nella valle dei Templi di Agrigento (25 /30 luglio 2010) e dopo il trionfo al teatro degli Arcimboldi di Milano (14 /30 dicembre 2010) torna,per la stagione 2011-2012,nei più grandi Teatri italiani con anteprima Nazionale ad Ascoli 5 novembre 2011 ,debutto a Roma il 10 novembre e chiusura tournée tra Torino e Milano a fine marzo 2012.
Dieci protagonisti, sei comprimari, ventidue ballerini-coristi che cantano dal vivo sulle basi musicali realizzate da una grande orchestra sinfonica di settanta elementi.
Ma non solo: una spettacolare scenografia con otto enormi carri mobili,proiezioni,effetti scenografici speciali.
Ed i costumi e le coreografie da grande teatro musicale.
Con questi ingredienti viene proposto lo Spettacolo che celebra il più grande romanzo italiano con continui rilanci alla attualità dei temi affrontati
nel testo originale.
È la celebrazione di un mondo pieno di suggestioni storiche, poetiche e umane.
Il racconto è noto, e la sua modernità viene sfruttata per presentare un contesto storico e sociale che riprende, immutate, le problematiche dell’essere:
dall’Amore al Potere, dalla Giustizia alla Fede.
Per concludere con il trionfo della vita nella esplosione della luce del Duomo…la “grande macchina del Duomo” come Manzoni racconta l’apparire
di Milano agli occhi semplici e pieni di speranza di Renzo .
L’opera si conclude con una spettacolare pioggia catartica che vince la peste: il trionfo della vita.
Scritta e rielaborata con attenzione speciale alla stesura manzoniana l’Opera
ha ottenuto il Patrocinio Morale della Società Italiana degli Autori ed Editori
“Per l’elevata qualità artistica-spettacolare,la precisa aderenza della stesura letteraria al romanzo del Manzoni nonché per la forte carica emotiva che l’Opera è capace di suscitare nel Pubblico”.
Michele Guardì
Autore di teatro, cabaret, radio e televisione. Nato a Casteltermini, in provincia di Agrigento, da oltre 40 anni vive e lavora a Roma. Regista teatrale
e televisivo, dal 1969 ha firmato molti programmi televisivi di grande successo. Fra i suoi programmi: Scommettiamo che...?, I fatti vostri, Mattino
in famiglia e Pomeriggio in famiglia, Domenica in. Ha inoltre ideato e diretto sette edizioni di Telethon..
È stato per tredici anni Direttore artistico del Teatro Pirandello di Agrigento.
Ne I Promessi Sposi ha curato la riduzione teatrale e la stesura del testo sintetizzando in trentanove quadri i passaggi essenziali dell’opera manzoniana.
Il tipo di riduzione e il testo sono stati studiati per rendere l’opera adatta anche a un pubblico internazionale e permettere così una più
ampia circolazione nel circuito teatrale e televisivo estero.
I personaggi sono stati trattati con grande rigore storiografico e ne è stata esaltata loro rilevanza poetica.
Sua è la regia teatrale.
Pippo Flora
Musicista agrigentino cresciuto in una famiglia di artisti intimi della famiglia Pirandello, debutta, ed è anche questa una vera curiosità, all’età di
settantotto anni con un’opera di grande spessore musicale, vigore e modernità.
Oltre alla musica sono suoi gli importanti arrangiamenti de I Promessi Sposi creati con particolare attenzione alle sonorità strumentali. Sue anche
le armonizzazioni dei cori dei quali è da sempre attento e colto studioso.
Sovrintendente per tredici anni del teatro Pirandello di Agrigento ha cresciuto intere generazioni di artisti.
Da sempre appassionato di jazz, ha iniziato la carriera musicale con alcune opere Ulisse, Orfeo, un Romeo and Juliet in dialetto siciliano, la storia
d’amore tra un ragazzo ebreo e una ragazza musulmana e Nela e Sahabin altra storia d’amore basata su una leggenda rappresentata anche all’estero in
alcuni teatri lirici.
Alla musica, in una sorta di ‘sdoppiamento creativo’, ha alternato la passione per la natura che, grazie anche a una laurea in Agronomia, gli ha permesso di creare per la sua città magnifici giardini.
da venerdì 24 a domenica 26 febbraio
TEATRO VERDI di Firenze
I PROMESSI SPOSI
Opera moderna dal romanzo di ALESSANDRO MANZONI
Musica Arrangiamenti e Armonizzazioni corali
PIPPO FLORA
Scene
LUCIANO RICCERI
Costumi
ALESSANDRO LAI
Gioielli
GERARDO SACCO
Maestro d’Armi
RENZO MUSUMECI GRECO
Coordinamento musicale e collaborazione agli arrangiamenti
GIANLUCA CUCCHIARA
Coro Polifonico
di
MARIA GRAZIA FONTANA
Orchestra Sinfonica
“NOVA AMADEUS”
Consulenza per l’editing musicale e interventi al pianoforte
SERGIO CAMMARIERE
Orchestrazioni e Direzione d’orchestra
RENATO SERIO
Riduzione teatrale Testo e Regia
MICHELE GUARDÍ
I PERSONAGGI E GLI INTERPRETI
RENZO
GRAZIANO GALATONE
LUCIA
NOEMI SMORRA
AGNESE
BRUNELLA PLATANIA
DON ABBONDIO
SALVATORE SALVAGGIO
PERPETUA
CHIARA LUPPI
FRA’ CRISTOFORO-IL CARDINALE BORROMEO
CHRISTIAN GRAVINA
L’INNOMINATO
VITTORIO MATTEUCCI
LA MONACA DI MONZA
ROSALIA MISSERI
LA MADRE DI CECILIA
CHIARA LUPPI
EGIDIO
ENRICO D’AMORE
L’AVVOCATO AZZECCAGARBUGLI e IL CONTE ATTILIO
CRISTIAN MINI
Con la partecipazione straordinaria
di
GIÒ DI TONNO
nel ruolo di DON RODRIGO
IL GRISO
VINCENZO CALDAROLA
e con
LORENZO PRATICÒ
MAURIZIO SEMERARO
MAURIZIO DI MAIO
CORPO DI BALLO E CORO DE “I PROMESSI SPOSI”