"Disturbi di memoria" di Manlio Santanelli al Piccolo Bellini
Porfito e Serao alle prese con i "disturbi" d´un passato che ritorna
In scena dal 9 marzo al 1 aprile
Servizio di Marco Catizone
Napoli – "Siamo tutti esuli dal nostro passato". A citar Dostoevskij, siam tutti transfughi d´una landa solcata da marosi e tempeste, figli d´un passato che tormenta nel deliquio o ristora nel conforto, pellegrini d´un culto vizioso, da concupire o blandire con preci e soliloqui. Ma tant´è; la bruma è coltre da fugare, o velo al nerofumo da stralciare, in bilico tra ricordanze leopardiane, o concordanze mannare per homines lupoidi, che radono il pelo, per celar il vizio: vezzo immaginifico di coprire o descovrire le carte d´un passato che si scala (foul, d´assi cartesiani al crocicchio) o si rimira, o si teme come suocera sull´uscio. Manlio Santanelli ne pare ben conscio, e nel suo "Disturbi di Memoria" tratteggia i prodromi di Lari dis-persi nel focolaio d´un ricordo
INTERVISTA A PEPPE BARRA Ovvero L´IMPORTANZA DEL CUORE NEL TEATRO
Servizio di Maddalena Caccavale Menza

Peppe Barra è senz´altro un artista di rara sensibilità, che porta in scena un mondo teatrale che sta scomparendo, dove è molto importante il rapporto col pubblico, quel filo rosso che lega l´attore allo spettatore e che lo fa partecipare in prima persona all´esperienza scenica e rende il teatro un´esperienza unica. A Roma, in occasione della nuova fatica teatrale "Peppe Barra racconta", uno spettacolo quasi magico, abbiamo avuto modo di rivolgere qualche domanda al grande artista napoletano.
Doppio Ruccello alla Sala Ichòs di San Giovanni a Teduccio: "Le cinque rose di Jennifer" e "Ferdinando", per una full immersion nelle atmosfere del compianto drammatugo partenopeo
Servizio di Marco Catizone
Napoli - "Jennifer" e le sue paillettes rosate, la sua plebea pudicizia, i suoi posticci a raggiera; "Ferdinando" e le sue impudicizie ad inganno, il suo candore androgino, smerigliato e puntuto. Emerge, canto dolente, a Via San Nicandro, "´a cupa ´e Sannicandro", in quel di San Giovanni, un Ruccello quasi immacolato, puro di cunto ed essenza, nell´amnios fetale d´un teatro periferico, polifonico, mai provinciale, come onfalos di gusci tufacei in disfacimento, architravi industriali, come masserizie scheletriche, ad indicare un futuro svacantato e svuotato di senso.
Applausi per Carlo Buccirosso e Valentina Stella con "Napoletani a Broadway" al Teatro Diana, sino al 1° aprile
Servizio di Maurizio Vitiello

Napoli - Abile Carlo Buccirosso, dinamica e con voce Valentina Stella in questa nuova edizione di "Napoletani a Broadway" con Gianni Parisi, Graziella Marina; scenografie di Aldo De Lorenzo, costumi di Zaira De Vincentiis, coreografie di Fabrizio.
Vito Pappacena, cinquantenne attore che vive per il palcoscenico, all´ennesimo infruttuoso provino, mortificato dalla insensibilità del regista Sebastiano Sommella, decide di passare a gestire un´agenzia "per soli artisti napoletani".
I Sonics con "Meraviglia" al Teatro Bellini
Servizio di Corrado Giardino
Napoli - Adrenalina e stupore al Teatro Bellini, dal 6 all´11 marzo, con il nuovo spettacolo della compagnia torinese Sonics, performers volanti che paiono ibridi tra atleti, attori, circensi e ballerini, impegnati negli 80 minuti di "Meraviglia", creato e diretto dallo stesso Alessandro Pietrolini che fondò la compagnia con Ileana Prudente. Impossibile non fare un riferimento ai mostri sacri, Momix e Cirque du Soleil, cui si vanno ad aggiungere gli italianissimi protagonisti di questa avventura iniziata circa dieci anni fa, e ciò perché il merito di aver creato un genere va sottolineato in ogni caso, pur senza voler per forza paragonare le prestazioni.
Il 9 e 10 marzo al Cardinal Massaia Francesco Tesei è "Mind Juggler"
Il giocoliere della mente torna a grandissima richiesta a Torino con una doppia data Guarda il video

