John Turturro dirige e interpreta a New York testo di Primo Levi
Il segno del chimico. Dialogo con Primo Levi approda a New York
con la regia e l´interpretazione di John Turturro
Torino - La lettura teatrale realizzata nel 2010 dal Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino, su un testo curato da Domenico Scarpa, con la produzione del Teatro Stabile di Torino e per la regia di Valter Malosti, diventa in versione inglese The Mark of the Chemist e sarà rappresentata a New York il 7 novembre prossimo con la regia e l´interpretazione di John Turturro in collaborazione con il Primo Levi Center di New York. Il segno del chimico – lettura teatrale in forma di dialogo su testi di Primo Levi a tema scientifico – è un testo nato da un´idea di Elisa Ferrio. John Turturro, grande conoscitore di Levi e interprete del film La tregua di Francesco Rosi (1997), vestirà nuovamente i panni del grande scrittore e chimico torinese.
Nuovo Teatro Nuovo di Napoli
"Jam - Session di Improvvisazione Teatrale"
UNA QUESTIONE DI PUBBLICO
Servizio di Corrado Giardino
Napoli - Sabato 29 ottobre, presso il Nuovo Teatro Nuovo, si è tenuto lo spettacolo "Jam - Session di Improvvisazione Teatrale", promosso dall´Associazione Culturale Coffee Brecht, in occasione dell´apertura della quarta stagione dei corsi di Improteatro che partiranno lunedì 7 novembre presso Interno5 a via S. Biagio dei Librai.
RIVOLI TEATRO 2011.12
18 novembre ore 21 al Teatro Don Bosco
DONNA NON RIEDUCABILE con Ottavia Piccolo
Leggi l´Intervista di Laura Canevali
Rivoli - Dopo il crollo del Regime sovietico, la Russia sembrava avviata verso una nuova democrazia. L´assassinio di Anna Politkovskaja ha allungato un´ombra terribile su questa illusione. "Mettere in scena uno sguardo": Ottavia Piccolo restituisce al pubblico nella forma più diretta, più semplice, più anti-retorica possibile, il senso della scelta di verità della giornalista Anna Politkovskaja.
La nuova stagione del Teatro Alfa Servizio di Elena Romanello
Torino - Dopo il debutto il 21 ottobre con L´Italia è fatta della Compagnia Anna Cuculo Group, è partita ufficialmente la stagione teatrale di Alfa Teatro, il piccolo grande teatro di via Casalborgone 16/i, che vuole proporre al pubblico subalpino un´ottica di teatro popolare, con prezzi popolari e proposte rivolte a tutti
Un inizio di stagione a tempo di danza per il Teatro Regio
Servizio di Elena Romanello
Torino - Un grande successo di inizio stagione per il Teatro Regio, che ha iniziato, per la prima volta in tempi moderni, con uno spettacolo di balletti classici del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, rinnovando una collaborazione che dura già da alcuni anni.
La stagione 2011-2012 del Teatro Massaia
Servizio di Elena Romanello
Torino - Il 28 ottobre, con lo spettacolo musicale Mina tribute show dei Viale Mazzini, replicato anche la sera del 29, è partita la stagione 2011-2012 del Teatro Massaia di Torino, nel quartiere non centrale ma di sviluppo e di recenti cambiamenti urbani Borgo Vittoria, dove vuole fortificare il suo ruolo di polo culturale alternativo e e attento alle esigenze della cittadinanza.
PINA CIPRIANI IN "IO LI FESTEGGIO COSI´, SPETTACOLO DI PRESENTAZIONE DELLA QUARANTESIMA STAGIONE DEL TEATRO SANCARLUCCIO
Servizio di Guerino Caccavale
Napoli. Nell´intima atmosfera del Teatro Sancarluccio, Pina Cipriani inaugura la quarantesima stagione di questo teatro-laboratorio, da sempre dedito alla sperimentazione scenico-drammaturgica, con lo spettacolo "Io li festeggio così", inserito nel ciclo de´ "La grande tradizione" e portato in scena dal 28 al 30 ottobre. Una stagione che si presenta molto varia e spazia dalla musica alla poesia, dalla commedia alla tragedia, dalla tradizione al presente
Notevole successo di pubblico al Teatro Bellini per "Dignità autonome di prostituzione" per la regia di Luciano Melchionna che piacevolmente disorienta con il suo teatro fuori schema
Servizio di Pino Cotarelli
Napoli - Teatro a luci rosse fuori e dentro, annunciano il particolare ambiente confidenziale. L´inizio dello spettacolo direttamente nel foyer, dove il pubblico viene intrattenuto da prostituti/e e dai loro protettori. Non vorresti andartene più, ma poi pensi che non hai visto tutto e che magari puoi tornarci ancora ed ancora ed ancora ed ancora... Non perdetelo, è una esperienza da vivere. Fino al 13 novembre al Teatro Bellini.
