Presentata la stagione del Teatro Lendi di Frattamaggiore Da Massimo Ranieri a Gigi Finizio, passando per Sal da Vinci e il Musical "Carosone l´Americano di Napoli"
I tempi e le mode cambiano ma sicuramente la crisi che ha messo l´Italia in ginocchio ha giocato la sua parte nel duro colpo al palcoscenico, con la chiusura di storici teatri cittadini. Ci sono però giovani che, in provincia, scelgono di andare contro corrente e scommettono sull´arte e sulla cultura con cartelloni importanti. È il caso di Francesco Scarano, appena 29 anni, che, in occasione del 35esimo anniversario del Teatro Lendi (strada provinciale Frattamaggiore – Sant´Arpino), ha ideato, in veste di nuovo gestore e direttore artistico, coadiuvato dalla famiglia Lendi, un cartellone, giocato tra musica d´autore, commedia e cabaret, e presentato nella prestigiosa sala del tè del Gran Caffè Gambrinus.
I CARROZZONI DELLA NOSTALGIA Circo Equestre Sgueglia di Raffaele Viviani con la regia di Alfredo Arias Servizio di Antonio Tedesco Napoli - Più che rappresentar e Viviani, Alfredo Arias lo riadatta al suo immaginario. Attraverso la struttura drammaturgia, in realtà abbastanza "aperta" di Circo Equestre Sgueglia, (andato in scena al San Ferdinando nell´ambito del Napoli Teatro Festival il 21, 22, 23 giugno) il regista argentino ripercorre la sua memoria, la sua infanzia, i suoi "circhi". Lo dice con chiarezza nelle note di regia. Considerando le tante affinità tra la sua esperienza di ragazzino cresciuto nelle periferie di Buenos Aires e il mondo descritto da Viviani. Un mondo di ultimi e di disperati. Di gente costretta ad ingaggiare quotidianamente un corpo a corpo con la vita. Così racchiude la coralità, aperta a continui flussi ed interscambi verso il "sociale" di Viviani, in una dimensione più circoscritta e intimista.
Serata finale al Teatro di San Carlo il 5 settembre alle ore 20,30 con diretta differita su Raiuno SCELTE LE TERNE DEI FINALISTI DEL PREMIO LE MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO
Lunedì 24 giugn o al Teatro Quirinetta di Roma una giuria di esperti ha scelto le terne finaliste della terza edizione del Premio Le Maschere del teatro italiano, discutendo e votando davanti ad una platea di addetti ai lavori ma anche a numerosi protagonisti della stagione (tra gli altri, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Tullio Solenghi, Annamaria Guarnieri, Margherita Di Rauso, Geppy Gleijeses, Mariano Rigillo, Giovanna Di Rauso, Enzo Vetrano, Luca Lazzareschi, Giacinto Palmarini, Anna Teresa Rossini) confusi tra gli ´´spettatori comuni´´, pronti a fare il tifo o dissentire rumorosamente così come vuole la tradizione di questa manifestazione. Anche quest´anno il premio è stato organizzato dal Napoli Teatro Festival Italia in collaborazione con l´Agis (Associazione generale dello spettacolo).
Il Teatro oltre la scena Il Progetto Arrevuoto di Braucci chiude il Napoli Teatro Festival Italia Servizio di Maddalena Porcelli
Napoli, San Gio vanni a Teduccio - Si è concluso il 23 giugno, nell´arena del Museo di Pietrarsa, il Napoli Teatro Festival Italia, con la rappresentazione dello spettacolo "Zingari", una riscrittura del testo di Raffaele Viviani curata da Maurizio Braucci e Roberta Carlotto e messa in scena dal Progetto Arrevuoto, un laboratorio di teatro pedagogico attivo sul territorio da circa otto anni. Quest´anno esso si è avvalso di una regia collettiva, nella quale figurano Nicola Laietta, Cristina Giroso e Tonino Stornaiuolo, mentre la direzione artistica è affidata a Maurizio Braucci.
