FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO
INAUGURAZIONE STAGIONE 2011/2012
TEATRO CARIGNANO, 3 NOVEMBRE 2011 - PRIMA NAZIONALE
"LA BELLE JOYEUSE" INTERPRETATO DA ANNA BONAIUTO
L´inaugurazione della Stagione 2011/2012 del Teatro Stabile di Torino sarà affidata ad Anna Bonaiuto, straordinaria protagonista dello spettacolo La belle joyeuse scritto e diretto da Gianfranco Fiore, dedicato ad una delle figure chiave del Risorgimento italiano: la "prima donna d´Italia" Cristina Trivulzio principessa di Belgiojoso. La prima nazionale de La belle joyeuse è programmata al Teatro Carignano di Torino il 3 novembre 2011, alle 19.30 (repliche fino al 6 novembre).
LA CONTEMPORANEA
Teatro di Roma e Instituto Cervantes dal 20 al 29 ottobre 2011
Instituto Cervantes, Teatro Argentina e Teatro India
IN ALTRE PAROLE rassegna di drammaturgia internazionale — VI edizione
ideazione e direzione di Pino Tierno
Roma - "In Altre Parole", rassegna di drammaturgia contemporanea, giunge nel 2011 alla sua sesta edizione, con la finalità di promuovere la conoscenza di nuovi autori teatrali internazionali, avvalendosi della collaborazione e del sostegno di molte Ambasciate e Istituti di cultura stranieri.
TEATRO SANCARLUCCIO 4.0
Stagione 2011-12 di teatro, musica, poesia, laboratori
40 anni di teatro a Napoli
Stranieri a corte a Prospettiva 2011
Festival autunnale ideato da Mario Martone e Fabrizio Arcuri Di Elena Romanello
Torino - Fino al 3 novembre è di scena il festival autunnale Prospettiva, ideato anche quest´anno da Mario Martone e Fabrizio Arcuri, giunto alla terza edizione. Tema di quest´anno è essere "stranieri in patria", attaccandosi anche al centocinquantenario dell´Unità d´Italia, parlando di chiunque, clandestino, congiurante, giovane, artista, si trovi in un posto in cui non riesce a trovarsi a casa propria.
Nel segno di Annibale Ruccello si apre la nuova stagione del Teatro Nuovo di Napoli con COMPLEANNO di e con Enzo Moscato
Dal 6 al 16 ottobre 2011
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - Che lingua parla il teatro? In un saggio intitolato La tradizione del teatro come arte David Mamet dice "L´artista che lavora per il teatro assolve nella società alla stessa funzione cui assolvono i sogni nella vita del subconscio – la vita inconscia dell´individuo". Dunque, se il teatro parla la lingua dei sogni si esprime attraverso simboli e figure.E non è traducibile, nella sua vera essenza, dalle sole parole, ma necessita di altri simboli, di altre figure. E´ proprio questa intraducibilità letterale che rende la lingua di Enzo Moscato lingua teatrale per eccellenza.
Napoli Teatro Festival Italia
"Il Sogno dei Mille"
Servizio di Marco Catizone
Napoli – Fino al 7 ottobre sul palco del Teatro San Ferdinando, in prima assoluta, Il sogno dei Mille, libero adattamento di Roberto Cavosi da Les Garibaldiens di Alexandre Dumas. Regia di Maurizio Scaparro. Con Giuseppe Pambieri, Vincenzo Nemolato, Cristina Vetrone, Michele Maione. Dopo Napoli Il sogno dei Mille andrà in scena dal 18 al 23 ottobre al Teatro della Pergola di Firenze dove inaugurerà la nuova stagione di prosa e la conclusone del progetto "Il teatro italiano nel mondo" ideato da Maurizio Scaparro. Negli stessi giorni lo spettacolo si trasformerà in un film prodotto da Rai Cinema che sul palcoscenico della Pergola effettuerà le riprese del Sogno.
"LE DONNE DI PICASSO" AL TEATRO GHIONE
Servizio di Maddalena Caccavale Menza
Roma. Ricorda un´orecchiabile canzone di qualche tempo fa, il titolo di questo testo di Brian Mc Avera, tradotto dal grande critico teatrale Masolino D´Amico, che ha debuttato il 1 ottobre scorso al Teatro Ghione, con due attrici d´eccezione, Milena Vukotic e Margot Sikabonyi, che hanno interpretato da par loro, le travagliate donne di Picasso e con l´amichevole video-partecipazione di Giorgio Albertazzi, nel ruolo del grande artista attorno al quale ruota tutto la pièce.
