Chiara Guidi e la Socìetas Raffaello Sanzio al Funaro di Pistoia
Pistoia - Due appuntamenti imperdibili a marzo, al Funaro di Pistoia con Chiara Guidi e la Socìetas Raffaello Sanzio: per il pubblico quello di assistere ad un nuova, affascinante esplorazione del confine fra musica e parola con MADRIGALE APPENA NARRABILE, per gli allievi attori del laboratorio che precederà le repliche la possibilità di prendere parte allo spettacolo e di girare in una mini tournée con una delle più rivoluzionarie compagnie teatrali italiane. Venerdì 9 e sabato 10 marzo ore 21. MADRIGALE APPENA NARRABILE concerto per voci e violoncello di Chiara Guidi e Scott Gibbons su testi di Claudia Castellucci con la collaborazione musicale di Eugenio Resta e Sara Masotti e le voci dei partecipanti al laboratorio condotto da Chiara Guidi. Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Socìetas Raffaello Sanzio Dal 2 all’8 marzo 2012 al Funaro di Pistoia Chiara Guidi della Socìetas Raffaello Sanzio terrà un laboratorio professionale sul rapporto tra voce, musica e parola e il 9 e 10 marzo andranno in scena due repliche di “Madrigale appena narrabile”. Lo spettacolo sarà anche frutto di quanto elaborato durante il workshop e vedrà la partecipazione degli allievi che seguiranno la produzione anche nelle date della mini tournée ovvero il 16 e 17 marzo 2012 al Teatro Testoni di Casalecchio e il il 12 marzo al teatro Bonci di Cesena, nella stagione di ERT, Emilia Romagna Teatro. Si tratta di un’opportunità preziosa e piuttosto rara non solo perché la Socìetas Raffaello Sanzio è certamente una delle più rivoluzionarie compagnie teatrali italiane ma anche perché per entrambe le date verrà riconosciuto un trattamento a tutti gli effetti professionale che consentirà di avvicinarsi ad una “macchina teatrale” che ha fatto scuola. L´attività formativa professionale del Funaro è inoltre riconosciuta sotto forma di crediti formativi universitari presso il Corso di Laurea DAMS (Università degli Studi di Firenze), il Corso di Laurea Pro.ge.A.S. (Università degli Studi di Firenze, sede di Prato) e presso il CMT (Università degli Studi di Pisa). Fondatrice nel 1981 insieme a Romeo e Claudia Castellucci della Socìetas Raffaello Sanzio, Chiara Guidi è stata anima del ritmo drammaturgico e della composizione vocalica degli spettacoli della compagnia, firmando diverse regie e curando la ricerca sulla parola recitata di ogni attore. Negli anni ha sviluppato una personale ricerca sulla voce come corpo, azione, disegno e sull’esperienza che se ne può fare nell’ascolto. In questo madrigale del XXI secolo Chiara Guidi incontra ancora una volta la parola nel suo rapporto con la musica. Non la utilizza come sostegno per portare in primo piano il suono, ma fa deflagrare il suo significato, celato dall’apparenza dimessa e inerme dei nomi. Il testo si trova in un punto di consistenza “appena narrabile”, poco dopo o prima del silenzio. Una parola povera, profondamente attenta a quelle che rimangono, dopo tutto. Il concerto ripropone una partitura vocale nata nel 2007 e oltre ad avvalersi di alcuni degli interpreti del gruppo originario, si apre oggi al coinvolgimento di voci nuove attraverso un laboratorio sull’esplorazione della tecnica molecolare della voce, che prelude allo spettacolo. Chiara Guidi preparerà i partecipanti all’esecuzione del concerto, procedendo in sette giornate intensive all’esame analitico della partitura, che unisce al canto corale la recitazione e lo sviluppo musicale di innumerevoli nessi vocali. Potranno presentare domanda di ammissione attori e cantanti che già lavorano anche in modo non continuativo nell’ambito dello spettacolo dal vivo.. Tutto questo si va ad aggiungere, per l’ambito formativo del Funaro, nella stagione 2011 – 2012, ai workshop di danza di Cristiana Morganti e Kenji Takagi (nel novembre scorso), alla Scuola sulla Poetica dei Sensi di Enrique Vargas che ha qui sede stabile e unica per l’Italia (i corsi del quarto e quinto livello dal 9 al 15 aprile 2012), ai seminari sulla voce con Kristin Linklater (ideatrice dell’omonimo metodo, in data da definire) confermando l’identità fortemente connotata dall’alta ricerca teatrale della struttura pistoiese, che però non prescinde né dalla trasmissione di questa ricerca - attraverso i laboratori, appunto - né dalla dimostrazione e il coinvolgimento del pubblico attraverso momenti di spettacolo dal vivo e iniziative collaterali (cinematografiche, ad esempio).
(22 febbraio 2012)
Seguici su
 Consiglia questo indirizzo su Google

 TUFANO ELETTRODOMESTICI
|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014þ con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTÀ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|