Applausi per "ELLE EST Là #4"al "Piccolo Bellini" di Napoli Servizio di Maurizio Vitiello
Napoli - La danza convince al Piccolo Bellini. Dal 10 al 12 gennaio "ELLE EST Là #4". La produzione cie 3.14 con il sostegno di la Consultrading (Pomigliano), AltraDefinizione, gruppo di creazione artistica (Napoli), Art Garage (Pozzuoli), Micadanses (Parigi), le CND (Parigi) è riuscita a mettere in campo una piacevolissima esperienza di gesti e di luci. Un corpus d´opere, "Elle est là #4" é un´ installazione coreografica, che sperimenta e collauda lo spazio come risonanza e riverbero del gesto intimo e la danza come una luce che perdura e si trasforma in assoluti visivi, icastici e intriganti. E si pone come un evento che invita lo spettatore a viaggiare nella poetica dell´istante: tra i corpi, gli oggetti e le immagini; insomma, un felice esperimento che invoca la presenza, la ricerca del miraggio e reinventa la percezione. Sogni di luci, accesi in minimalità architettoniche e/o in chiara espansione, diventano metafore del divenire. Si tratta di un "work in progress" plastico, fondato, essenzialmente, su lame taglienti di luce, su bagliori accesi, su ripercussioni sonoro-luministiche, su riflessi concettuali, ma anche su sagome nere in ritmico movimento su fondali rosso-fuoco. Il corpo è sperimentato, bagnato da luci e baciato dalle oscurità. Tra vuoti e silenzi si dà corso a un fenomeno di trasmissione di emozioni. Due donne vagano alla periferia di un centro irraggiungibile, ma cognitivamente presente. Questo spettacolo è una teoria di "passi", che filtra la conoscenza del corpo immerso nella luce-vita. Ecco tutte le sezioni che hanno partecipato alla performance, graditissima dal pubblico: concezione Valeria Apicella; interpreti Valeria Apicella, Arianna D´Angiò; montaggio sonoro Cyril Béghin; luci Cesare Accetta; video, testi Valeria Apicella; foto di scena Sergio Ceglio; con la collaborazione di Cristina Riccati e Chiara Gallo. 12 gennaio 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seguici su
  Consiglia questo indirizzo su Google






|
Luigi De Filippo assume la direzione artistica del Teatro Parioli di Roma
"Perché a Roma e non a Napoli? Non per fare un "dispetto" a Napoli, ma perché qui mi è stata offerta questa opportunità"
Roma, 16 settembre 2011 - Cari Amici, da qualche giorno ho assunto la Direzione Artistica del Teatro Parioli di Roma che dedico a mio padre Peppino De Filippo, grande attore e commediografo. Perché a Roma e non a Napoli? Non per fare un "dispetto" a Napoli, ma perché qui mi è stata offerta questa opportunità ed allora ho voluto rendere omaggio alla fantasia ed alla creatività artistica della mia città, unica e non omologabile, e che qui a Roma ha sempre ricevuto simpatia e consensi A noi De Filippo la nostra cara Napoli ci ha dato i natali e l´ispirazione, Roma ha consacrato i nostri successi. leggi
LA COMPAGNIA IL GUAZZABUGLIO PRESENTA "ATTERRAGGIO DI FORTUNA" DI COLOMBA ROSARIA ANDOLFI leggi
Omaggio ai bambini senza terra nella giornata della memoria di Le Nuvole di Napoli
Recita unica giovedì 26 gennaio 2012 Le Nuvole di Napoli con "Tamburò"
Napoli - Il viaggio dei Kasciubi per fuggire alla guerra sarà il tema dello spettacolo TAMBURO´ in scena al Teatro Le Nuvole di Napoli giovedì 26 gennaio 2012 alle ore 10.00 in una recita riservata agli studenti dai 7 anni per non dimenticare i popoli della storia alla ricerca di una terra in occasione della "giornata della memoria". LEGGI
