´Na Santarella al Teatro RE NASONE di San Sebastiano al Vesuvio
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - San Sebastiano al Vesuvio. All´origine vi è una famosa operetta scritta dagli autori boulevardier Meilhac e Millaud , Mam´zelle Nitouche. Eduardo Scarpetta, con un procedimento che gli era abituale, la rielaborò e la fece propria, adattando alla realtà italiana, in particolare a quella napoletana, caratteri e situazioni. In questa rinnovata veste presentò lo spettacolo al pubblico, nel 1889, con il titolo Na Santarella, e il successo fu immediato e grandissimo. La commedia tenne cartellone a Napoli per oltre tre mesi consecutivi, e partì, poi, per una trionfale tournée in tutta Italia. Fu, probabilmente, il massimo successo di tutto il pur vasto e acclamato repertorio di commedie scarpettiane.
CATEGORIA DEI PUBBLICISTI A RISCHIO
RIFORMA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI: UNO STUDIO DELLA UIL METTE IN GUARDIA L´ORDINE DEI GIORNALISTI SUGLI EFFETTI DEVASTANTI CHE LA CANCELLAZIONE DEI PUBBLICISTI DALL´ALBO AVREBBE SUL LAVORO IN ITALIA
Si allarga il dibattito sulla riforma degli ordini professionali e, proprio mentre a Roma è riunito oggi il consiglio nazionale dell´Ordine dei Giornalisti, la Uil rende noto uno studio fatto dal proprio Dipartimento Comunicazione insieme alla categoria della Uilcom, che fa emergere un preoccupante quadro di perdita di posti di lavoro non solo nella categoria ma anche nell´indotto in tutta Italia nell´ipotesi, paventata da più parti, di una cancellazione dall´albo dei Giornalisti dell´elenco dei pubblicisti.
AL TEATRO MASSIMO DAL 20 AL 23 GENNAIO "LAVORI IN CORSO" di Claudio Fava
_-_Maurizio_Marchetti_(il_ministro)-1.jpg)
Catania - La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine. (Giovanni Falcone) Dalle note di regia: La costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina è una "possibilità" che da molti anni aleggia sul destino della città siciliana. Che il ponte venga fatto, iniziato o addirittura realizzato e portato a termine è un´ipotesi tanto lontana quanto incerta. E proprio per questo è evidente che ciò che davvero conta non è il ponte, ma l´idea del ponte.
OFFICINATEATRO NUOVI STIMOLI Stagione 2011|12
28 Gennaio BARBABLU´ da Perrault Rivisitato da Pino Carbone e Francesca De Nicolais
Caserta - "La sua barba non è poi così blu": è la protagonista della fiaba a dirlo, a pensarlo, per convincersi ad accettare e sposare Barbablù. Tutto ha inizio proprio da questa considerazione, a dispetto di ciò che pensano tutti gli altri, che considerano Barbablù un mostro, che fa paura per il suo aspetto, per la sua strana barba e per il mistero che lo avvolge. Due solitudini, quelle di Barbablù e Giuditta, che si confortano a vicenda, che si proteggono dagli sguardi e dai commenti, dai pregiudizi degli altri.
CINEOPERA: GIOVEDI 19 ALLE 17,30 IL FILM "U-CARMEN EKHAYELITSH" DI MARK DORNFORD-MAY AL TEATRO SANGIORGI, INGRESSO LIBERO
Catania - Secondo appuntamento con Cineopera, la rassegna di film e video dedicati al mondo dell’opera, che si svolge al Teatro Sangiorgi in contemporanea con la programmazione di opere e balletti al Teatro Massimo Bellini. Giovedi 19 gennaio alle ore 17,30, verrà proiettato il film U-Carmen Ekhayelitsh di Mark Dornford-May. L’ingresso è libero.
