"La Belle Joyeuse" al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli con Anna Bonaiuto
Servizio di Maddalena Porcelli
Napoli – Lo spettacolo "La Belle Joyeuse" andato in scena fino al 27 novembre al Nuovo Teatro Nuovo, è stato accolto dal pubblico napoletano con grande entusiasmo. Il regista Gianfranco Fiore si è affidato alla profonda interpretazione dell´attrice Anna Bonaiuto, che in un monologo durato poco più di un´ora, ripercorre, incarnandoli, gli anni vissuti da Cristina Trivulzio, una delle protagoniste più straordinarie delle lotte risorgimentali.
Paolo Rossi al Teatrino di Corte del Teatro San Carlo di Napoli dal 6 al 16 dicembre con "Il Marito Disperato" di Domenico Cimarosa
Napoli - Grande attesa per la seconda tappa della Stagione Operistica 2011/2012 del Teatro di San Carlo. Le tavole di legno del Teatrino di Corte ospiteranno la nuova avventura registica dell´irriverente comico nazionale, impegnato nella rilettura de Il Marito Disperato di Domenico Cimarosa. Paolo Rossi sarà presente fisicamente in scena per dirigere dal vivo lo spettacolo. Paolo Rossi in scena al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, dal 6 al 16 dicembre 2011, con Il Marito Disperato di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Battista Lorenzi.
Brasil - Luigi Pirandello. Indagação teatral sobre personagens à procura de autor é uma proposta de oficina teatral com foco na análise e aprofundamento do grande escritor e dramaturgo italiano, dedicada a atores profissionais e a pessoas sem experiência teatral alguma. Luigi Pirandello. Indagine teatrale su personaggi in cerca da autore è una proposta di laboratorio teatrale con foco nell´analisi e nell´approfondimento del grande scrittore e drammaturgo italiano, dedicato ad attori e a persone alla prima esperienza.
NOZE LIVE BAND al teatro Bellini di Napoli
Servizio di Daniela Morante
Napoli - Il 17 novembre si è assistito, nello spazio oro e broccato del Teatro Bellini, tra il legno dipinto e il velluto a memoria di antichi fasti , ad una felice incursione sonora che ha completamente stravolto l´usuale contesto spazio temporale: si sono esibiti in concerto i Noze live band, una formazione musicale francese dalle accattivanti sonorità. La platea in un primo tempo vuota secondo l´orario di inizio consueto, pian piano invece, si è riempita di una moltitudine giovane, bella, altra, non "teatrale", frequentatrice sicuro di altri spazi adatti all´incontro e all´ascolto musicale.
Al presidente della Fondazione Petruzzelli il "Premio Ambasciatore di terre di Puglia 2011"
Bari - Il Presidente della Fondazione Petruzzelli e Sindaco di Bari Michele Emiliano ha ricevuto questa sera (martedì 22 novembre) nella sede del Centro Congressi Corridoni della Provincia di Milano il "Premio Ambasciatore di terre di Puglia". Il premio è destinato a valorizzare persone e istituzioni che per le loro notevoli competenze professionali e artistiche, unite a doti intellettuali, capacità organizzative, profonda umanità, attitudini relazionali nell´arte, nella musica, nello spettacolo, nel cinema, nell´economia hanno valorizzato il made in Puglia e la sua immagine nel mondo.
Al Teatro Totò dal 24 novembre al 4 dicembre 2011
ANDREA MAIA TEATRO GOLDEN e VINCENZO SINOPOLI presentano GIANNI FERRERI – DANIELA MOROZZI – ROBERTO NOBILE in TERAPIA TERAPIA da un soggetto di Roberto Nobile
Napoli - I protagonisti dello spettacolo "Terapia Terapia" sono tre interpreti d´eccezione, volti noti e amatissimi dal pubblico televisivo quali interpreti della fiction "Distretto di polizia": Gianni Ferreri, Daniela Morozzi, e Roberto Nobile che si ritrovano per la prima volta insieme a teatro. La divertentissima commedia che portano in scena, scandaglia l´ attualissimo tema della terapia ed il supporto psicologico della coppia. La storia è quella di due coniugi, Ninì e Lucia che, per risolvere i loro ormai annosi problemi, si rivolgono all´ennesimo terapeuta.
"FELICI IN CIRCOSTANZE MISTERIOSE " IN PRIMA ASSOLUTA AL TEATRO CILEA: UN GIOCO AD ELIMINAZIONE INDIRETTA IN CUI NULLA E´ SCONTATO
Servizio di Guerino Caccavale
Napoli. Commedia in due atti scritta, diretta e interpretata da Gianfranco Gallo, Felici in circostanze misteriose è in scena al Teatro Cilea sino al 27 novembre. Accanto all´autore recita un gruppo di cinque attori ben coordinato e diretto dal regista: in tutto 6 interpreti per una rappresentazione che fin dall´inizio si presenta frizzante e sorprendente. Gianfranco Gallo autore ha plasmato per il suo alter ego attore il personaggio di Francesco, un quarantenne meridionale emigrato da anni a Milano.
