Gino Rivieccio torna al Cilea con "Faccio progetti per il passato" Dal 14 al 24 novembre Servizio di Marco Catizone
Napoli – Consueta verve, la vis comica è sempre in tiro, la mimesi è sulfurea, il buon Rivieccio non perde il giusto tocco di spirito atellano, di cetrulo capocomico, satireggiante bardo in mistura neapolitana; e sono lustri e decadi che il Nostro affastella in fila indio-napolitana, tra macchiette sapide in salsa cabaret, archetipi partenopei duri a morire, cafè chantant e bistrot a ribalta con violino e piano, vecchie hit a soffriggere ed un ritmo da metre navigato, tra tocchi briosi e neo-comicità declinata sul do-re-ciak-gulp d´un Belpaese politicante all´inciampo continuo e cialtronesco (ed è pur vero che i Monti non ci sorridono più, rimane qualche capra giusto in Parlamento), in equilibrismo dialettico, tra cupio dissolvi e grassa risata a far da coreuti al Ghiaccio (Gino) secco, come terno su Napoli.
Una sfida con la tradizione di tutto successo al Sistina Brignano firma la regia del "Rugantino" che porterà a Broadway Servizio di Mario Migliaccio
Roma – Quando l´arte diventa poesia, quando la poesia diventa spettacolo: questo è "Rugantino". La sera del 14 novembre 2013 il teatro Sistina viene immerso in un contesto magico e surreale. Che fosse una grande serata lo si era già capito all´ingresso, dove gli ospiti d´eccezione fanno il loro ingresso sul red carpet del teatro. Tanti i volti noti del mondo dello spettacolo: da Magalli a Pippo Baudo, da Elena Sofia Ricci a Samantha De Grenet, Da Biagio Izzo a Giacomo Rizzo, al teatro Sistina ci sono proprio tutti. Quella che viene messa in scena è una rappresentazione fuori dal comune, che lascia il pubblico letteralmente senza parole. La sempreverde storia la conosciamo in tanti.
Grande successo al teatro Bellini di MUMMENSCHANZ - I MUSICISTI DEL SILENZIO Servizio di Pino Cotarelli
Napoli - Succ esso puntuale al teatro Bellini con l´atteso pienone di pubblico di tutte le età che non voleva perdersi la prima dei Mummenschanz. In scena fino al 17 novembre, la compagnia formata da Floriana Frassetto, co-fondatrice, da Philipp Egli, da Raffaella Mattioli e da Pietro Montando, si è esibita in due parti di un´ora ciascuna, in cui ha regalato uno spettacolo magico, dove i movimenti, i colori, i silenzi, hanno accompagnato le trasformazioni di vari oggetti -gomma, tubi, valige, tessuti ed altro materiale, che davano luogo a figure comuni, oggetti sconosciuti, dall´innocente simpatia.
IL DIAVOLO E L´ACQUA SANTA Commedia in due atti di Franco Pinelli All´Auditorium "Maria Aprea" di Volla
Napoli - Sarà in scena dal 15 novembre al 1° dicembre prossimi, presso l´Auditorium "Maria Aprea" di Volla, presentato dall´Associazione Teatrale "Partenope", la commedia in due atti Il diavolo e l´Acqua Santa che Franco Pinelli ha tratto dal famoso testo scarpettiano I nipoti del sindaco. La regia dello spettacolo è dello stesso Pinelli che ne è anche interprete principale, insieme ad una affiatata compagnia composta da Carlo Maratea, Maria Scatola, Alessandra Perna, Giovanni Vigliena, Antonio Lippiello, Loredana Guerriero, Domenico Pinelli, Luigi Albanese, Franca Peirce. La commedia, un classico del teatro di Scarpetta, è tutta giocata sul tipico escamotage del travestimento e dello scambio di ruoli.
Purgatorio ad Arco, Anime in transizione: rassegna di spettacoli tra arte ed esoterismo Servizio di Federica De Cesare
Napoli - P artirà il 15 novembre 2013 e si protrarrà fino al 15 maggio 2014 la rassegna "Anime in transizione", una serie di spettacoli nati nell´ambito del progetto "Purgatorio ad Arco: un Arco sul Territorio". La "Fondazione CON IL SUD",in collaborazione con "Opera Pia Purgatorio ad Arco Onulus", ente proprietario dell´omonima Chiesa, organizza infatti, laboratori gratuiti, esperienze creative ed azioni di ricerca volte allo sviluppo culturale dell´area.
