Debutterà sabato 21 al Teatro Civico 14 di Caserta "Sotto Berlino", l´ultimo spettacolo di Iolanda Salvato
Caserta - La nuova pièce della regista napoletana, in scena sabato 21 [ore 21.00] e domenica 22 maggio [ore 19.00], è prodotta dall´associazione Tavole da Palcoscenico ed è scritta da Gianni Guardigli. Sul palco, Francesca Annunziata, Antonio Atte, Roberto Giordano, Maia Salvato e Maria Sperandeo, si racconteranno nel seminterrato di una palazzina berlinese dove abitano per scampare alla morte durante la Seconda Guerra Mondiale
Nell´ambito della rassegna il "Maggio delle Belle Arti di Napoli"
Omaggio a Primo Levi con IL RACCONTO DI MAGGIO Servizio di Maddalena Porcelli
Napoli. 15 maggio. Nell´ambito della rassegna Il Maggio delle Belle Arti,il regista Fortunato Calvino mette in scena,nella sala Niccolini dell´Accademia di Belle Arti,in collaborazione con i professori Angelo La Fera e Mario Romano,Il Racconto di Maggio,tratto dal testo della scrittrice Maricla Boggio. Lo spettacolo,frutto di un intenso lavoro protrattosi per oltre cinque mesi con gli allievi dell´Accademia,ha dato vita a momenti di grande intensità emotiva. Gli attori,tutti non professionisti,sono stati fiancheggiati dall´attore Massimiliano Rossi nel duplice ruolo dello scrittore Primo Levi e di un generale delle SS
INCONTRO CON ANNA DELLA ROSA IN SCENA CON "BLACKBIRD" AL PICCOLO TEATRO DI MILANO Servizio di Laura Canevali
MILANO - Anna Della Rosa è in scena al Piccolo Teatro Studio con Blackbird dal 26 Aprile al 29 maggio per la regia di Lluis Pasqual. Riguardo al suo personaggio afferma che lo trova affascinante in quanto "Ben descritto e complesso. Un ruolo che ama molto portare in scena, perché lontano dai cliché cui si è abituati in merito al tema."
20 maggio Teatro Bellini
TRANSITO ATLANTICO Napoli – Brasile andata e ritorno
Napoli - Due straordinari musicisti di fama internazionale, napoletana lei, brasiliano lui, si incontrano sulle orme lasciate nel tempo e nei continenti dalla musica partenopea. Il genio melodico di Guinga si unisce alla straordinaria voce di Maria Pia De Vito, in quello che è forse uno degli incontri musicali e culturali più riusciti degli ultimi anni: perché Napoli è ovunque. Auditorium del Teatro Bellini: 20 maggio ore 21,30
Teatro Stabile Sardegna: Progetto Giovani, scade il 20 maggio il bando per la selezione e la produzione di un progetto teatrale Attraverso il Progetto, il Teatro Stabile della Sardegna intende valorizzare la produzione teatrale professionale, ma che parta dai giovani.
Sabato 21 maggio si inaugura a Castel Sant´Elmo "Orbita ellittica, le misure mutevoli di Napoli", mostra di Ferruccio Orioli, a cura di Angela Tecce
Napoli – "Orbita Ellittica, le misure mutevoli di Napoli", Castel Sant´Elmo 21 maggio - 13 giugno 2011. L´esposizione è promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli, con la collaborazione del XIII Salone Internazionale del Fumetto Napoli Comicon. La mostra è realizzata grazie al contributo di Metropolitana di Napoli S.p.A., Consorzio per il comparto CD, Archivio Fotografico Parisio e Grotta del Sole.
Dal 20 al 22 maggio al Théâtre de Poche "Ordinarie Storie d´Amore" di e con Diana Facchini, Marialuisa Firpo, Celeste Zaccaria e la regia Dario Aquilina
Napoli - Il progetto "Ordinarie storie d´amore", è la naturale espressione dell´amicizia tra Diana Facchini, Marialuisa Firpo e Celeste Zaccaria (le tre autrici), che da anni lavorano insieme nel teatro. Trovandosi ad interpretare ruoli diversi di donne in differenti spettacoli, si è creata, nel tempo, una forte complicità. Così è nato un gioco di confronto e condivisione delle proprie esperienze di vita e d´amore da cui ha preso spunto questa ricerca.