"Sogno di una notte d´estate " di Shakespeare nella brillantissima messa in scena di Carlo Cecchi
Servizio di Corrado Giardino
Napoli - Al Teatro Bellini, dal 18 al 27 novembre, si rappresenta "Sogno di una notte d´estate " di Shakespeare nella brillantissima messa in scena di Carlo Cecchi , che si avvale qui del prezioso contributo degli allievi dell´ Accademia d´Arte Drammatica "Silvio D´Amico. La straordinaria bravura dei giovani attori riesce perfettamente a restituire la freschezza di una delle opere salienti del lato "magico" e simbolico della produzione shakespeariana.
Al Teatro Mercadante fino al 27 novembre
"MISURA PER MISURA" UN CLASSICO MODERNO. PROVA D´ATTORE DI EROS PAGNI
Servizio di Emanuela Vernetti
Napoli - Un classico dal sapore moderno, quello scelto dalla regia di Marco Sciaccaluga per la messa in scena al Teatro Mercadante, in cartellone dal 16 al 27 novembre. "Misura per misura", è tra le commedie shakespeariane quella più problematica ed ambigua, dove diventa anche difficile darne una definizione precisa: "tragicommedia", "problem play", quel che è certo è che nel testo scritto nel 1604, si trovano numerosissimi spunti di riflessione più che mai attuali.
"RE NASONE" A SAN SEBASTIANO
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli, San Sebastiano al Vesuvio - Si è inaugurata sabato 12 novembre la prima stagione del Teatro Re Nasone, con lo spettacolo musicale Vola Canzone, per la regia di Giulio Adinolfi e con la partecipazione dello stesso Giulio Adinolfi e del gruppo Soft Jazz del maestro Tony Iglio. E´ il primo dei sei appuntamenti previsti fino al prossimo mese di marzo, che comprendono Facimmece…´a Scarpetta, presentato dalla Compagnia Res Novae Teatro il 26 e il 27 novembre e che proseguiranno il 10 e l´11 dicembre con Caburlesc, di e con Maria Bolignano.
In scena al Teatro Colosseo "Linee guida sulla ferocia" di Vincenzo Latronico commissionato dal Napoli Teatro Festival Italia
Servizio di Clelia Verde
Roma. È in scena fino al 20 novembre al Teatro Colosseo lo spettacolo "Linee guida sulla ferocia", un testo del giovane romanziere Vincenzo Latronico commissionato dal Napoli Teatro Festival Italia e messo in scena dal compositore e regista Franco Eco. L´intera pièce teatrale è ambientata nel fatiscente ufficio risorse umane di un´azienda fantasma dove un lavoratore disabile, un giovane professionista con Master ed una laureata in discipline umanistiche si contendono lo stesso lavoro.
Il Teatro Stabile di Catania inaugura la stagione 2011-2012 dedicata all´universo femminile
Il mistero della Mennulara, serva e padrona, umile e forte
Storia di donna nell´entroterra siciliano, tra sentimenti arcaici e boom economico
CATANIA – Il romanzo di Simonetta Agnello Hornby approda sulla scena nella riduzione curata insieme a Gaetano Savatteri. Regia di Walter Pagliaro. Con Guia Jelo nel ruolo del titolo e Pippo Pattavina. Serva e padrona. Umile e forte. Sulla bocca di tutti, eppure avvolta nel mistero. Mente machiavellica, sebbene quasi analfabeta. Indirizzata al bello e al buono nonostante gli insulti della vita. Piccola raccoglitrice di "mennule", mandorle, e tuttavia destinata a produrre ricchezza.
Novità assoluta. Prima nazionale: Sala Verga, 2 dicembre, ore 20,45. Repliche fino al 23.
Toni Servillo legge Napoli
Al Teatro Diana da martedì 15 a domenica 27 novembre
Servizio di Maurizio Vitiello
Napoli – Insomma, Napoli in questo spettacolo non è indagata, ma inseguita nelle sue memorie, nelle sue pieghe segrete e nei suoi risvolti eccellenti. L´attore Servillo sa bene come rendere questa città straordinaria, sorprendente, stupefacente, sbalorditiva, singolare eppure amara. Da sempre, seguiamo i fondi della letteratura partenopea e i suoi respiri teatrali, che, ad ogni anno, aumentano. Su Napoli si scrive con grande continuità e con fortissimo interesse.
IL PRESIDENTE ovvero Ambizione Odio Nient´altro
di Thomas Bernhard
Al Teatro Nuovo di Napoli dall´11 al 20 novembre.
