Serata sull´operetta all´Alfa teatro di Torino
Di Elena Romanello
Torino - L´Alfa teatro chiude la stagione 2010-2011 con la serata del 21 luglio tutta dedicata all´operetta, genere considerato minore ma che ha un largo stuolo di appassionati, cultori di storie musicali che anticiparono i musical cinematografici e teatrali, mettendo alla berlina vizi e virtù e violando tabù e modi di vivere restrittivi, negli ultimi decenni dell´Ottocento.
Napoli Teatro Festival Italia
COSA RESTA DI BRECHT?
Di Antonio Tedesco
Napoli – "L´Opera da tre soldi" di Bertolt Brecht e Kurt Weill con Massimo Ranieri e Lina Sastri, Real Albergo dei Poveri 16 luglio 2011. Qualcuno ricorderà un´usanza molto in voga negli anni Ottanta, quella di indossare i jeans con la giacca blu e, non di rado, la cravatta. Si sarebbe detto solo un innocuo capriccio della moda. E invece era simbolicamente il gesto con cui la borghesia si appropriava di uno degli elementi più rappresentativi della ribellione giovanile sviluppatasi nei decenni precedenti.
Roberto Azzurro, Massimiliano Palmese
Orto Botanico di Napoli 18 e 25 luglio
Napoli - IL PRIMO PROCESSO DI OSCAR WILDE, è un progetto di Roberto Azzurro, con la drammaturgia di Massimiliano Palmese tratta dall´omonimo libro edito da Ubulibri, diretta da Franco Quadri a cura di Paolo Orlandelli e Paolo Iorio In tempi in cui accuse, tabù sociali e violenze non cedono ancora il passo ai valori "dell´accettazione, dell´inclusione e del rispetto reciproci", l´ironia dissacrante e lo spirito caustico di Wilde rimarcano l´importanza della libertà e della salvaguardia dei diritti civili.
Napoli Teatro Festival Italia "ANTIGONE – NOZZE DI MORTE", UNA PASSEGGIATA TEATRALE NEI MEANDRI DELLA PSICHE E NELLE CAVITA´ DEL TUNNEL BORBONICO
Di Emanuela Vernetti
Napoli - Per gli antichi greci il teatro si caricava di un valore catartico,una sorta di seduta psicoanalitica. Non smentisce la tradizione ellenica la trilogia, messa in scena dall´1 al 13 luglio, del regista Bruno Garofalo "Variazioni sul mito femminile" tratta da un´idea di Luca De Fusco che per il NapoliteatroFestival sceglie un palcoscenico d´eccezione: il tunnel Borbonico
SUL NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA di Carlo Cerciello
Napoli - Napoli Teatro Festival Italia. Stendo un velo pietoso sul comportamento eticamente e professionalmente scorretto e irriguardoso dei politici di turno, responsabili del ritardo dannoso e incompetente, che ha fatto sì che il programma, messo a punto dall´ex direttore Renato Quaglia, non potesse essere realizzato nei termini previsti dai contratti di lavoro, che pure erano stati firmati e confermati da un anno.
XXIV Stagione Teatrale Teatro Bellini di Napoli
LEGGI
Palazzo Bertalazone di San Fermo FRÉDÉRIC FLAMAND: TRA DANZA E ARCHITETTURA
Incontro con il Direttore del Balletto Nazionale di Marsiglia
Torino - Nasce una significativa collaborazione tra Torinodanza e Architettura in Città, il primo festival dedicato all´architettura, al paesaggio, al progetto e alla città, che si svolgerà dal 14 al 17 luglio 2011: quattro giorni di eventi in cui sono coinvolti i soggetti che fanno cultura sul territorio di Torino e dell´area metropolitana per un confronto tra architettura e arti, cinema, danza in un intenso programma di mostre, convegni, dibattiti, spettacoli, rassegne di film, aperture straordinarie, concerti, aperitivi. Coordina Elisa Guzzo Vaccarino. Giovedì 14 luglio 2011, ore 18.30. Palazzo Bertalazone di San Fermo │ Via San Francesco d´Assisi 14, Torino
IL CIELO SOPRA IL BELLINI: OPERETTA E ZARZUELA NEL CONCERTO SINFONICO-CORALE DI VENERDI 8 ALLE 21 DIRIGE EVAN CHRIST
Catania - Ci sono soprattutto l´operetta e la zarzuela nel programma del prossimo concerto sinfonico-corale de Il cielo sopra il Bellini, la stagione estiva 2011 del Teatro Massimo Bellini, previsto per venerdi 8 luglio 2011 alle ore 21 nella corte di Palazzo Minoriti. A dirigere l´orchestra del teatro sarà il maestro Evan Christ, già apprezzato dal pubblico del "Bellini" in un concerto della Stagione Sinfonica. Il coro è diretto da Tiziana Carlini.
Into Street, un festival per rilanciare il centro storico di Caserta
Caserta - Dopo un anno di silenzio forzato, giovedì 14 e venerdì 15 a partire dalle 18.00, la centrale via San Carlo si anima grazie alla musica e gli spettacoli del festival di strada Into Street.