CITTA´ MEDITERRANEE PRESENTA ORTO VOLANTE - III EDIZIONE VENERDI´ 28 GIUGNO ORE 21 REAL ORTO BOTANICO LINO VOLPE in "VICO TUTTI I SANTI" Napoli - Continua l´a ppuntamento con Orto Volante, la rassegna a cura di Citta´ mediterranee, associazione presieduta da Vincenzo Di Maio. Vico tutti Santi è una Commedia Musicale brillante e divertente. Uno spettacolo diviso in due atti, nel quale Lino Volpe, reduce dal successo al Teatro San Babila di Milano, cuoce gli spettatori a fuoco lento, come si prepara un buon ragù. Nel primo atto, scalda l´atmosfera attraverso aneddoti e monologhi divertenti ispirati alla realtà, che alterna con alcuni classici intramontabili della canzone napoletana.
Il Teatro Bellini presenta la 25° stagione teatrale Servizio di Eduardo Paola
Napoli – Qu est´anno anche il Bellini, come altri teatri della città, gioca d´anticipo e parte subito con la campagna abbonamenti, lanciando la nuova stagione teatrale 2013/14. Come già sta accadendo da qualche anno, anche questa stagione sarà aperta a nuovi linguaggi e ai giovani, all´insegna dell´innovazione e della grande qualità artistica. Una stagione trasversale e diversificata nei generi con diverse tipologie di spettacolo. Il direttore artistico Gabriele Russo, in sede di conferenza stampa, ha illustrato il cartellone dell´antico teatro di via Conte di Ruvo, sottolineando soprattutto l´impegno del Bellini a far sì che il Teatro sia sempre più luogo di cultura e aggregazione.
IL "PULP" A TEATRO Polvere ritorneremo di Claudio Buono e la regia di Roberto Nicorelli Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa – 19, 20 giugno 2013 Servizio di Antonio Tedesco Napoli - Il giova ne drammaturgo napoletano Claudio Buono si era già messo in evidenza come autore di un breve testo presentato all´ultima edizione de "La corte della formica", festival di "Corti teatrali", che si tiene a Napoli già da otto anni. Il lavoro si intitolava La terza Maria ed è risultato finalista come miglior testo nonché vincitore del Premio Giuria Popolare. Ma Buono, non ancora trentenne, conta al suo attivo anche altri copioni alcuni dei quali andati recentemente in scena. Con Polvere ritorneremo si cimenta in un´opera dal respiro più ampio, ma che per molti versi attinge alle stesse atmosfere e alle stesse ambientazioni alle quali si ispirava la breve pièce vista al festival dei "corti teatrali" dello scorso novembre.
Teatro Nuovo di Napoli La stagione teatrale 2013/2014
Il Teatro Pubb lico Campano, diretto da Alfredo Balsamo, cura la programmazione di oltre venti teatri campani, tra cui il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno, il teatro Comunale di Caserta ed il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino. Dalla scorsa stagione ha assunto il prestigioso ruolo di gestione e direzione del Teatro Nuovo di Napoli e affida, per il secondo anno consecutivo, l´apertura della stagione teatrale 2013-2014 alla nuova creazione scenica del drammaturgo Enzo Moscato Quattordici spettacoli in programma che, dal prossimo settembre fino ad aprile 2014, muoveranno nel solco dell´espressione artistica che ha sempre connotato la storica sala cittadina, offrendo un´ampia partitura di programmazione, contemporaneità dei linguaggi, unitamente alla sempre forte relazione con il pubblico e il territorio.
Sik Sik – L´artefice magico di Eduardo De Filippo In una rielaborazione di Pierpaolo Sepe per il Napoli Teatro Festival Servizio di Antonio Tedesco .jpg)
Napoli. Nella sua estrema e apparente semplicità Sik Sik è un testo complesso, stratificato, che si presta a innumerevoli livelli di lettura. In esso ci sono i temi ricorrenti della drammaturgia di Eduardo, che diventano particolarmente evidenti, ad esempio, in La grande Magia, opera successiva e per certi versi più strutturata ma che al personaggio e allo spirito di quell´atto unico deve molto. Sik Sik è metafora del teatro, della finzione, dell´artificio ("artefice magico", appunto), dell´illusione di verità posta in essere da un approssimativo e scalcagnato prestigiatore.