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - E´ noto a tutti, purtroppo. Il potere vive arroccato nella sua torre, immobile e immutabile. Concentrato su sé stesso. In un altrove che ha come unico referente la conservazione indefinita di sé. Questa apparentemente scontata constatazione (ma siamo convinti non sia mai superfluo ribadirla) viene resa perfettamente nell´allestimento de Il Presidente di Thomas Bernhard, presentato dal Teatro Elicantropo Anonima Romanzi al Teatro Nuovo di Napoli, per la regia di Carlo Cerciello, attraverso una installazione scenografica che è già di per sé un´opera che coglie a fondo lo spirito del testo.
"IL BARBIERE DI SIVIGLIA", LA COMMEDIA MUSICALE DI SCENA AL GHIONE DI ROMA Servizio di Maddalena Caccavale Menza
Roma. Una brillante rivisitazione del "Barbiere di Siviglia", commedia di Beaumarchais e celebre opera di Gioachino Rossini, in chiave di commedia musicale ad opera di Toni Fornari, che ne è il protagonista e diretta da Massimiliano Giovanetti, è in scena al Teatro Ghione dal 3 al 20 novembre. Una spiantata compagnia teatrale romana, al Teatro Valle, si appresta a portare in scena la celebre commedia ma manca il personaggio principale, il famoso Figaro ed ecco che arriva un vero barbiere romano che ha bottega in Via Siviglia, 15 ed è l´idolo di tutte le ragazze del rione.
ANNA CAPPELLI, PARABOLA DI UNA FOLLIA BORGHESE
Servizio di Emanuela Vernetti
Napoli - Il Teatro Nuovo, "casa artistica" di Annibale Ruccello, rende omaggio al "suo" autore che tante volte aveva messo in scena proprio su quel palco le sue piéce. E lo fa dedicando parte della sua stagione alle opere del drammaturgo stabiese o a quelle a lui ispirate. Una mini – maratona di eventi teatrali pensati in occasione del venticinquennale della scomparsa del poliedrico regista – attore -autore, avvenuta nel 1986, in seguito a un incidente stradale.
DUE MEZZE RISATE AL TEATRO TOTO´ CON EDUARDO TARTAGLIA E VERONICA MAZZA Servizio di Corrado Giardino
Napoli - Al Teatro Totò, fino al 20 novembre, Eduardo Tartaglia propone due atti unici nella tripla veste di autore, regista e interprete principale, coadiuvato dalla frizzante Veronica Mazza. "La paura che ti fai" è ambientato nello scantinato di una scuola dove un bidello ed un professore restano intrappolati in attesa di morte o soccorsi dopo una catastrofica eruzione del Vesuvio. Lasciando in sospeso ogni questione seria riguardo al contesto, il testo si esprime in un classico confronto tra il pensiero "acculturato" e la filosofia popolare
"SE GARIBALDI SCENDE DA CAVALLO"
Si riflette, si ripassa la storia. E soprattutto si ride.
Monologo teatrale di Maurizio Garuti
Fino al 6 novembre al Teatro Sancarluccio
Servizio di Marco Catizone
Napoli - "Cosa penserà di noi Garibaldi? ". E´ il refrain diuturno, file rouge come camicia rossa, imporporata, aperta e fiera, petto villoso: Garibaldi, l´Eroe. Svetta immobile, su bestia sellata, come sagoma; per di più di cartone, nemmanco animato, silente. E scruta. S´ammanca del Belpaese, è fiero il suo sguardo? Nota, scruta, vede e prevede: laggiù una scarola padana, come Trota controvento, seguendo la corrente, d´una spinta verdognola e padana
Giovedì 3 novembre, con lo spettacolo "Malacrescita" di Mimmo Borrelli è stata inaugurata la stagione 2011/2012 del Teatro Il Pozzo e il Pendolo
Servizio di Marco Catizone
Napoli - Mater. Alma indecente,derelitta e divina; donna e madre, possente e posseduta. Semele; seme e genesi, e rinascita, cordone placentare. Alveus invaginato, Sibilla fumosa, inebriante e pestilenziale, malapianta per Malacrescita. Dal 3 al 6 novembre 2011 al Pozzo e Il Pendolo, Piazza San Domenico Maggiore, 3.
VERSO…MOBY DICK
A Dondolo Di Mare, Siamo Un Secchio In Un Pozzo Di Stelle
Progetto, adattamento e regia di Carlo Cerciello
Con gli allievi del Laboratorio Teatrale Permanente del Teatro Elicantropo
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - All´ingresso del piccola e suggestiva spazio del Teatro Elicantropo il pubblico viene accolto da un marinaio che sembra uscito da un romanzo di avventure del secolo scorso (Lord Jim di Conrad, del quale lo stesso marinaio distribuisce alcune copie in sala?) che fa luce con una lanterna mentre ogni spettatore raggiunge il proprio posto. Un modo come un altro per dire: siamo tutti nella stessa barca. E il viaggio, adesso, può cominciare. Si viaggia per mare, ovviamente.
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
|
|