GRANDE SUCCESSO PER LA NOTTE DEI MUSEI AL MUSEO STORICO-ARCHEOLOGICO DI NOLA CON MERIDIES E LA SOPRINTENDENZA SPECIALE AI BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI
Nola- "Bellissima iniziativa", "serata magnifica", "siete stati gentili e preparati", "grazie a Meridies e alla soprintendenza per la possibilità che ci ha dato di scoprire un vero tesoro", "abbiamo visitato un museo bellissimo", "grazie per l´impegno di Meridies e della soprintendenza e per l´accoglienza professionale e cortese", "museo magnifico, meriterebbe più pubblicità": sono solo alcuni dei commenti entusiasti degli oltre cinquecento visitatori che hanno affollato il Museo Storico-Archeologico di Nola, fino alle 2.00, la notte di sabato 14 maggio scorso, nell´ambito della manifestazione europea "La notte dei Musei 2011".
I Corsivi di Eldorado L´impossibile rivolta
Napoli - Martedì, ore 10.18. Sto scrivendo. Squilla il cellulare. Un messaggio. Leggo. Me l´aspettavo, ma è terribile lo stesso. C´è scritto a stampatello, secco, funerario: "Annibale Oste non c´è l´ha fatta. E´ deceduto stanotte al Cardarelli. I funerali si terranno domani alle 11.30 alla parrocchia dei Vergini alla Sanità, di fronte al Palazzo dello Spagnuolo. +++FINE+++"
Anticipato dal singolo NON INVECCHIARE MAI su etichetta CNI music "Canzoni dall´armadio verde" il nuovo attesissimo album degli Hueco in vendita in tutti i negozi di dischi
Gli Hueco sono un duo pompeiano retro-avant-garde composto da Vittorio Esposto e Nino Velotti. I due artisti sono giunti da poco alla pubblicazione del loro secondo album Canzoni dall´armadio verde: in tale lavoro le tredici tracce lineari, ben costruite e poco artefatte esprimono quel sano gusto per la new-wave anni ´80, ispirata a sua volta da un´idea di concept-album tipica del progressive degli anni ´70. guarda il video
Andrea Buscemi in "L´Avaro" di Molière al teatro Ghione dal 10 al 15 maggio
Roma - Rappresentato, amato e citato da sempre con successo e a tutte le latitudini, fra tutti i grandi personaggi scritti dal genio di Molière, l´avaro di Arpagone è certamente il più famoso. Ne è riprova la sua straordinaria fortuna scenica, giunta fino ai giorni nostri e che dal 1668 (anno della sua prima rappresentazione) vanta una continuità che ha pochi eguali nel teatro. E tutto sommato, per inventarlo, Molière altro non ha fatto che prenderne il plot dall´Aulularia di Plauto, sommandovi però il proprio vertiginoso talento drammaturgico e la propria vigile osservazione della realtà
Teatro alla Scala Consiglio dei Ministri approva il decreto sulle forme organizzative speciali
Milano, 5 maggio 2011 - Il Consiglio dei Ministri ha oggi approvato il Decreto Presidenziale recante criteri e modalità per il riconoscimento di forme organizzative speciali a favore di alcune fondazioni lirico-sinfoniche. Il Teatro alla Scala si riconosce nei principi e nei requisiti previsti, grazie ai quali vede affermato il proprio specifico ruolo
Foyer del Teatro di San Carlo, giovedì 5 maggio
ERMANNO WOLF-FERRARI "IL SEGRETO DI SUSANNA"
Napoli - Giovedì 5 maggio (ore 20.30, Foyer storico del Teatro di San Carlo), in scena una delle proposte più interessanti e divertenti della Stagione 2010-2011 del San Carlo: il nuovo allestimento prodotto dal Lirico napoletano de Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari, con la regia del partenopeo Francesco Saponaro e le scene e i costumi firmati da Lino Fiorito. Dirige l´Orchestra del San Carlo, Giovanni Di Stefano. Protagonisti, il soprano Francesca De Giorgi nel ruolo di Susanna, il baritono Filippo Morace nel ruolo del Conte Gil e l´attore Luciano Saltarelli nei panni di Sante il servo muto. Lo spettacolo è in cartellone fino a giovedì 26 maggio
