Giovedì 23 febbraio 2012, Teatro Elicantropo di Napoli
SentierImperfetti - Studio Ultimo
In scena l’ultima tappa preliminare di un progetto triennale di ricerca e creazione teatrale, ideato dall’attrice e regista Paola Tortora

Napoli - Sarà in scena al Teatro Elicantropo di Napoli, da giovedì 23 febbraio 2012 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 26), SentierImperfetti - Studio Ultimo, con Simonetta Ainardi, Sara Allevi, Giovanni Ragni e Paola Tortora, che ne firma anche l’elaborazione del testo e la regia. Presentato dall’Associazione Culturale Vintulera Teatro, SentierImperfetti - Studio Ultimo è l’ultima tappa preliminare di un progetto triennale di ricerca e creazione teatrale, ideato dall’attrice e regista Paola Tortora, sul tema dell’Insicurezza dell’Essere, intesa nella sua più ignota natura e sostanza e vissuta attraverso lo sguardo di tre esemplari autori: Shakespeare, Kafka e Beckett. Questo progetto, frutto di un percorso d´indagine lungo e complesso, è dedicato al Saggio Hamletica del filosofo Massimo Cacciari, a cui si è ispirata tutta la ricerca, ed è vincitore di più bandi e residenze per l’anno 2012. Il lavoro sarà presentato, in forma definitiva, all’interno della prossima stagione teatrale del Teatro Stabile Di Torino. SentierImperfetti si pone l’arduo compito di fondere le visioni dei tre autori attraverso un unico viaggio, che rivelerà i tre diversi linguaggi e le tre diverse prospettive sul tema in questione. I quattro attori in scena rievocano e incarnano, in veste classico-contemporanea, i principali personaggi delle opere di riferimento, dialogando con gli indugi, l’incompiutezza e l’istante estremo di queste figure, richiamate ad indagare sul senso dell’esistenza. La scena riporta in essere, personaggi mitici, riconoscibili ma decontestualizzati, sviati, attualizzati in un gioco di riflessioni e ironie in ‘Atto’. Spettrali indugi, passi incerti, sottili comicità, inesauribili attese, caratterizzano l’agire delle cangianti figure, chiamate ad aggirarsi fra gli indugi dell’Amleto, i sentieri del Castello, gli esausti di Beckett, in un susseguirsi di visioni, immagini, suoni, che, dai veli del dubbio ai labirinti del vivere, spingono fino ai margini più estremi dell’assoluto. Un viaggio interiore, inevitabile e sempre attuale, che muove verso un Teatro inteso come parabola infinita, dove pensiero e parola si fanno ‘azione’. Un tentativo di indagare ancora, alla luce del nostro tempo, su quell’insondabile mistero che, da sempre, accompagna ogni esistenza cosciente: il Sé.
Questo Studio Ultimo è una vera e propria sperimentazione preliminare alla versione definitiva, che sarà la sintesi conclusiva dei tre viaggi. La trilogia troverà così il suo più ampio respiro, senso e compimento nell’elaborazione di un nuovo spettacolo, la cui partitura sarà completamente originale.
SentierImperfetti, Studio Ultimo
Napoli, Teatro Elicantropo – dal 23 al 26 febbraio 2012
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 081296640 email teatroelicantropo@iol.it
Da giovedì 23 a domenica 26 Febbraio 2012
Napoli, Teatro Elicantropo
(repliche dal giovedì alla domenica)
Associazione Culturale Vintulera Teatro
diretta da Paola Tortora
presenta
SentierImperfetti
Studio Ultimo
elaborazione testo e regia Paola Tortora
con
Simonetta Ainardi, Sara Allevi, Giovanni Ragni, Paola Tortora
musiche Johann Sebastian Bach
scene e costumi VintuleraTeatro
disegno luci Massimo Vesco
assistente di scena Silvia Casarone
SentierImperfetti - Studio Ultimo
è l’ultima tappa preliminare di un progetto triennale di ricerca e creazione teatrale ideato dall’attrice e regista Paola Tortora e dedicato al tema dell’Insicurezza dell’Essere, secondo la visione di tre autori: William Shakespeare, Franz Kafka, Samuel Beckett.