L´ASTICE AL VELENO commedia in due atti scritta e diretta da VINCENZO SALEMME
Al Teatro Manzoni dal 1 al 5 febbraio 2012
Milano - Dopo il successo record cui l´anno scorso è andato incontro (ben 105.000 spettatori per 129 repliche), che continua immutato in questa stagione, impossibile non riprendere, anche se per poche recite, "L´astice al veleno", l´ultima commedia del prolifico Vincenzo Salemme. La più scanzonata e allegra che l´attore dirige e interpreta insieme alla sua affiatata Compagnia, si basa come sempre su un meccanismo comico farsesco, che è la cifra dell´autore, e porta in sé i caratteri della commedia brillante e romantica. leggi
DUE TEATRI UN REGISTA
NAPOLI TEATRO 1963 – 1985
Mostra documentaria a cura di Giovanni Girosi e Paola Visone
Accademia di belle Arti di Napoli dal 24 gennaio all´8 marzo 2012
Napoli - Accademia di Belle Arti di Napoli – Ass, Scena Sperimentale Gennaro Vitiello presentano martedì 24 gennaio 2012 – ore 17.30 DUE TEATRI UN REGISTA. NAPOLI TEATRO 1963-1985 Una mostra documentaria su Gennaro Vitiello dal Teatro Esse a Libera Scena Ensemble a cura di Giovanni Girosi e Paola Visone. Sarà inaugurata martedì 24 gennaio p.v., per il ciclo di mostre "I Maestri dell´Accademia" all´Accademia di Belle Arti di Napoli (Via Bellini 36/via Costantinopoli 107) – diretta da Giovanna Cassese e presieduta da Sergio Sciarelli – "Due Teatri Un Regista. Napoli Teatro 1963-1985", l´esposizione dedicata al regista d´avanguardia Gennaro Vitiello. leggi
Teatro di San Carlo Il coinvolgente Prof. Flavio Caroli e un esclusivo spettacolo di Danza con coreografie di Nacho Duato e Alessandra Panzavolta per avvicinarsi alle infinite forme dell´amore
Napoli - In occasione della messa in scena dello spettacolo di Danza "L´Amore e il Disamore" presso lo splendido Teatrino di Corte di Palazzo Reale recentemente restaurato, il Teatro di San Carlo dedica una serata al più nobile dei sentimenti. Martedì 24 gennaio (ore 18.00) presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, il Prof. Flavio Caroli, ordinario di Storia dell´Arte Moderna presso il Politecnico di Milano e noto al grande pubblico come ospite fisso del programma "Che tempo che fa" condotto su Rai Tre da Fabio Fazio, terrà una lezione sulla rappresentazione dell´amore nell´arte occidentale. leggi
Arnolfo Petri IL TEATRO DELL´ANIMA Mondadori di Napoli il 10 gen ore 18 Con Pasquale Sabbatino Sarà presente l´autore leggi
Teatro Sancarluccio 12 gennaio "Nel nome del padre" con Terry Paternoster
Napoli - FINALISTA PREMIO CALCANTE - SIAE PER LA DRAMMATURGIA 2011. "Una donna quando nasce è già una donna, anche se agli occhi di una mamma è sempre una bambina". Un monologo acuto e struggente che vede l´attrice-autrice incarnare tre generazioni di donne, vittime di una violenza efferata e crudele che si consuma fra le mura domestiche; una violenza taciuta, intorno a cui si costruiscono menzogne e tormenti. leggi guarda il video
ANTIGONE OVVERO UNA STRATEGIA DEL RITO (CTB Teatro Stabile di Brescia in collaborazione con Le Belle Bandiere) in programmazione il 26 gennaio per RIVOLI TEATRO 11.12.
I CORSIVI DI ELDORADO Appartenimmo ´a morte (dell´Arte)!