NEI SOTTERRANEI DELLA "CITTA´-TEATRO"
di Antonio Tedesco
Napoli è una città ad "alto tasso di teatralità". E questo, a prescindere dai luoghi comuni più usati, come da sommarie quanto dannose semplificazioni, è un dato di fatto che risulta strettamente connaturato alla storia della città e all´evoluzione della sua cultura. A Napoli la tradizione popolare e quella teatrale hanno sempre interagito strettamente nutrendosi costantemente l´una dell´altra.
NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA E TEATRO ESPANOL
LA CASA DI BERNARDA ALBA CON LINA SASTRI
Servizio di Maddalena Porcelli
Napoli - Teatro Mercadante 30 settembre -1 ottobre 2011. Un insolito spazio scenico, situato al centro della platea, divide il pubblico di spettatori in due semicerchi inducendolo a un duplice confronto: producendo un interscambio tra gli spettatori stessi e tra questi e gli attori; ne risulta un grande coinvolgimento emotivo. Il dramma a cui partecipiamo, tra i più potenti della contemporaneità, fu scritto da Federico Garcia Lorca nel 1936,alla vigilia della guerra civile spagnola e Lluis Pasqual ne firma la regia. Si tratta di LA CASA DI BERNARDA ALBA che appartiene alla cosiddetta "trilogia rurale", insieme a "BODAS DE SANGRE" e " YERMA".
Napoli Teatro Festival Italia
Tre sfumature diverse. Un´unica radice. Il Male, secondo Shakespeare
TRILOGIA DEL MALE - "demand me nothing; what you know, you know" Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - Teatro San Ferdinando dal 22 al 25 settembre, TRILOGIA DEL MALE - "demand me nothing; what you know, you know", drammaturgia e regia di Laura Angiulli. Tre sfumature diverse. Un´unica radice. Il Male, secondo Shakespeare. Il Grande Indagatore della natura umana, sapeva bene quale potere devastante potessero avere sull´animo di talune persone i micidiali veleni dell´avidità, della collera e, perché no, della stupidità
Il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris ha incontrato i lavoratori del Teatro di San Carlo e le rappresentanze sindacali
Napoli - Stamane il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha incontrato i lavoratori del Teatro di San Carlo di Napoli e le Organizzazioni sindacali presenti in Teatro nell´ambito di un ciclo di incontri con le principali imprese e realtà di rilievo operanti sul territorio napoletano. Taglialatela, Uilcom: "Il Sindaco ha dato ampie garanzie di dialogo con le Organizzazioni sindacali per il rilancio del Teatro a livello europeo: siamo soddisfatti ma non abbassiamo la guardia rispetto ai problemi"
26 - 29 settembre 2011
Instituto Cervantes Napoli
Workshop Il Corpo della memoria
di Antonio Tagliarini, Daria Deflorian e Jaime Conde Salazar
realizzato dall´Instituto Cervantes in collaborazione con il Napoli Teatro Festival Italia
Napoli - Il corpo della memoria è destinato ad artisti scenici, artisti plastici, studenti di danza e teatro, studenti di Belle Arti. Sabato 1 ottobre, ore 19, all´Instituto Cervantes, la presentazione finale dei risultati. WORKSHOP IL CORPO DELLA MEMORIA www.continuumlivearts.com
Teatro Massimo Bellini Dal 21 al 26 settembre le "GIORNATE BELLINIANE" per commemorare il 176° anniversario della morte di Vincenzo Bellini Gratuiti tutti gli eventi
Catania - Tre grandi concerti, una rassegna cinematografica, una tavola rotonda. Per ricordare il 176° anniversario della morte di Vincenzo Bellini, avvenuta a Puteaux presso Parigi il 23 settembre 1835, il Teatro Massimo Bellini ripropone le sue Giornate Belliniane, con una serie di appuntamenti che si articoleranno lungo un´intera settimana, dal 21 al 26 settembre prossimi, e che avrà nel tradizionale concerto commemorativo del 23 settembre il suo momento centrale.