IL TEATRO CI GUARDA Di Antonio Tedesco TITANIC the END – ovvero Allegria di naufragi
C´è stato un mome nto, in un tempo non lontano, in cui il teatro ha affidato il senso del suo farsi al gesto, al movimento, alla composizione coreografica, prima e più che alla parola. Erano gli anni ´80, nei quali, per fermarci all´ambito napoletano, compagnie come Il Teatro dei Mutamenti di Antonio Neiwiller e Renato Carpentieri, Falso Movimento di Mario Martone e Teatro Studio di Caserta di Toni Servillo (prima di unificarsi e confluire nei Teatri Uniti), sulla spinta delle sperimentazioni e delle avanguardie che avevano animato i decenni precedenti, lavoravano prevalentemente sull´azione scenica che si faceva essa stessa testo drammaturgico. Un teatro in cui il corpo dell´attore sostituiva la parola dell´autore, e si faceva portatore di una grammatica e di una sintassi scenica che mirava, per molti versi, ad esaltare il senso stesso di quel teatro, nel suo essere epifania, apparizione, rivelazione irripetibile dell´istante.
Premio Antonio Landieri: un messaggio forte contro la criminalità Servizio di Mario Migliaccio
Napoli – Esiston o storie che non possono passare inosservate. Storie i cui protagonisti sono ragazzi semplici che nonostante le loro difficoltà, hanno una gran voglia di vivere: uno di questi è Antonio Landieri, scomparso nel 2004 per mano della camorra. Antonio non aveva colpe, fu scambiato per uno spacciatore nel quartiere di Scampia con altri suoi amici, ma mentre gli altri riuscirono a mettersi in salvo, il povero ragazzo, a causa di una disabilità fisica, fu raggiunto da due proiettili alla schiena. Da allora il suo ricordo è rimasto vivo, così che ogni anno si tiene una manifestazione a lui dedicata: il premio "Antonio Landieri". Il giorno 11 novembre 2013, per l´appunto, amici, parenti, curiosi e tanti altri, si sono riuniti al Teatro Area Nord di Piscinola. Fra i partecipanti, molti volti noti del teatro partenopeo a cui sono stati assegnati riconoscimenti per i loro lavori.
Scuola e Teatro Tavola rotonda in occasione della presentazione del volume Il Pubblico è di scena. Una sera a teatro: botta e risposta tra Scuola e Teatro Martedì 12 Novembre ore 17.30
Undici studenti spet tatori e un docente che li guida per mano alla scoperta dei palcoscenici teatrali partenopei. E´ questa la sintesi di "Una sera a Teatro", il progetto ideato dai Licei dell´Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa e curato dalla docente Viviana Reda, con l´obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del Teatro. Un viaggio lungo un anno, nel corso del quale alle lezioni mattutine si affiancavano le serate passate in Teatro. Dal Mercadante alla Galleria Toledo. Dall´Antigone al Riccardo III, da De Filippo a Pippo Del Bono. Un lungo iter formativo culminato in un libro "Il pubblico è di scena. Una sera a Teatro: botta e risposta tra Scuola e Teatro" (La Quercia Editore), che sarà al centro della tavola rotonda dedicata al tema "Scuola e Teatro" in programma martedì 12 Novembre alle ore 17.30 "Al Blu di Prussia" di Napoli.
Enrico Montesano assoluto protagonista in: "C´è qualche cosa in te" Omaggio alla commedia musicale italiana Servizio di Francesco Gaudiosi
Enrico M ontesano ritorna a Napoli in un one-man show che lo vede istrione della scena con uno spettacolo da lui scritto, diretto e interpretato. Lo spettacolo narra le vicende di Nando, proprietario di una sartoria teatrale romana, che rischia il fallimento a causa della costruzione di un centro commerciale. Ma all´interno delle vicende del protagonista ci saranno anche molteplici ricordi che evocano la commedia musicale italiana (omaggio a Trovajoli, Kramer e Rascel) e inaspettate sorprese stravolgeranno la vita del sarto che, nonostante le difficoltà quotidiane, non smetterà mai di credere nella magia del teatro.
