I CORSIVI DI ELDORADO Parole nel wuoter Atto primo
Grado zero. Il moderno del secolo XX si presentò alla fine dell’800 in maniera radicale, si sa, è notorius. Fine di Leon Battista Alberti, fine della sua prospettiva, di quel cono ottico. Nuovi punti di s-vista, nuove scene, nuovi orizzonti. Freudiani, checoviani, kafkiani, picassani … nuovi palcoscenici di Ibsen, di Musil, di cioccolate e madeleine. Con collegamenti a distanza di Marconi senza fili. Tutto è in movimento, con nuove parole d’ordine e inediti slogan. Tempo nuovo, all’istante, all’istantanea. Empi moderni. “Ornamento è delitto” è uno degli slogan più efficaci coniati in quel tempo speranzoso, del quale siamo figli e nipotastri. Lo inventò Adolf Loos (1870 – 1933), l’architetto viennese tutto d’un pezzo che mangiava solo lisci e salutari roast beef: niente leccornie alla maionese, niente cream caramel. E’ sempre quaresima moderna, soprattutto nel periodo 1908 – 1910, quando - appunto – Loos scrisse questo famoso articolo “proibizionista”. Assoluto ed efficace come l’altro slogan-comandamento della modernità primo ‘900: “la forma segue la funzione, niente più finzione, né frizione” (by arch. Sullivan). “L’Ornamento segue la funzione” confluì poi, tra gli altri, nel fortunato libro: “Parole nel vuoto” (1921, traduzione italiana “gli Adelphi”, n. 40, 1992, ristampato recentemente, 16.00 euro, traduzione Sonia Gessner). Se si sfoglia e si saltella oggi, come è capita a me che qui scrivo, da un articolo all’altro di Loos, si ritrova lo slancio curioso e virtuoso verso una critica complessiva del gusto di quel tempo lontano. Anzi lontanissimo, anticonformista, speranzoso. In tempi di eurobond ed eurobande. Resisti Partenone!!! Si incontra così: “Biancheria intima”, una goduria, p. 87; e poi quello sui plumbers, cioè sugli idraulici e servizi igienici, 1898, che “fanno la differenza tra l’Austria e l’Inghilterra”, pagina 57 (Duchamp – R. Mutt col suo orinatoio capovolto a fontana era già in agguato con Loos …). E poi “Vetro e argilla”, esemplare e netto: “quei vasi erano semplicemente pratici. E noi li abbiamo presi sempre per belli: come è potuto accadere?”, (p. 42) … fino a “le orecchie malate di Beethoven”, pag. 267. Ogni riga evidenzia l’odio di Loos per una cultura decorativa e di superficie, per le arti stupidamente decorative e … per l’amico Ulk, gulp!!, al quale polemicamente scrive profetico: “… e io, in verità in verità ti dico che … verrà un giorno in cui l’arredamento di una cella carceraria ad opera del professor Van de Velde sarà considerato un inasprimento di pena del 41 bis”. Ornamenti a tolleranza zero, non c’è che dire! Loos scrive in modo naturalmente quotidiano, senza paludamenti accademici. Per un uomini frontali, senza inutili orpelli e orecchini (“… ho visto Maradona … oh mammà, innamorato son … ho s-visto la Madonna …). Loos è l’antischettino per antonomasia. Per lui niente “va bbuò” e “mo’ vedimmo!!!”. Tutto va male, tutto è da vedere, … tutto è da semplificare e da ridurre a l’oos …., specie nella prima metà dei testi raccolti nel libro, quand’era giovanissimo e con una marcia in più. Con un ritmo di costruzione della frase sprint … e una felicità interna lorda-netta fatta a pil e contropil. Propellente che lo porta a scrivere avventure vissute. Come quella, esemplare, folle, del “critico d’arte musicale per una notte, a New York?” Non lo conoscete, amici miei corsivi-bamboccioni? No? Rimanete con noi e lo saprete. Pausa di due minuti. Ci vediamo dopo la pubblicità.
(16 febbraio 2012)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Servizi precedenti
Appartenimmo ´a morte (dell´Arte)! Amate Giesucristo, bestemmiatelo con devozione! (1) Amate Giesucristo, bestemmiatelo con devozione! (2)
Seguici su
 Consiglia questo indirizzo su Google

 TUFANO ELETTRODOMESTICI
|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014þ con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTÀ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|