Dopo un´ora e quaranta minuti di spettacolo, i nutriti e convinti applausi del pubblico
Teatro Mercadante "La casa di Bernarda Alba" di Garcìa Lorca
Servizio di Elio Barletta
Napoli - La stagione teatrale 2011–2012 del Mercadante si è aperta mercoledì 19 ottobre 2011 con il capolavoro di Federico Garcia Lorca La casa di Barnarda Alba. Lo spettacolo, che andrà in scena fino a domenica 6 novembre, è prodotto dallo stesso Mercadante assieme a Napoli Teatro Festival Italia, al Teatro Stabile di Catania ed in collaborazione con Teatre Nacional de Catalunya di Barcellona e il Teatro Español di Madrid.
Le Nuvole teatro per ragazzi
giovedì 27 ore 17.30 | domenica 30 ottobre ore 18.00 LA CASA DI BERNARDA ALBA La Stanza Blu, teatro Mercadante
Servizio di Anita Curci
Napoli - Nell´odierno clima politico e sociale, pregno di confusionaria pseudocultura, giunge gradito e confortante il piano ideato e realizzato dalla Compagnia Le Nuvole intorno a progetti teatrali destinati ai più piccoli. Questo teatro d´innovazione per ragazzi propone spettacoli volti alla conoscenza e alla comprensione della letteratura teatrale, ma anche all´approfondimento della gestualità e della concezione di arte espressi su un palcoscenico. Guarda il video
"STANNO SUONANDO LA NOSTRA CANZONE" DI NEIL SIMON
CON GIAMPIERO INGRASSIA E SIMONA SAMARELLI PER LA REGIA DI GIANLUCA GUIDI
Milano - Teatro Manzoni dall´8 al 27 novembre. "Stanno Suonando la Nostra Canzone" (titolo originale: "They´re Playing our Song"), di Neil Simon (testo), Marvin Hamlisch (musiche) e Carol Bayer Sager (liriche). Questa fortunata commedia musicale ha visto la luce a Broadway nel 1979 aprendo il sipario dell´Imperial Theatre per ben 1.082 sere consecutive. Ottimi interpreti di questo successo erano Robert Klein e Lucie Arnaz. Nel 1980 "sbanca" il West-End londinese, grazie ad un duo di formidabili interpreti del teatro inglese: Tom Conti e Gemma Craven.
Presentata in compagnia di Benedetto Casillo la XXI edizione di QuiBoxOffice con i programmi delle stagioni teatrali 2011/2012 al foyer del Teatro Salone Margherita Servizio di Giovanna Castellano
Napoli - Si è tenuta nel foyer del Salone Margherita, messo cortesemente a disposizione dalla famiglia Barbaro, la presentazione della Guida dei Teatri di Napoli realizzata, per il ventunesimo anno consecutivo, da Box Office di Giancarlo Carosone. Utilissima sia per semplici utenti dello spettacolo e sia per gli addetti ai lavori, la pubblicazione presenta la programmazione completa di ben quattordici teatri cittadini
Il Teatro Bellini di Napoli riapre il sipario con uno spettacolo di Luciano Melchionna "Dignità autonome di prostituzione" in scena fino al 13 novembre
Napoli - DAdP è la "Casa chiusa" dell´Arte, dove gli attori – come prostitute – sono alla mercé dello spettatore. Rigorosamente in vestaglia o giacca da camera, adescano e si lasciano abbordare dai clienti/spettatori che - muniti di ´dollarini´, il denaro locale acquisito con il biglietto d´ingresso, – contrattano il prezzo delle singole prestazioni con una "Strana Famiglia" tenutaria della Casa.
Al Teatro Nuovo dal 21 al 30 ottobre
…DA QUESTO TEMPO E DA QUESTO LUOGO…25 ROSE DOPO
Da una idea di Cristina Donadio
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - Un blues in forma di teatro. Un canto malinconico dove sfumano lentamente (si direbbe quasi dolcemente) dolore, impotenza, risentimento, forse un inconfessato rancore. Venticinque anni dopo. Venticinque anni dopo una perdita tragica e improvvisa che spezzò, in un incidente, le giovani vite di due artisti. L´attore Stefano Tosi e il drammaturgo, attore e regista Annibale Ruccello.