Marina Confalone: "Fuitevenne" è dedicato ai giovani Servizio di Mario Migliaccio Nell a maggior parte delle rappresentazioni messe in scena vengono trattati temi vari e stravaganti, che girano attorno a mondi incantati o realtà lontane dalle nostre. In "Fuitevenne", invece, ne viene trattato uno che tanti sottovalutano, ma che ha invece un impatto ed una rilevanza straordinaria, la realtà! Marina Confalone, attice protagonista e regista dello spettacolo, riesce a mostrare la realtà in un modo molto semplice, regalando allo spettatore tre atti di una rappresentazione che mette in luce i problemi della nostra quotidianità. "Fuitevenne", alla Galleria Toledo di Napoli dal 5 al 17 novembre.
Gianfelice Imparato: "Il teatro? Non è l´arte del fingere, ma l´arte della verità" Servizio di Francesco Gaudiosi
Gianfelice I mparato, con Uomo e Galantuomo fino al 10 novembre, al teatro Diana di Napoli. Seconda fermata della compagnia La Pirandelliana dopo il Manzoni di Milano. Marche, Umbria, Sardegna, Sicilia, Lombardia, Liguria, prossime tappe della tournée.
MUMMENSCHANZ - I MUSICISTI DEL SILENZIO Floriana Frassetto: "E´ l´arte di trasformarsi in uno spettacolo che parla senza parole" Al Bellini di Napoli dal 12 al 17 novembre Servizio di Pino Cotarelli Uno spettaco lo magico dove colori e silenzi accompagnano le trasformazioni di oggetti di uso comune – gomma, tubi, tessuti, ed altro materiale - in fantasiose figure che riscaldano la fantasia e fanno vibrare l´animo al suono di una musica invisibile. La magica bravura della compagnia di trasformisti è ormai nota ovunque e anche se sono al loro 40° compleanno, ritrovano in giro per il mondo, spettatori che aspettano di rivederli ancora una volta in uno spettacolo che trascende età, razza, nazionalità, etnia e lingua. E´ nel 1972 che nasce la compagnia di avanguardia con l´intento di creare un linguaggio teatrale non verbale su iniziativa di Bernie Shurch, Andres Bossard e Floriana Frassetto.
Uno sguardo al futuro per il Teatro Tasso col suo nuovo cartellone teatrale Con "A piedi nudi nel parco" di Neil Simon il via alla stagione Servizio di Federica De Cesare
Napoli – U n calendario variegato quello dello storico stabile di via Tasso 169. L´ex cinema Italnapoli, gestito dall´attore e regista Giampiero Notarangelo, mette in scena 8 spettacoli a partire dal prossimo 13 dicembre. Il Teatro, nonostante le difficoltà, decide quest´anno di guardare al futuro e puntare sulle nuove generazioni, proponendo opere curiose ed originali.
Premiate "Le Nuvole" dall´Associazione Italiana dei Critici del Teatro: Esempio di professionalità in un contesto di sacrifici e precarietà Servizio di Federica De Cesare Napoli - Va a "Le Nuvole" il premio dell´Associazione Nazionale dei Critici del Teatro consegnato al Paisiello di Lecce il 1 novembre. Lo stabile d´innovazione per le nuove generazioni di Napoli ha infatti dimostrato grande tenacia e professionalità in un momento di forte debolezza. La brutale violenza dell´incendio che il 4 marzo 2013 ha ridotto in cenere il polo museale di Città della Scienza, ha reso inagibile lo stesso Galilei 104, palcoscenico di "Le Nuvole". Le fiamme non sono però riuscite a fermare l´operato dello stabile che, nonostante le difficoltà, ha continuato a portare avanti i numerosi progetti in corso.
Omaggio ad Antonio Neiwiller nel ventennale della sua scomparsa A Napoli, Roma, Salerno e Caserta il ricordo vivo del regista, fondatore di Teatri Uniti Un omaggi o ad Antonio Neiwiller, tra i registi fondatori con Toni Servillo e Mario Martone di Teatri Uniti, è programmato, nel ventennale della sua scomparsa, tra Napoli, Roma, Salerno, Caserta. Spettacoli, incontri e proiezioni per proporne il ricordo vivo attraverso significativi esempi del suo intenso lavoro. Si inizia venerdì 8 novembre a Napoli, alla Sala Assoli, con una speciale versione dello spettacolo Titanic the End, in scena nel riallestimento realizzato da Salvatore Cantalupo, fino al 17 novembre (poi in tournèe, dal 21 novembre al Ghirelli di Salerno e dal 29 novembre al Civico 14 di Caserta).