Scheda del film: U-Carmen Ekhayelitsh. Regia: Mark Dornford-May. Cast: Pauline Malefane, Andile Tshoni, Lungelwa Blou, Zweilungile Sidloyi, Andries Mbali, Andiswa Kedama, Ruby Mthethwa. Nazionalità: Sud Africa. Anno: 2005. Durata: 120´
Dal 19 al 29 gennaio Ridotto del Mercadante
"Clitennestra" di Marguerite Yourcenar
Napoli - Lo spettacolo è la restituzione scenica della Clitennestra di Marguerite Yourcenar. Straordinaria è l´invenzione dell´autrice di immaginarla ambientata a Istanbul, ex Costantinopoli, dopo la guerra dei Balcani. In quel momento infatti, negli anni ´20, la Turchia inizia una grande fase di occidentalizzazione, con Kemal Ataturk. Mutano gli abiti, la poesia, la musica, che si aprono potentemente agli influssi europei. Ma sotto le ceneri la Turchia sembra rimanere più orientale, ineffabile, cruenta e passionale che mai...Come Clittennestra.
Gli inediti
PENSIERI IN LIBERA USCITA
di Manlio Santanelli Prima uscita
Napoli - In questa rubrica proporremo periodicamente riflessioni, pensieri, raggi di luce di un drammaturgo italiano dal notevole spessore artistico e culturale, Manlio Santanelli. I PENSIERI IN LIBERA USCITA sono del tutto inediti e, per tale ragione, in caso di utilizzo a scopo citazione sarà opportuno richierdere consenso alla nostra redazione.
TEATRO PETRUZZELLI CARMEN di Georges Bizet
Inaugurazione Stagione d´Opera 2012
Bari - Al via venerdì 20 gennaio alle 20.30 (Evento Speciale Fuori Abbonamento) la nuova Stagione d´Opera e di Balletto della Fondazione Petruzzelli. Sarà la Carmen di Georges Bizet, nuova coproduzione con il Festival di Castleton (Virginia) ad aprire il cartellone del 2012.Sul podio dell´Orchestra della Fondazione Petruzzelli il grande Lorin Maazel (nella foto). A curare la regia William Kerley, le scene ed i costumi Tom Rogers, il disegno luci David Howe. Maestro del Coro della Fondazione Petruzzelli Franco Sebastiani, maestro del Coro di voci bianche Juvenes Cantores Luigi Leo.
"Made in Sud" sino al 22 gennaio al Teatro Cilea con i brillanti Gigi & Ross
Servizio di Maurizio Vitiello
Napoli - Uno show-comico live condotto da Gigi e Ross con la partecipazione di Fatima ha richiamato moltissima gente e il "Cilea" era pieno alla "prima", cosa insolita di questi tempi. Made in Sud è un alternarsi di espressioni comiche del Sud e dal Sud; è la ripresa del live di cabaret dal Tam. Conduttori: Gigi e Ross, che dal laboratorio del Tam, sono arrivati alla ribalta di Zelig e di Mai dire Martedì (parodia delle Iene, degli Zero assoluto, di Tiziano Ferro e di Gigi D´Alessio); e Fatima, una giovanissima e carinissima scoperta del Tam, li affianca in una conduzione fresca e briosa.
"Nel Nome del Padre" di e con Terry Paternoster, al Teatro Sancarluccio Servizio di Marco Catizone
Napoli – Donna-bambina, alma di mater sgravata da peso, genesi amniotica, trinità uterina come alveo e manto regale; reale, per conto e resa di donna, al canto ferale d´un machismo di libido e protervia brutale, se non di forza "brutta"; che abbrutisce, scheggia, sbrecca il confine tra l´esser madre e sposa-compagna, di donna che è "donna" fin dal primo vagito, anche se resta bambina agli occhi della Mater, Figlia della Terra, e figlia dell´Uomo; eppur d´ uomo vittima, anche se mai succube, questo mai.