Torino - Avete mai sognato di giocare con la mente altrui, di portare chi ci sta accanto a pensare o a fare qualcosa? Attenzione: al mondo c´è chi lo sa fare e con una maestria tale da togliere il fiato! Il mago della mente si chiama MENTALISTA, termine ormai entrato nel nostro lessico grazie all´omonimo serial tv trasmesso su Italia Uno e soprattutto grazie ad un esponente di eccezione in materia, l´italianissimo FRANCESCO TESEI.
BLACKBIRD – RITORNA AL PICCOLO TEATRO DI MILANO IL TESTO SCOMODO DI DAVID HARROWER
Servizio di Clelia Verde
Milano – Un lunghissimo applauso ha salutato il ritorno al Teatro Studio dello spettacolo Blackbird del catalano Lluís Pasqual, uno dei massimi registi contemporanei (ha interpretato se stesso nel film Tutto su mia madre di Pedro Almodóvar) che dopo lo spettacolo Donna Rosita nubile di Federico Garcia Lorca torna in Italia con un testo del drammaturgo contemporaneo scozzese David Harrower ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto.
Successo del Trianon Music Live. Previsto replay di James Senese
Servizio di Maurizio Vitiello

Napoli - Al Teatro Trianon, concerto eccellente di James Senese nella megarassegna di successo.
Un nuovo concerto straordinario di James Senese è stato programmato al Teatro Trianon, dopo il felice "tutto esaurito" alla serata di presentazione del nuovo cd È fernut´ ´o tiempo e le tante richieste di biglietto non soddisfatte per venerdì 27 aprile 2012, alle ore 21, una serata straordinaria del concerto del grande e virtuoso musicista.
PEPPE BARRA AL TEATRO GHIONE DI ROMA TRA RACCONTI, SOGNI E RICORDI
Servizio di Guerino Caccavale
Roma. Peppe Barra ritorna al Teatro Ghione per rappresentare il nuovo spettacolo che è una sintesi della sua vita artistica. Regia dello stesso Barra, "Peppe Barra racconta" è infatti il titolo di un progetto ambizioso in cui uno dei simboli di Napoli e della napoletanità, seppur nato nella Capitale, concentra in due ore di spettacolo favole, canzoni, musiche e racconti.
IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco
La solitudine dei numeri zero
E se Jennifer avesse avuto facebook?
La protagonista di Le cinque rose di Jennifer, la piece di Annibale Ruccello (ri)vista recentemente al Teatro San Ferdinando di Napoli nella nuova versione realizzata da Pierpaolo Sepe, vede la sua esistenza scandita dagli squilli pressoché continui di un telefono che non porta mai, però, la notizia d lei attesa e sperata. Quegli squilli sembrano, piuttosto, l’eco del vuoto che arriva da un indefinito altrove. Chissà se Jennifer, potendo avere a disposizione il famoso social network, sarebbe riuscita più facilmente a contattare il suo agognato (e chissà se mai veramente esistito) Franco, dal quale aspetta invano, da mesi, una telefonata.
Movie La resistibile ascesa di Arturo Ui - Fotointervista con il regista Claudio Longhi Servizio di Anita Curci Guarda il video
Teatro Bellini di Napoli
Dal 6 all´11 marzo la compagnia di acrobati volanti SONICS nello spettacolo MERAVIGLIA

Napoli - Dopo anni di show all´aperto, e dopo le fortunatissime tappe nei teatri di Trento, Padova e Bari (3 sold out e quasi 4.000 presenze!!), per la stagione teatrale 2011/2012 la compagnia di acrobati volanti SONICS "atterra" finalmente al Teatro Bellini di Napoli per regalare cinque giorni di poetiche acrobazie aeree e intense emozioni. Dal 6 all´11 Marzo andrà infatti in scena MERAVIGLIA: performance aeree mozzafiato, macchine sceniche imponenti e tutta la magia del nouveau cirque
Al Teatro Nuovo di Verona 6 - 7 - 8 marzo
Il borghese gentiluomo di Moliere con Massimo Venturiello e Tosca

Verona - Un ricco borghese sogna di diventare nobile, lo desidera con tutte le sue forze, lo pretende con un´esaltazione fuori dal comune. Intorno a lui ruota un´umanità di adulatori e di scrocconi, un´umanità priva di autentiche qualità, che si nutre di ´senso comune´, che ovviamente lo raggira e asseconda la sua follia, pur di ottenerne un guadagno.
"La resistibile ascesa di Arturo Ui" di Bertolt Brecht
Intervista al regista Claudio Longhi
Servizio di Anita Curci