Grande successo al teatro Acacia per "Il Visitatore"con Alessandro Haber Alessio Boni ed Alessandro Bono, per la regia di Valerio Binasco Servizio di Pino Cotarelli
Napoli - Ottima ap ertura della stagione teatrale 2013/2014 per il nuovo corso del teatro Acacia. Meglio non poteva fare la coppia Francesco Sorrentino ed Emma Naldi, che non si spaventa affatto per la responsabilità assunta del prestigioso teatro e rilancia con un cartellone fatto di qualità dell´offerta caratterizzata da lavori ed artisti di spessore del panorama artistico nazionale. E´ bastato vedere il pubblico de "Il Visitatore", in scena dal 31 al 3 novembre, rispettoso e silenzioso durante tutto il corso del lavoro, è esploso in applausi scroscianti e dimostrazioni d´affetto per gli attori che hanno dovuto stringere centinaia di mani che si protraevano per dare testimonianza del gradimento enorme provato.
Uomo e Galantuomo al teatro Diana fino al 10 novembre Con Gianfelice Imparato e la regia di Alessandro D´Alatri Servizio di Anita Curci
Napoli - Dopo il debutto a Milano, Uomo e Galantuomo approda con successo al teatro Diana di Napoli per restarvi fino al 10 novembre. E´ Gianfelice Imparato ad interpretare il ruolo di Gennaro De Sia, il capocomico povero, l´artista "distrutto", della compagnia teatrale L´eclettica, senza talenti e senza gloria, punto focale della commedia, poiché spunto ideale per mettere in risalto le differenze tra ceti sociali e le contraddizioni della borghesia. Tematica assai cara a De Filippo che, in quasi tutte le sue commedie, sviluppa e intreccia a trame pregne di saggio umorismo e di quell´ironia elegante che induce alla risata senza l´utilizzo delle ben note e moderne volgarità.
"Il Testamento di Pietra": Riparte il 1° novembre la visita guidata teatralizzata alla Cappella Sansevero Viaggio suggestivo tra le bellezze del tempio barocco di Raimondo di Sangro Servizio di Federica De Cesare
Napoli - Un viaggio nella storia, quello proposto dall´associazione culturale Nartea. Un percorso nella vita del misterioso principe di Sansevero, Raimondo di Sangro, che ha fatto dell´omonima Cappella il proprio lascito. Uomo di grande ingegno ed intraprendenza, la cui figura fu spesso coperta da un velo di false verità. Un format coinvolgente che attraverso dialoghi e monologhi conduce a comprendere le origini delle opere che hanno fatto grande la Cappella Sansevero. Alla riscoperta dei misteri celati nel velo del Cristo, nelle enigmatiche Macchine anatomiche e nelle meravigliose statue delle Virtù.
Successo di pubblico al teatro Augusteo di "Esseoesse" con Biagio Izzo e Francesco Procopio Servizio di Pino Cotarelli Napoli - Una se rata di successo per Biagio Izzo e il suo spettacolo "Esseoesse" che ha aperto il cartellone della stagione 2013/2014 del teatro Augusteo dove rimarrà fino al 3 di novembre. Un consenso condiviso dalle presenze tipiche della prima serata: folto pubblico, addetti ai lavori e giornalisti di varie testate. Apprezzata molto anche l´ottima collaborazione di Francesco Procopio. Un filmato introduce nella storia che si svolge in un´oasi nel deserto, in seguito ad un atterraggio di fortuna di un aereo in avaria dove, un turista (Biagio Izzo) malvolentieri accetta di salire per un viaggio consigliato dall´amico Francesco (Francesco Procopio) per godersi le bellezze delle piramidi egizie.