Teatro Stabile della Sardegna
Il paese dell´anima vite e racconti dalla Russia UN TRITTICO
Parigi, Mosca, Parigi…, Leggere Anton Pavlovic: Anna al collo, Il cappotto di Gogol´
Cagliari - Con il trittico "Il paese dell´anima" continua il viaggio nella cultura russa del progetto "A Mosca, a Mosca!" che caratterizza la Stagione 11-12 del Teatro Stabile della Sardegna, che sfocerà in Marzo nello spettacolo "I fratelli Karamazov" e il "Festival di Filosofia". Un incursione nel ricchissimo patrimonio di racconti e materiali letterari di autori quali Nina Berberova, Marina Cvetaeva, Irene Nemirovsky, Gogol´ e Cechov, letti e interpretati dalle attrici del Teatro Stabile della Sardegna Lia Careddu, Isella Orchis e M.Grazia Bodio.
"Porgy and Bess" tempo d´estate al San Carlo Servizio di Daniela Abbate
Napoli - Chi di voi non ha mai ascoltato e canticchiato almeno per una volta nella sua vita un motivetto che fa: "Summertime and the livin´ is easy…" ? Il pezzo, Summertime, tratto dall´opera musicata di Gorge Gershwin ´Porgy and Bess´ e rappresentato per la prima volta nel 1935 a Boston, è divenuto uno dei più famosi brani jazz, interpretato da grani artisti come Billie Holiday, Louise Armstrong, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Janis Joplin e dalla Dame Shirley Bassey, per citarne alcuni. Nell´opera la canzone è eseguita nell´atto I da Clara come una ninnananna per suo figlio, che tiene tra le braccia, mentre gli uomini sfidano la sorte giocano a dadi.
Fondo Nuccio Messina libri e carte di un teatrante di lungo corso donati al Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
Torino - Il Centro Studi del Teatro Stabile, in collaborazione con il DAMS dell´Università di Torino, invita gli appassionati di teatro, studenti e studiosi di spettacolo, operatori del settore e teatranti a un incontro, martedì 17 gennaio 2012, alle ore 17.00, nella Sala Colonne del Teatro Gobetti, in cui viene annunciata e illustrata la donazione del Fondo Nuccio Messina, libri e carte di un´intensa carriera di direttore e organizzatore teatrale al centro di documentazione del maggior teatro pubblico di Torino e del Piemonte.
Al Teatro Mercadante dal 17 al 22 gennaio Luigi De Filippo in "A che servono questi quattrini?"
Napoli – Da martedì 17 a domenica 22 gennaio Luigi De Filippo sarà in scena al Teatro Mercadante con A che servono questi quattrini?, commedia in due atti di Armando Curcio nella riduzione di Peppino De Filippo. Con la regia dello stesso Luigi De Filippo, che firma anche le musiche, in A che servono questi quattrini? recitano, in ordine di apparizione, Fabiana Russo, Stefania Ventura, Riccardo Feola, Paolo Pietrantonio, Gennaro Di Biase, Vincenzo De Luca, Michele Sibilio, Stefania Aluzzi, Roberta Misticone, Marisa Carluccio e Michele Sibilio.
PRIMA NAZIONALE PER LA SPAGNA Il Polvorin di Montjuic di Barcellona del Teatro de Los Sentidos presenta dal 20 al 22 gennaio 2012 "De cap i de nou...els dies del cel": una performance sull´idea della nascita e della fecondità
Barcellona - Prodotto dal Teatro de los Sentidos di Barcellona, il progetto a cura dell´Associazione Culturale Arcadia – Ars In di Firenze è un viaggio poetico sulla storia della creazione e sulle fondamenta della vita. Dopo il successo di "Fermentaciòn" del regista Enrique Vargas, il Polvorin di Montjuic di Barcellona, sede de la Caixa d´Eines del Teatro de los Sentidos, presenta dal 20 al 22 gennaio 2012 in prima nazionale per la Spagna, la produzione "Da Capo...i giorni del cielo", una performance/installazione a cura dell´Associazione Culturale Arcadia – Ars In di Firenze e con la direzione artistica di Patrizia Menichelli.