Niente, … non ci sta da far Niente. Sono impegnato tutto il giorno a non far Niente. E´ dura, ma cerco di non fare Niente. Non bisogna far assolutamente Nulla, dico nulla, una parola sola. E basta! Bisogna rispettare i tempi. Specie se si va a "che tempo che fa", da Fabio Fazio, il sabato sera. Lo consiglia, anche agli irriducibili architetti nostrani d´età accademica inoltrata, Ettore Scola, un grande vecchio del nostro cinema che fu. leggi
Teatro Manzoni "Cin Ci La" 7 e 8 gennaio
Milano - Il 7 e 8 gennaio "Cin Ci Là" di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, le sue scintillanti musiche e refrain che non si dimenticano, si salta quindi nella città di Macao dove il buffo Petit-Gris (Umberto Scida) e la conturbante Cin Ci Là (Elena D´Angelo) viaggeranno tra le antichissime tradizioni cinesi per aiutare due principini un pò "imbranati". leggi
TEATRO MESSIMO BELLINI
STAGIONE 2012
Catania - gennaio 15, 17, 18, 19, 22, 24, 25
CARMEN di Georges Bizet Regia di Vincenzo Pirrotta Direttore Will Humburg
Il Teatro Stabile di Torino nella Stagione 2011/2012 riprende lo spettacolo SIGNORINA GIULIA di August Strindberg
Torino - Il Teatro Stabile nella Stagione 2011/2012 SIGNORINA GIULIA di August Strindberg, per la regia di Valter Malosti e con l´interpretazione di Valeria Solarino (Signorina Giulia), Valter Malosti (Giovanni), Federica Fracassi (Cristina). Lo spettacolo, coprodotto dallo Stabile di Torino e dal Teatro di Dioniso, nel 2012 sarà in tournée in Italia dall´11 gennaio al 7 marzo.
Gli speciali di Elio Barletta
Mercadet l’Affarista (Mercadet le faiseur) di Honoré de Balzac
Napoli - In scena al Mercadante – da mercoledì 7 a domenica 18 dicembre – per il terzo appuntamento in cartellone è comparso Mercadet L´Affarista di Honoré de Balzac, uno spettacolo la cui lunga tournée si protrae dalla scorsa stagione teatrale. Infatti – non tenendo conto delle soste di qualche giorno in sale minori – già per il 2010/2011, ha interessato lo Stabile di Catania (22 febbraio–6 marzo). Leggi
FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO Stagione 2011/2012
Teatro Carignano 10 - 22 gennaio 2012 ELEKTRA di Hugo von Hofmannsthal
Torino - Martedì 10 gennaio 2012, debutterà, alle ore 19.30, al Teatro Carignano di Torino (piazza Carignano, 6) ELEKTRA di Hugo von Hofmannsthal (nella foto), con la traduzione e la regia di Carmelo Rifici. Protagonista Elisabetta Pozzi affiancata in scena da (in ordine alfabetico) Alberto Fasoli, Mariangela Granelli, Massimo Nicolini, Marta Richeldi e Francesca Botti, Giovanna Mangiù, Silvia Masotti, Chiara Saleri, Lucia Schierano. Leggi
TEATRO PETRUZZELLI
Bari - Gennaio 2012, inaugurazione Stagione d´Opera: Carmen di Georges Bizet. Nuova Coproduzione della Fondazione Petruzzelli con il Festival di Castleton (Virginia). Direttore Lorin Maazel, regia William Kerley
Paolo Rossi al Teatrino di Corte del Teatro San Carlo di Napoli dal 6 al 16 dicembre con "Il Marito Disperato" di Domenico Cimarosa Leggi recensione
Napoli - Grande attesa per la seconda tappa della Stagione Operistica 2011/2012 del Teatro di San Carlo. Le tavole di legno del Teatrino di Corte ospiteranno la nuova avventura registica dell´irriverente comico nazionale, impegnato nella rilettura de Il Marito Disperato di Domenico Cimarosa. Paolo Rossi sarà presente fisicamente in scena per dirigere dal vivo lo spettacolo. Leggi
NOZE LIVE BAND al teatro Bellini di Napoli
Servizio di Daniela Morante Leggi
Catania - Giovedì 22 dicembre 2011 ore 21 (turno A), venerdì 23 dicembre 2011 ore 17.30 (turno B). Concerto sinfonico, direttore Will Humburg, violinista Uto Ughi
Programma: LUDWIG VAN BEETHOVEN Romanza n. 2 in fa magg., per violino e orchestra, op. 50; FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY Concerto in mi min., per violino e orchestra, op. 64; CÉSAR FRANCK Sinfonia in re min.
“DON GIOVANNI” di W.A. Mozart opera inaugurale della Stagione 2011/12 del Teatro alla Scala
direttore DANIEL BARENBOIM
regia ROBERT CARSEN LEGGI
|
|