"La grande magia" un testo del dopoguerra che riporta alla realtà italiana di oggi Con Luca De Filippo regista e interprete si apre la stagione del Bellini Servizio di Anita Curci Napoli - Luca De Filippo apre la stagione del teatro Bellini con "La grande magia", commedia in tre atti, scritta e interpretata da Eduardo nel 1948 e inserita poi nel gruppo di opere chiamate Cantata dei giorni dispari.
In scena fino al 3 novembre, Luca De Filippo con questo lavoro continua l´opera di approfondimento sulla drammaturgia del padre del primo dopoguerra. E alla domanda: come mai la scelta di un testo così impervio e poco conosciuto? Il maestro replica: "Lessi il testo trent´anni fa e mi piacque, poi vidi la messa in scena di Strehler e finì là. Assistendo alla recente rappresentazione dell´opera alla Comédie française, mi sono reso conto di quanto la commedia sia bella e attuale.
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
 Teatro Comunale "Luciano Pavarotti" Modena 22 - 23 gennaio GREASE il musical
 19 gennaio Teatro di San Carlo nuovo allestimento in chiave "green" di Rusalka. L´evento sarà accompagnato da un´iniziativa speciale: il pubblico è invitato a sfilare con capi ed accessori ecologici
 FRAGILE SHOW dalla lettura appassionata di Thomas Bernhard DRAMMATURGIA E REGIA Francesca Macrì Andrea Trapani Dal 17 al 20 gennaio SALA ICHOS via Principe di San Nicandro 32/A NAPOLI (San Giovanni a Teduccio)
 Sabato 19 gennaio ore 21 alla Città del Teatro di Cascina (Pi) LA RICOTTA di Pier Paolo Pasolini con Antonello Fassari regista e interprete dello spettacolo
 Parte il tuor invernale di Da grande voglio fare il sindaco con Lino D´Angiò. Comizio spettacolo scritto da D´Angiò e Maurizio De Angelis che l´artista napoletano sabato 19 gennaio porterà al Teatro delle Arti di Salerno.
 Al teatro Le Nuvole di Napoli la storia del PICCOLO ASMODEO al Galilei 104 dal 20 al 22 gennaio
 Al Civico 14 di Caserta Godot una libera interpretazione dell´opera di Beckett per la regia di Fabio Cocifoglia dal19 al 20 gennaio
Con Mariangela Melato scompare una protagonista del teatro italiano

Nata a Milano nel settembre del 1941 e scomparsa oggi a Roma, Mariangela Melato nella sua lunga carriera ha lavorato con alcuni tra i più importanti registi e artisti di teatro tra cui Dario Fo, Luca Ronconi, Giorgio Strehler e Giorgio Gaber. (11/01/2013)
Officinateatro di San Leucio
3-6 gennaio 2013
Hansel e Gretel – primo, secondo e contorno
Dalla fiaba dei fratelli Grimm
Adattamento, ideazione e regia di Michele Pagano
Teatro Verdi di Salerno
10-13 gennaio 2013
Toni Servillo legge Napoli
Testi di Di Giacomo, De Filippo, Russo, Viviani, Borrelli, Moscato
Con Toni Servillo
Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone
10-11 gennaio 2013
Amleto a pranzo e a cena
Di Oscar De Summa
Teatro Metastasio di Prato
4-6 gennaio 2013
La paura e la musa
Un ritratto di Sem Benelli
Di Luca Scarlini
Con Sandro Querci
 Teatro Carlo Gesualdo di Avellino 5-6 gennaio 2013 Re Lear Con Michele Placido
Teatro Goldoni di Livorno
5-6 gennaio 2013
Il Discorso del Re
Con Luca Barbareschi
 Teatro Puccini di Firenze Dal 4 al 6 gennaio 2013 Il Mago di Oz Adattamento di Italo Dall’Orto

Teatro Luigi Pirandello di Agrigento 11-12-13 gennaio 2013 Sogno di una notte di mezza estate con Leo Gullotta

Teatro Carlo Felice di Genova 5 gennaio 2013 Cinderella Balletto in due atti su musiche di Gioacchino Rossini ispirato alla celebre fiaba di Perrault Coreografia di Giorgio Madia
 Teatro Comunale di Vicenza 1 Gennaio 2013 Romeo e Giulietta New Classical Ballet of Moscow balletto in tre atti basato sulla tragedia di W. Shakespeare
|
|