Claudio Longhi docente di Discipline dello Spettacolo presso l´Università di Bologna. Ha lavorato con Pier Luigi Pizzi, Graham Vick, Luca Ronconi. Claudio Longhi ha inoltre firmato la regia di spettacoli Democrazia, con Marisa Fabbri e Moscheta, Cos´è l´amore, Caligola, con Franco Branciaroli. Ha diretto Ite missa est di Luca Doninelli; La peste di Albert Camus e Edipo e la Sfinge; Lo Zio – Der Onkel di Franco Branciaroli e la prima rappresentazione italiana di Storie naturali di Edoardo Sanguineti.
Al Teatro San Ferdinando dal 28 febbraio al 4 marzo "Le cinque rose di Jennifer" di Annibale Ruccello con Benedetto Casillo e Franco Javarone
Servizio di Eduardo Paola
Napoli – Martedì 28 febbraio, in prima nazionale al Teatro San Ferdinando, è andato in scena lo spettacolo teatrale "Le cinque rose di Jennifer" di Annibale Ruccello nel nuovo allestimento firmato da Pierpaolo Sepe, il quale dopo aver diretto il monologo Anna Cappelli con Maria Paiato, torna ai testi di Ruccello affidando il ruolo dei due travestiti a Benedetto Casillo e Franco Javarone. Lo spettacolo, sicuramente uno dei più attesi della stagione, si fermerà al San Ferdinando fino al 4 marzo
Dieci minuti di applausi ad un cast di tutto rispetto al Teatro Bellini di Napoli
"La resistibile ascesa di Arturo Ui": se il musical diventa una lezione di storia
Servizio di Emanuela Vernetti
Napoli - Metti degli esperti attori sul palco, mescola sapientemente musica dal vivo e momenti recitati in un ritmo indiavolato e pieno di citazioni, rimandi e livelli che si dipanano nel corso di tre ore che sembrano cinque minuti. Benvenuti nel teatro di Brecht, impegnato, civile, metaforico sì ma sempre dissacrante e ironico. E´ questa l´alchimia plasmata sul palco del Bellini da "La resistibile ascesa di Arturo Ui" per la regia di Claudio Longhi e con un magistrale Umberto Orsini nel ruolo del protagonista.
"Questi Fantasmi" al Teatro Diana, sino al 4 marzo 2012
Servizio di Maurizio Vitiello
Napoli – E´ in scena al Teatro Diana da mercoledì 22 Febbraio a domenica 4 Marzo 2012 "Questi Fantasmi", una delle commedie di Eduardo De Filippo che ha raccolto un eccezionale successo di pubblico. Tale successo va ricercato nelle vene comiche di una commedia amara. In un appartamento di un palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria.
Nulla può essere occultato per sempre e così
"Frateme" di Benedetto Sicca alla Galleria Toledo
Servizio di Corrado Giardino

Napoli - Un testo intenso ed egregiamente recitato quello di Benedetto Sicca, andato in scena alla Galleria Toledo il 26 e 27 febbraio. La grottesca storia di tre fratelli, Primo e i due gemelli Secondo e Seconda, tutti e tre omosessuali, da vita ad una serie di dialoghi crudi e passionali in una Forcella che diviene un ulteriore personaggio, ingombrante e puzzolente come i cumuli di spazzatura per le strade. In una famiglia alla rovescia, nella quale si mescolano intellettualismi e carnalità, trovano spazio anche le radici genitoriali, come a voler spiegare didascalicamente le origini di tanta stranezza.
Il ritorno del pianista Aldo Ciccolini al San Carlo in due concerti mozartiani
Servizio di Beppe de Fusco
Napoli - Dopo il formidabile recital del dicembre 2010, Aldo Ciccolini è tornato sulla pedana del teatro San Carlo in qualità di solista con l´orchestra del Massimo in due dei più noti ed amati concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart. E certo eseguire in una stessa serata sia il luminoso Concerto in La, K 488 quanto il denso e drammatico Concerto in Re minore, K 466, è, per l´impegno e la fatica richiesta, cosa già abbastanza eccezionale nel panorama di una normale programmazione concertistica (di norma il solista invitato esegue un unico concerto con l´orchestra, generalmente nella prima parte).
Il successo di Marco Zurzolo ha aperto la mega rassegna di Trianon music live Servizio di Maurizio Vitiello

Napoli - A Marco Zurzolo è stato affidato il compito di aprire la mega rassegna di musica napoletana dal 23 febbraio al 26 aprile 2012 al Teatro Trianon di Napoli. "Sul palco, l´artista è stato affiancato dalla cantante Francesca Zurzolo, da Alessandro Tedesco al trombone, dal chitarrista Carlo Fimiani, dal bassista Pasquale de Angelis e dal batterista Vittorio Riva. Tre gli ospiti d´eccezione, il rapper Lucariello, l´attore Gianfranco Gallo che ha letto alcuni testi di Raffaele Viviani e cantato magnificamente e il tastierista Francesco Villani, figlio di Virgino.
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
|
|