Rassegna di Teatro SIPARI DI EMERGENZA
La Città trasversale da una idea di Arnolfo Petri
Napoli – Sipari di Emergenza si propone come utile occasione di confronto e visibilità per quelle realtà teatrali che, pur presentando approcci creativi interessanti – soprattutto innovativi in relazione alla gestione dei linguaggi della scena – non trovano facile collocazione nei circuiti ufficiali. Sei le compagnie selezionate che saranno invitate a rappresentare il proprio spettacolo nel corso di 3 repliche presso il Teatro Il Primo di Napoli nel periodo novembre- maggio 2011-2012
Ministero della Cultura del Brasile, Ambasciata del Brasile a Roma, Casa FIAT di Cultura e FIAT Automóveis presentano
GRUPO GALPÃO in ZIO VANJA (a quelli che verranno dopo di noi)
di Anton Čechov, regia Yara de Novaes
Italia – Il 1º Festival di Cultura Brasiliana, promosso dall´Ambasciata del Brasile a Roma con il sostegno della Casa Fiat di Cultura e il patrocinio di Fiat Automóveis, offre al pubblico italiano lo spettacolo Tio Vânia (aos que vieram depois de nós), in un nuovo allestimento della compagnia teatrale brasiliana Grupo Galpão. La rappresentazione andrà in scena il prossimo 22 settembre presso il Teatro Vascello di Roma, alle ore 21. Il giorno precedente, alle ore 19, il gruppo farà una prova aperta per studenti e professori di teatro.
Da domenica 18 a venerdì 23 settembre dalle 16 alle 18 e dalle 20 alle 24
IL PRIX VA AL MASSIMO: RASSEGNA DI CAPOLAVORI DELLA TELEVISIONE LE OPERETTE MORALI con la regia di MARIO MARTONE in anteprima assoluta cinematografica per il PRIX ITALIA
Torino - Il video dello spettacolo LE OPERETTE MORALI di Giacomo Leopardi, per la regia di Mario Martone, con Renato Carpentieri, verrà presentato in anteprima assoluta al PRIX ITALIA lunedì 19 settembre 2011, alle ore 20.30, al Cinema Massimo (Via Verdi 18)
Premio Le Maschere del Teatro Italiano
Al San Carlo Serata di Gala per premiare chi si è distinto durante la scorsa stagione teatrale
Premio speciale a Massimo Ranieri
Servizio di Anita Curci
Napoli – Teatro di San Carlo, 8 settembre, ore 20,00. Denso pubblico in sala nell´attesa dei nomi vincitori del premio Le Maschere del Teatro Italiano, organizzato dal Napoli Teatro Festival Italia in collaborazione con l´Agis. Nove i membri di giuria (giornalisti, addetti ai lavori e autorità) che hanno decretato i finalisti delle dodici categorie in gioco. Presenta la serata un simpatico Tullio Solenghi, mentre la Rai registra l´evento per la messa in onda delle 23,00 sul primo canale.
Al teatro Ghione "PACE! PACE PER NOI! PACE!" Frediana Musical. Per non dimenticare. Vicende di uomini e donne le cui vite sono state cambiate per sempre dall´attacco alle Torri Gemelle
Roma - Dopo lo straordinario successo ottenuto a Taormina, va finalmente in scena al Teatro Ghione, sabato 10 e domenica 11 Settembre 2011, ore 21, "Frediana Musical", un´opera di Pietro Di Maria. "Frediana Musical" narra le vicende di uomini e donne le cui vite sono state cambiate per sempre dall´attacco alle Torri Gemelle. Vita, amore, speranza. Questo è il messaggio di Frediana
TORINODANZA FESTIVAL 2011: focus MITI
Fonderie Limone Moncalieri - Sala grande
21 - 22 - 23 settembre 2011prima italiana - ore 21,00
OCTOPUS Estratti dal catalogo: gelosia, Shiva, scatola nera, scheletri, arte gotica, tacchi alti, bolero... e altre poesie coreografiche
Torino - Il terzo appuntamento del Focus Miti , in esclusiva per Torinodanza, con il poliedrico artista Philippe Decouflé che presenterà Octopus, uno spettacolo realizzato in coproduzione con Torinodanza che debutterà in prima italiana alle Fonderie Limone di Moncalieri dal 21 al 23 settembre 2001. Tema: la bellezza. La bellezza vera, pura, senza artificio, così pura da indurre a una sorta di incantato stupore. Octopus, ovvero piovra, ¨¨ una creazione per otto ballerini e due musicisti, un ensemble fatto di piedi e tentacoli lanciati nello spazio scenico.
L´intramontabile magia di Napoli nella straordinaria voce di Valentina Stella
Nel Cortile del Maschio Angioino platea folta per il recital "´Nu penziero"
Servizio di Anita Curci
Napoli – Aspettative non deluse al Maschio Angioino. La cantante napoletana Valentina Stella, all´apice del suo meritato successo, interprete perfetta di una cultura palpitante di vitalità e di storia, ha confermato ancora una volta, nel cuore dell´amato pubblico, la sua sublime capacità artistica.
Insieme a lei cantavano gli uccelli, come incantati dal ricamo di una voce poetica che, audacemente senza microfono, ha intonato i versi di "Era De Maggio", seminando emozioni e nuovi entusiasmi.
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
|
|