Un viaggio dove tutto diventa possibile e nulla è prevedibile SUEŇO # 4 di Sara Sole Notarbartolo Al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa Servizio di Maddalena Porcelli Napoli. Una sc enografia fortemente suggestiva quella ideata dalla drammaturga Sara Sole Notarbartolo, che ha portato in scena per il Napoli Teatro Festival, il 12 e il 13 giugno, "Sueňo#4", ispirato al testo seicentesco "La vida es sueňo" di Pedro Calderon de la Barca. Rappresentato al Museo Nazionale di Pietrarsa, in quelle che furono le antiche officine borboniche per la produzione delle locomotive a vapore e nelle quali fu realizzata la prima linea ferroviaria italiana (la seconda in Europa), anello di congiunzione tra Napoli e Portici. L´idea di utilizzare come elemento scenico una reale locomotiva, per di più distante dallo spazio-tempo contingenti, risulta geniale per rappresentare la metafora del sogno come viaggio interiore, votato all´esplorazione dell´invisibile sensibile, di quella sfera esistenziale eternamente manipolata dalla selettiva razionalità.
Shakespeare in una lettura drammaturgico musicale di forte impatto scenico ed emotivo Per il Napoli Teatro Festival Antonio e Cleopatra al Mercadante con la regia di Luca De Fusco Servizio di Mario Migliaccio Napol i – Non tutti hanno la capacità di riuscire a mixare, all´interno di uno spettacolo teatrale, il fascino indiscusso del cinema e l´incantesimo magnetico della danza. All´interno della vetrina napoletana del Napoli Teatro Festival, già alla sua sesta edizione, il noto regista e direttore artistico della suddetta manifestazione, Luca De Fusco, ha portato in scena l´adattamento di una delle tragedie storiche più significative di William Shakespeare, Antonio e Cleopatra.
La Réunification des Deux Corées da una creazione di Joel Pommerat
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa – 6, 7, 8 giugno 2013 Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - Si chiude a Pietrarsa, nei suggestivi spazi delle ex Officine delle Ferrovie Italiane, ora Museo Nazionale Ferroviario, la stagione 2012-2013 del Teatro Stabile di Napoli, mentre in quello stesso luogo, e contemporaneamente in altri teatri della città, si apre (sempre il 6 di giugno) la sesta edizione del Napoli Teatro Festival. Più che a sancire una continuità, questa corrispondenza sembra quasi saldare un´unità di percorso. Che si manifesta principalmente nello stretto interscambio di produzioni teatrali, come in una certa convergenza di risorse economiche e di indirizzi artistici, concentrati, soprattutto nella figura dell´unico direttore per entrambi gli enti.
Teatro Diana: Un cartellone di tutto rispetto
Servizio di Mario Migliaccio
Napoli – Presentazione ufficiale della stagione teatrale 2013/14 del Diana che, come sempre, è una vera e propria garanzia per il teatro napoletano. Anche quest´anno il cartellone non ha nulla da invidiare alle passate stagioni e ai diretti concorrenti. Vari sono stati i protagonisti, dei futuri spettacoli, che sono intervenuti durante il dibattito. Sal Da Vinci e Federico Vacalebre hanno parlato del musical "Carosone, l´americano di Napoli" che aprirà proprio la stagione teatrale. Lo spettacolo dedicato ad uno dei cantanti italiani più conosciuti al mondo e, come dice lo sceneggiatore Vacalebre: "L´intento è quello di regalare la storia ai giovani d´oggi". Al dibattito hanno preso parola anche Maurizio Scaparro e Giovanni Esposito.
Peter Brook a Napoli per una residenza non proprio creativa
Sconcertante messa in scena al Sannazaro del testo di Beckett
Servizio di Anita Curci
Napoli ha ammaliato letterati, poeti, artisti di ogni tempo e provenienza, innalzandosi a musa ispiratrice per opere di innegabile prestigio. Non ha funzionato con Peter Brook che stavolta, inseguendo l´amato ideale dell´essenzialità, si è trovato a sottrarre tanto da non lasciare più nulla, neppure lo spettacolo. Un teatro negato, insomma. Niente a che fare con i precedenti capolavori del grande regista britannico. Lo Spopolatore, la prosa che Samuel Beckett scrisse nel 1966, fu ideato già in un clima di estrema sofferenza degli elementi in campo.
NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA: L´ENERGIA POSITIVA DI ENZO AVITABILE & BOTTARI ALLA SALA NEWTON DI CITTA´ DELLA SCIENZA Servizio di Guerino Caccavale
Inserito nell´ambito del Napoli Teatro Festival Italia, mercoledì 5 giugno si è svolto, nella Sala Newton di Città della Scienza, uno dei pochi luoghi scampati al vile incendio di pochi mesi fa, il concerto di Enzo Avitabile & Bottari, il cui incasso è destinato al progetto di riedificazione della prestigiosa struttura. Il concerto ha inizio con due pezzi struggenti, Don Salvatò e Tutt´ egual song´´ e criature, per poi continuare con Dint´ o vient, che vede l´ingresso della Black Tarantella Band (chitarra, tastiere, batteria e basso) a cui segue, nella coinvolgente Paisà, quello dei Bottari di Portico, gruppo che utilizza come percussioni tini, falci e botti, riproducendo così i suoni e i ritmi della tradizione contadina.
"I will follow him": quando poliedricità, competenza e preparazione sono under 30
Servizio di Carlotta Fiorentino
Napoli - Al teatro Cilea è andato in scena ieri sera "I will follow him" liberamente ispirato al film musicale Sister Act. L´adattamento del testo e la regia portano la firma dell´attore e regista napoletano Fabrizio Miano, oggi anche direttore artistico e insegnante di recitazione presso la sua scuola di musical Mind the Gap che quest´anno è stata proclamata vincitrice all´edizione 2013 di Firenze del concorso italiano per le scuole di musical organizzato da Professione Musical Italia. Lo spettacolo "I will follow him" si è rivelato un prodotto raro dove qualità, freschezza, professionalità e sorpresa irrompono sul palcoscenico in un mix energico e travolgente.
LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO MERCADANTE
La migliore offerta ai tempi della crisi
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - Mettere insieme un cartellone teatrale dovrebbe essere una funzione artistica, ma oggi diventa soprattutto un problema economico. Sono note le difficoltà in cui si dibatte lo Stabile Napoletano e, infatti, alla conferenza stampa di presentazione il 31 maggio scorso presso il Teatro Mercadante (alla presenza degli assessori competenti dei vari Enti Istituzionali e dei vertici dello stesso Teatro) le questioni riferite a finanziamenti e debiti hanno tenuto banco rischiando di sopravanzare quelle relative agli spettacoli in scena. Sfiorando anche qualche accento polemico piuttosto duro tra l´assessore regionale Caterina Miraglia e Angelo Curti dei Teatri Uniti riguardo a pregresse questioni finanziarie.
CANTO D´AMORE PER ANNIBALE
Servizio di Antonio Tedesco
Se cantar mi fai d´amore – la drammaturgia di Annibale Ruccello. Di Mariano D´Amora. Bulzoni Editore. Pagg. 177 – Euro 15. Un titolo accattivante e immaginifico quello posto dal critico e studioso di teatro Mariano D´Amora a questo suo attento e approfondito studio sulla scrittura teatrale di Annibale Ruccello, il giovane drammaturgo di Castellammare di Stabia prematuramente scomparso nel 1986, in seguito ad un incidente d´auto. Un titolo che nella sua "musicalità", quasi operistica, coglie, forse, quel sentimento profondo che attraversa tutta la drammaturgia di questo autore.
A Napoli il regista russo con la più italiana delle commedie di Shakespeare
Konchalovskij: "La mia Bisbetica sospesa tra inferno e cielo" Servizio di Caterina Pontrandolfo
Napoli - Andrej Končalovskij, maestro del cinema internazionale, dirigerà per Napoli Teatro Festival Italia, La bisbetica domata una delle più brillanti e, come egli stesso afferma, "la più italiana delle commedie di Shakespeare". In scena l´8-9-10 giugno al San Ferdinando. Carismatico, il regista russo, racconta dell´attesissima regia teatrale, anche se: "Preferisco parlare di tutto tranne che di cinema e di teatro" esordisce ridendo. Ma poi non si tira indietro, e alla domanda su quale sia il rapporto tra cinema e teatro, non esita a dire: "Il teatro non ha nessun collegamento con il cinema. Il buon cinema possiamo comprenderlo anche senza capire una parola. Questo per il teatro non è possibile. Il teatro si può ascoltare anche chiudendo gli occhi, si può ascoltare l´energia della scena.