Un fitto cartellone, messo a punto dall´associazione Muma – Music Machine, grazie al quale la Confesercenti casertana, associazione dei Commercianti Via San Carlo vogliono restituire spazio [via San Carlo] e tempo [la notte] alla cittadinanza, elementi fondamentali per il rilancio della socialità e dell´economia cittadina.
Fondazione Petruzzelli su sentenza Corte Costituzionale
Bari - La Corte Costituzionale con sentenza n.199, depositata in data odierna, ha dichiarato l´inammissibilità della questione di legittimità costituzionale proposta dagli eredi Messeni Nemagna, nel giudizio pendente davanti al tribunale civile di Bari, relativo al pagamento della penale per il ritardo nella ricostruzione del Teatro Petruzzelli, in danno della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari.
Torna Teatro a Corte nelle residenze reali torinesi
Di Elena Romanello
Dal 7 al 25 luglio Torino ed alcune residenze sabaude della provincia ospitano anche per quest´anno la rassegna Teatro a Corte, sempre sotto la direzione di Beppe Navello, con una varietà di spettacoli tra classico e moderno in spazi aulici e antichi diventati ormai familiari.
Pirandello in festival tra Torino e dintorni Di Elena Romanello
Dal 5 al 18 luglio Torino e alcuni Comuni della Val Sangone ospitano anche per quest´anno il Festival Luigi Pirandello, giunto alla quinta edizione: il drammaturgo soggiornò con piacere a Torino e nella Valle nel corso della sua vita, in particolare nel luglio del 1901 passò un periodo di vacanza a Coazze, dalla sorella Lina, dove si occupò di redigere un taccuino con disegni, appunti su luoghi e persone, bozze di novelle che poi diventarono tra la sue più celebri.
La stagione 2011-2012 del Teatro Stabile di Torino
di Elena Romanello
Amore e musica per il Teatro Regio
di Elena Romanello
TEATRO MERCADANTE STAGIONE TEATRALE 2011-2012 grandi nomi – grande tradizione – grande pubblico
Napoli- Teatri Mercadante e San Ferdinando. Programmazione artistica 2011-2012, da Federico García Lorca a Enzo Moscato
La scuola di recitazione di Peter Pan
al Teatro Trianon Viviani
Napoli - L´associazione di volontariato Peter Pan Partenopeo, socia fondatrice del Forum del Terzo Settore Ambito Na 11/Agro Nolano, organizza il Laboratorio pratico di interpretazione "Nino e Carlo Taranto" diretto da Corrado Taranto, presso il teatro Trianon di Napoli, direzione organizzativa di Francesco Spera.
PAOLO ROSSI E CAROLINA DE LA CALLE CASANOVA PROTAGONISTI DI "POVERA GENTE" IN SCENA AL PICCOLO TEATRO DAL 14 AL 23 GIUGNO
Interviste di Laura Canevali
MILANO. Paolo Rossi torna al Piccolo con un nuovo spettacolo Povera Gente, ispirato al testo El Nost Milan di Bertolazzi portato in scena anni prima da Giorgio Strehler.
A fare questa difficile operazione è Carolina De La Calle Casanova, una delle autrici più rappresentative degli ultimi anni, che ammette di averne sentito la responsabilità.
Diversissimi tra loro, Paolo e Carolina, accumunati dal desiderio di fare un teatro Popolare
Napoli Teatro Festival Italia 2011
La quarta edizione del Napoli Teatro Festival Italia, si terrà a Napoli in due tranches 26 giugno-17 luglio e 9 settembre-7 ottobre. La scelta di dividere la manifestazione in due parti è del nuovo direttore artistico Luca De Fusco che ha preferito "spalmare" il programma durante un periodo più lungo, così come avviene in altre manifestazioni del mondo, anche vista la sua recentissima nomina (marzo scorso).
"L´UMORISMO? UNA VIA DIRETTA AL CUORE"
ANGELA FINOCCHIARO INTERPRETE DELLO SPETTACOLO MAI PIU´ SOLI Intervista di Laura Canevali
MILANO. Angela Finocchiaro, reduce dal successo teatrale di "Mai più soli" di Stefano Benni, racconta in quest´intervista il suo rapporto con il teatro, in particolare con la comicità che l´ha accompagnata durante la sua lunga carriera teatrale e non solo.
Soddisfatta dello spettacolo e del modo in cui viene affrontato il tema della solitudine, che arriva sia attraverso la commozione e con la risata: "L´ironia è il linguaggio che preferisco, che più mi interessa per raccontare. L´umorismo mi piace, ma prima di tutto mi piace che trovi la sua solidità appoggiandosi a radici drammatiche".
L´addio al teatro di Guido Ceronetti FESTIVAL DEI DISPERATI Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti
Torino, 21 - 25 giugno 2011
Torino- Dal 21 al 25 giugno 2011, si terrà il FESTIVAL DEI DISPERATI ideato dal Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti. Il 23 giugno 2011 Guido Ceronetti presenterà al suo pubblico, al Teatro Gobetti di Torino, una serata "non destinata a ripetersi", Finale di Teatro, che evoca il beckettiano Finale di Partita.
Lo spettacolo costituirà per Guido Ceronetti un simbolico "addio al teatro".
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
|
|