MORALE E PREGIUDIZIO: LA GOVERNANTE DI BRANCATI COMPIE 60 ANNI
Stabile di Catania - Teatro Verga dal 13 gennaio al 3 febbraio 2012 La governante di Vitaliano Brancati
Catania - Era il 1952 quando La governante, interdetta alle scene dalla censura perché "contraria alla morale", accese in Italia una querelle non solo letteraria e teatrale, ma civile e politica – nella quale è inevitabile cogliere nodi tuttora irrisolti, in termini di intolleranza, negazione della libertà di espressione, perbenismo e pruderie: mali cronici di una società che annega nell´ipocrisia e si dibatte in un insanabile conflitto tra morale e pregiudizio. In questa visione, il Teatro Stabile di Catania apre il 2012 con quello che è considerato il capolavoro teatrale di Vitaliano Brancati
21 gennaio Multicinema MODERNISSIMO proiezione del cortometraggio "IL SOSPETTO", a seguire incontro con il protagonista MASSIMO DAPPORTO e il regista GIOVANNI MEOLA
Napoli - Sabato 21 gennaio 2012 ore 10.30, il Multicinema MODERNISSIMO.it si apre al mondo dei cortometraggi ospitando un evento speciale dedicato al regista Giovanni Meola, con la proiezione delle sue due ultime opere ed un incontro con il pubblico insieme a Massimo Dapporto ed al critico cinematografico Valerio Caprara. L´evento si aprirà con la première nazionale su grande schermo de "IL SOSPETTO", ultima opera del regista napoletano realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Dipartimento dello Spettacolo in quanto riconosciuta di ´interesse culturale nazionale con rilevanti finalità artistiche e culturali´.
FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Stagione 2011/2012
Debutta in prima nazionale MALAPOLVERE veleni e antidoti per l´invisibile Teatro Gobetti 31 gennaio - 12 febbraio
Torino - Martedì 31 gennaio 2012, alle ore 19.30, al Teatro Gobetti (Via Rossini, 12) il Teatro Stabile di Torino e l´Associazione culturale Muse presentano in prima nazionale MALAPOLVERE - veleni e antidoti per l´invisibile un progetto di Laura Curino, Lucio Diana, Alessandro Bigatti, Elisa Zanino scritto e interpretato da Laura Curino. Il titolo e lo spettacolo sono stati ispirati dalla lettura del libro Mala polvere di Silvana Mossano (Ed. Sonda, 2010). Malapolvere sarà replicato al Teatro Gobetti fino al 12 febbraio 2012.
TEATRO BELLINI DAL 17 AL 22 GENNAIO "FAVOLA"
C´era una volta una bambina, e dico c´era perché ora non c´è più
Napoli – Al Teatro Bellini dal 17 al 22 gennaio "Favola" di e con Filippo Timi e con Lucia Mascino e Luca Pignagnoli. Ambientata in un salotto dell´America degli anni Cinquanta, Favola è la storia di due donne, amiche, entrambe sposate, una incinta. «Io sono una delle due», spiega Timi (Lucia Mascino e Luca Pignagnoli gli altri due interpreti), «e la preparazione fisica e stata micidiale, tra tacchi e ceretta... Mai più! Per fortuna almeno indossiamo splendidi abiti realizzati appositamente in stile anni 50 da Miou Miou».
IL 10 GENNAIO AL TEATRO DI SAN CARLO
La Compagnia del New York Harlem Theatre varca le porte del teatro lirico più antico d´Europa con l´opera popolare americana Porgy and Bess
Napoli - La compagnia del New York Harlem Theatre porta al San Carlo un capolavoro del nostro tempo, il melodramma moderno di Gershwin, Porgy and Bess, splendida epopea musicale del popolo di colore che si nutre di jazz, blues e spiritual. Porgy and Bess è il terzo titolo della programmazione della stagione lirica, che apre l´anno 2012 e torna al San Carlo, dopo l´ultima rappresentazione nel 1955.
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
|
|