Ideazione, regia, spazio scenico di Cristina Donadio. Con Cristina Donadio,Luca Trezza, Fortunato Angelici. Al Teatro Nuovo fino al 30 ottobre
Giovedì 27 ottobre a domenica 6 novembre 2011
LUI CHI E´ ?!... di Caterina De Santis e Fabio Brescia
Si riapre così al teatro Totò
Napoli - La stagione del Teatro Totò si apre con la divertentissima commedia "Lui chi è?!...", un testo altamente comico e pervaso di grande vivacità scenica che già nella scorsa stagione ha riscosso grande successo di pubblico rivelandosi campione d´incassi. La trama, ben intrecciata, racconta di una moglie follemente innamorata di suo marito che gli perdona il tradimento con una parrucchiera
OFFICINATEATRO NUOVI STIMOLI STAGIONE 2011|12
30 OTTOBRE: IAIA FORTE in INTERNO FAMILIARE
Caserta, San Leucio - Interno familiare è un racconto tratto dalla raccolta ´Il mare non bagna Napoli´, capolavoro di Anna Maria Ortese, che con sensibilità dolorosa ci racconta Napoli attraverso il corpo e la voce di Iaia Forte. E´ la vigilia di Natale. In una grande casa nel quartiere di Monte di Dio, tra il vociare dei parenti che si preparano al pranzo di festa, una giovane donna ascolta distratta il mondo intorno a sé mentre ansiosamente si interroga sul proprio futuro.
Teatro Massimo Bellini Catania
PER LA PRIMA VOLTA AL "BELLINI" L´OPERA DI DONIZETTI "VIVA LA MAMMA OSSIA LE CONVENIENZE ED INCONVENIENZE TEATRALI" DIRIGE HUMBURG, REGIA DI DE TOMASI, CON BONFADELLI E ALAIMO
Venerdì 21 ottobre 2011, Teatro Nuovo di Napoli
…Da questo tempo e da questo luogo…25 rose dopo
In scena il lavoro, tenero, nostalgico ed emozionante, che Cristina Donadio dedica ad Annibale Ruccello e Stefano Tosi, a 25 anni dalla loro scomparsa
Napoli - "Ho sognato spesso in questi venticinque anni Stefano e Annibale, insieme, come se da quel pomeriggio di settembre in cui volarono via fossero diventati un´unica entità…".Da queste appassionanti parole prende vita il tessuto drammaturgico dello spettacolo …Da questo tempo e da questo luogo…25 rose dopo, in cui Cristina Donadio, che firma l´ideazione, la regia e lo spazio scenico. In prima assoluta al Teatro Nuovo di Napoli da venerdì 21 ottobre 2011 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 30), presentato da Compagnia Teatrale Enzo Moscato
Napoli Teatro Festival Italia
Il divo Riccardo
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli – Teatro Politeama. Un tour de force. Tre repliche in due giorni. Per uno spettacolo che ha la durata di tre ore e quindici minuti intensissimi, con un solo intervallo di non più di un quarto d´ora. Una compagnia numerosa e un allestimento complesso pur nella sua apparente semplicità. La prima cosa che salta all´occhio dello spettatore che abbia assistito ad una delle tre repliche o abbia avuto modo di sfogliare il programma di sala è la perfetta organizzazione e la grande professionalità che sono alla base di una resa artistica di livello assolutamente elevato.
Teatro Ghione dal 18 al 30 Ottobre 2011 Pino Insegno in "iPin" di Claudio Insegno, Francesca Draghetti e Pino Insegno
Roma - Al Teatro Ghione Pino Insegno in iPin di Claudio Insegno, Francesca Draghetti e Pino Insegno, con Alessia Cacciotti e la partecipazione dei Baraonna. Il futuro è parte della nostra vita ormai, il progresso ci sta risucchiando in un vortice di novità tecnologiche e l´uomo è in balia dei cambiamenti! Anche Pino Insegno, infatti, ha perso la memoria: una mattina si sveglia senza ricordare più nulla. Così, un´equipe d´illustri medici, con infermiera annessa, cerca di far tornare la memoria al nostro eroe. Per far questo lo portano sulle assi di un palcoscenico e, mettendolo di fronte al pubblico
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
|
|