La Trilogia ha permesso di indagare, in modo molto approfondito sulle diverse visioni relative al tema in questione.
Sono nate così diverse fasi di approfondimento, svolte da numerosi giovani attori ed attrici, che nell’arco di questi ultimi tre anni, frequentando assiduamente il laboratorio permanente di ricerca Allenamento per l’Attore, promosso da Vintulerateatro, hanno dato vita a cinque studi applicati:
- “All’ombra del dubbio”, - dedicato all’Amleto di Shakespeare,
- “Le Stanze del Sé” - dedicato al romanzo il Castello di Franz Kafka,
- “Dialoghi Estremi” - dedicato a Finale di Partita e Aspettando Godot ,di Samuel Beckett
- “Visioni dall’Incerto” - laboratorio spettacolo prima sintesi dedicata ai tre autori
- “SentierImperfetti| Studio Ultimo” - Ultima sintesi dedicata ai tre autori prima
dell’elaborazione definitiva, ispirata al Saggio Hamletica di Massimo Cacciari
Questo progetto, frutto di un percorso di indagine lungo e complesso, è dedicato al Saggio Hamletica del filosofo Massimo Cacciari, a cui si è ispirata tutta la ricerca.
Vincitore di più bandi e residenze per l’anno 2012, il lavoro sarà presentato in forma definitiva (con 8 attori, 4 danzatori e musica originale eseguita dal vivo) all’interno della prossima stagione del Teatro Stabile di Torino.
SentierImperfetti si pone, l’arduo compito di fondere le visioni dei tre autori, attraverso un unico viaggio che rivelerà i tre diversi linguaggi e le tre diverse prospettive sul tema in questione.
Quattro attori in scena, rievocano ed incarnano in veste classico-contemporanea, i principali personaggi delle opere di riferimento; dialogando con gli indugi, l’incompiutezza e l’istante estremo di queste figure, richiamate ad indagare sul senso dell’esistenza. Lo spettacolo è ricco di suggestioni, riflessioni, dubbi, a cui dare azione sarà la vera sfida.
Nell’intento del progetto, testi di grandissimi autori di teatro, romanzo, filosofia, si fondono fra loro, per dare vita ad uno spettacolo che, rievocando i classici, va a proporsi ed incarnarsi poi, in un’ espressione del tutto contemporanea, che attraverso i diversi linguaggi, si pone il compito ancora così arduo, di confrontarsi con il più insondabile e sempre attuale mistero dell’uomo: il Sé!
Lo spettacolo si sviluppa attraverso tre quadri che si susseguono uno nell’altro. Shakespeare, Kafka e Beckett, racconteranno così l’alba, il giorno e la notte dell’ uomo contemporaneo, secondo il pensiero del filosofo Massimo Cacciari che con il suo saggio Hamletica ha ispirato tutta la ricerca.
Vintulerateatro è una realtà teatrale ancora dedita al corpo e all’anima dell’attore, e cioè che ancora crede nella possibilità che sia soprattutto l’attore, con i propri personali strumenti espressivi ed interpretativi, ad incarnare e farsi mezzo di trasmissione dell’opera che si va a rappresentare.
Come spesso accade negli spettacoli di Vintulerateatro, anche per questo spettacolo, ci troviamo in un “non luogo” evocativo ed onirico, dove i corpi, le voci, il singoli oggetti divengono segni “essenziali” del viaggio rappresentativo.
Immersi in tale dimensione gli attori, anche con gioco ed ironia, tentano, ovviamente invano, di tracciare confini, trovare risposte a eterne domande, per sfociare in una sequenza di innumerevoli immagini prive di un concreto contesto fisico, tangibile, ma pregne di senso, suggestioni e riflessioni relative al tema in questione.
(20 febbraio 2012)
Seguici su
 Consiglia questo indirizzo su Google

 TUFANO ELETTRODOMESTICI
|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014ţ con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTŔ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|