LUCA DE FUSCO: Il Teatro Festival come un cantiere d´arte
"Da grandi artisti prime mondiali che nascono a Napoli"
Servizio di Anita Curci
Napoli - Pienamente confermato lo spirito di esposizione internazionale del teatro e della danza per la sesta edizione del Teatro Festival Italia che si svolgerà dal 4 al 23 giugno tra Napoli e una nuova straordinaria location, Pietrarsa. "Sarà estratto il meglio dalla scena contemporanea. I napoletani potranno avere il privilegio di vedere spettacoli bellissimi che arrivano in Italia dopo un grande successo negli altri paesi, per non parlare delle prime mondiali. Infatti, al carattere di vetrina si associa quest´anno quello di grande cantiere d´arte teatrale. Gli spettacoli di Brook, Arias, Končalovskij, Ivo, oltre che il mio, nascono a Napoli e saranno presentati in prima assoluta.
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
 Ridotto del Teatro Mercadante di Napoli dal 13 al 16 dicembre "Mortal Kabaret" testo di Roberto Russo e regia di Fabrizio Brancale
 Venerdì 7 dicembre al Cardinal Massaia di Torino "Le Intellettuali" di Molière viste dalla compagnia Divago
 Teatro Stabile di Catania Standing ovation per Leo Gullotta, protagonista in "Sogno di una notte di mezza estate" Nella visione del regista Fabio Grossi la "casta" beffeggia il proletariato e l´umanità si confronta con il proprio lato oscuro
 Teatro Spazio Libero dal 29 novembre al 2 dicembre 2012 M (Morte) di Woody Allen con la regia di Vittorio Adinolfi leggi
 1 e 2 dicembre LETTERE D´AMORE A STALIN Officinateatro di San Leucio leggi
 LIRICA: DAL 29 NOVEMBRE "LA TRAVIATA" DI VERDI CHIUDE LA STAGIONE 2012 DEL "BELLINI" DI CATANIA leggi
 PASSIONI IN DANZA TEATRO DELLE PASSIONI martedì 11, giovedì 13, sabato 15 dicembre alle 21 Rassegna di coreografi italiani contemporanei Teatro Comunale di Modena
 Sudatestorie teatro ricerca Auditorium Giovanni Arpino VENERDI´ 30 NOVEMBRE 2012 ORE 21 CHIAMANO BINGO! o Della Democrazia della Speranza leggi
 Teatro Orazio di Napoli Martedì 27 novembre 2012 – ore 17,30 Arnolfo Petri in Lo Specchio di Adriano tratto dalle “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar
 Mercoledì 28 novembre al Teatro Ca´ Foscari di Venezia LA FABBRICA DEI PRETI di e con Giuliana Musso, con la collaborazione di Massimo Somaglino
 Ridotto del Teatro Mercadante dal 29 novembre al 2 dicembre 2012 Laura per tutti L´inizio di un percorso lungo e affascinante che si propone di sensibilizzare e informare il pubblico circa una parte della nostra società che troppo spesso viene lasciata al buio dalla nostra inconsapevole disattenzione. Lo spettacolo nasce dall’esperienza di vita di Laura Raffaeli che, a causa di un incidente di moto, perde vista e udito.
 Dal 27 novembre al 2 dicembre 2012 al Piccolo Bellini via Conte di Ruvo 14, Napoli La insolita lezione del professore O.T. Di Massimo Maraviglia con Bruno Tramice
 Teatro Funaro Pistoia 23 e 24 novembre Amedeo Fago e Fabrizio Beggiato in Risotto Un´amicizia di cinquant´anni raccontata nel tempo di cottura di un risotto, dove i protagonisti ripercorrono con ironia la storia di una società italiana profondamente trasformata

NUOVI COGITANTI
Pratiche di pensiero nella scena contemporanea
Il progetto, a cura di Fabio Acca, si inserisce nella rassegna CIMES progetti di cultura attiva organizzata dal DIPARTIMENTO DELLE ARTI – Università di Bologna
giovedì 29 novembre 2012, ore 15.30-22.30
ai LABORATORI DELLE ARTI, via Azzo Gardino 65/a – Bologna
Info: www.dar.unibo.it
 Dal 30 novembre al 2 dicembre al Cardinal Massaia di Torino Alessandro Fullin, Anna Meacci e Stefano Brusa in CHI HA UCCISO OSCAR WILDE? UN DELITTO SENZA IMPORTANZA

Ferzan Ozpetek a Napoli tra la Traviata e il Cinema Giovedì 22 novembre, ore 21.00 – Cinema Pierrot (Napoli)
|
|