Nell´ambito della rassegna il "Maggio delle Belle Arti di Napoli"
Omaggio a Primo Levi con IL RACCONTO DI MAGGIO
Napoli - Accademia di Belle Arti, 15 maggio ore 11, 30 nella Sala Teatro Antonio Niccolini, omaggio a Primo Levi con "Il racconto di maggio" di Maricla Boggio, elaborazione e regia di Fortunato Calvino e con la partecipazione di Massimiliano Rossi. Il testo è composto di quadri scomponibili, che tutti insieme, in un complesso tessuto drammaturgico, rappresentano un viaggio compiuto da un gruppo di ex deportati al campo di sterminio in cui erano stati prigionieri durante il periodo nazista. (nella foto: Fortunato Calvino)
Il 7 e l´8 maggio al Teatro Massaia di Torino
"Piume & Paillettes", lo spettacolo della vita nei panni di tre Drag Queen
Torino - Tre persone speciali, una telefonata inaspettata, uno spettacolo da portare in scena. È così che ha inizio il viaggio raccontato da "Piume & Paillettes", la commedia musicale prodotta da RtaMovie e in scena al Teatro Cardinal Massaia sabato 7 e domenica 8 maggio 2011 alle 21.
San Carlo, presentata la Stagione Sinfonica, d´Opera e di Balletto 2011-2012
Nastasi: "Puntiamo sul rilancio artistico del Teatro"
Napoli - Presentata con sei mesi di anticipo dalla sua inaugurazione, la Stagione Sinfonica, d´Opera e di Balletto 2011-2012 del Teatro di San Carlo, in programma dal prossimo 1 ottobre, firmata dal commissario straordinario Salvo Nastasi e dalla sovrintendente Rosanna Purchia. "Dopo aver centrato gli obiettivi del restauro e del consolidamento economico", spiega Nastasi, "raggiungiamo adesso il rilancio artistico del Teatro con una programmazione che guarda al futuro immediato e non solo". Stabilite le "prime" fino al 2017
Venerdì 6 maggio a Il Pozzo e il Pendolo di Napoli
"Quattro bombe in tasca" di Ugo Chiti
Napoli - Quattro bombe in tasca, uno dei testi più belli della drammaturgia contemporanea, un racconto a sei voci femminili, che farà rivivere le storie "fermate" da Chiti nella sua straordinaria opera.
Lo spettacolo debutterà venerdì 6 maggio 2011 alle ore 21.00 (repliche, poi, dal giovedì alla domenica fino al 22 maggio) al Pozzo e il Pendolo.
L´Intervista DARIO FO, MAESTRO E INVENTORE DEL TEATRO MODERNO
"Il teatro è sempre denuncia, In qualunque forma si faccia"
Milano - Il teatro è denuncia secondo Dario Fo, uno dei maggiori autori che ha rivoluzionato il modo di farlo non solo nella cultura italiana, ma a livello internazionale, volgarizzando quest´arte nobile sia per i contenuti che per le forma. Non a caso il suo modello è stato ripreso da autori rappresentativi del teatro contemporaneo di denuncia come ad esempio Marco Paolini. Perché, come afferma il Premio Nobel, "il teatro muta e si ricostruisce ogni secolo." Servizio di Laura Canevali
Venerdì 6 maggio alle 21.00 al Teatro Petruzzelli Stagione Sinfonica: Gianluca Martinenghi dirige l´Orchestra del Petruzzelli
Bari - Il maestro Gianluca Martinenghi dirigerà l´Orchestra del Petruzzelli nel Concerto per fisarmonica ed archi del compositore contemporaneo V. Palumbo (fisarmonica Francesco Palazzo), il Concertino d’hiver per trombone e archi di D. Milhaud (trombone Bartolomeo Mercadante) e la Sinfonia n. 4 “Italiana” di F. Mendelssohn.
Biglietti in vendita al Botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su www.bookingshow.com
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
|
|