Applausi per "ELLE EST Là #4"al "Piccolo Bellini" di Napoli Servizio di Maurizio Vitiello
Napoli - La danza convince al Piccolo Bellini. Dal 10 al 12 gennaio "ELLE EST Là #4". La produzione cie 3.14 con il sostegno di la Consultrading (Pomigliano), AltraDefinizione, gruppo di creazione artistica (Napoli), Art Garage (Pozzuoli), Micadanses (Parigi), le CND (Parigi) è riuscita a mettere in campo una piacevolissima esperienza di gesti e di luci. Un corpus d´opere, "Elle est là #4" é un´ installazione coreografica, che sperimenta e collauda lo spazio come risonanza e riverbero del gesto intimo e la danza come una luce che perdura e si trasforma in assoluti visivi, icastici e intriganti. E si pone come un evento che invita lo spettatore a viaggiare nella poetica dell´istante: tra i corpi, gli oggetti e le immagini; insomma, un felice esperimento che invoca la presenza, la ricerca del miraggio e reinventa la percezione. Sogni di luci, accesi in minimalità architettoniche e/o in chiara espansione, diventano metafore del divenire. Si tratta di un "work in progress" plastico, fondato, essenzialmente, su lame taglienti di luce, su bagliori accesi, su ripercussioni sonoro-luministiche, su riflessi concettuali, ma anche su sagome nere in ritmico movimento su fondali rosso-fuoco. Il corpo è sperimentato, bagnato da luci e baciato dalle oscurità. Tra vuoti e silenzi si dà corso a un fenomeno di trasmissione di emozioni. Due donne vagano alla periferia di un centro irraggiungibile, ma cognitivamente presente. Questo spettacolo è una teoria di "passi", che filtra la conoscenza del corpo immerso nella luce-vita. Ecco tutte le sezioni che hanno partecipato alla performance, graditissima dal pubblico: concezione Valeria Apicella; interpreti Valeria Apicella, Arianna D´Angiò; montaggio sonoro Cyril Béghin; luci Cesare Accetta; video, testi Valeria Apicella; foto di scena Sergio Ceglio; con la collaborazione di Cristina Riccati e Chiara Gallo. 12 gennaio 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seguici su
  Consiglia questo indirizzo su Google






|
"Lucia di Lammermoor" opera scritta per il San Carlo nel 1835, è il nuovo allestimento della Stagione Lirica 2011-12 del Teatro di San Carlo. Debutto venerdì 10 febbraio, alle ore 20.30
TAP DOGS al TEATRO VERDI di FIRENZE dal 10 al 12 febbraio UNICA DATA IN TOSCANA
“AIDA” di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala dal 14 febbraio al 10 marzo 2012
TEATRO MARTINITT Debutterà a Milano la commedia scritta, diretta e interpretata da Marco Falaguasta: "SO TUTTO SULLE DONNE...vent´anni dopo" in scena dal 26 gennaio al 12 febbraio 2012
San Leucio - Caserta 3 e 4 Febbraio ore 21:00 5 Febbraio ore 19:00 OfficinaLab – Laboratorio permanente IPOTESI ESPRESSIVE presenta RISVEGLIO DI PRIMAVERA. Adattamento e regia di Michele Pagano. Tratto dall´opera di Frank Wedekind
Da giovedì 2 a domenica 12 febbraio al Ridotto del Mercadante di Napoli in scena lo spettacolo Pregiudizi convergenti con Antonella Stefanucci, testo e regia di Domenico Ciruzzi. Piccole, tragicomiche storie di cronaca giudiziaria
Tiziano Scarpa a teatro: "Circoparola per voce, attrezzi e tendini" dal 31 gennaio al 12 febbraio- Teatro Leonardo di Milano
Teatro degli Arcimboldi di Milano BALLET PRELJOCAJ Suivront mille ans de calme Venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2012 ore 21:00
Milano - Musical Emotion in collaborazione con Teatro Nuovo Ferrara presenta GIULIETTA E ROMEO LIVE 3D Liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Testi e libretto Massimo Smith – Musiche Bruno Coli – Coreografie Ilir Shaquiri. Regia Claudio Insegno
Isa Danieli al Teatro Mercadante di Napoli con lo spettacolo di Ugo Chiti L´Abissina Paesaggio con figure. In scena da mercoledì 8 a domenica 19 febbraio
Martedì 31 gennaio: Arturo Cirillo regista e interprete con Sandro Lombardi e Sabrina Scuccimarra in "La Morsa" di Luigi Pirandello, al Teatro Nuovo di Napoli
Auditorium Parco della Musica di Roma Scienza e musica si incontrano. Quattro duetti fra ricercatori e musicisti

Roma - La scienza incontra la musica in quattro serate a Roma, in programma da febbraio ad aprile nelle sale dell´Auditorium Parco della Musica di Roma. Grandi protagonisti del mondo scientifico e artistico metteranno in scena duetti creativi ispirati alle discipline del quadrivio medievale: aritmentica, geometria, astronomia e musica. «La sfida è dimostrare che esistono margini di coincidenze tra questi due mondi... leggi
Teatro della Caduta di Torino presenta LEOPARDI SHOCK Storia intima del nostro tempo di e con Lorena Senestro, teatro Sancarluccio dal 2 al 5 febbraio. Guarda il video
Le Pecore Nere srl presenta la compagnia Virus Teatrali in "LE PREZIOSE RIDICOLE" (o "La Prova di Furfantino") di Molière
Caserta - "LE PREZIOSE RIDICOLE" adattamento e regia di Giovanni Meola
con Melania Balsamo, Luigi Credendino, Sara Missaglia, Enrico Ottaviano, Alessandro Palladino, Chiara Vitiello. Sabato 28 gennaio 2012 - ore 21:00 domenica 29 gennaio 2012 - ore 19:00
Teatro CIVICO 14 – vicolo F. Della Ratta, 14 – CASERTA ingresso intero euro 10,00 – ridotto euro 7,00
Orchestra Filarmonica Italiana
STAGIONE D´OPERA 2012 AL TEATRO CARDINAL MASSAIA
Serata inaugurale venerdì 27 gennaio con La Traviata
Torino - Si parte con La Traviata il 27 gennaio e si prosegue con Madama Butterfly il 17 febbraio, Tosca il 23 marzo, Nabucco il 20 aprile, Il Barbiere di Siviglia l´11 maggio. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21 e verranno replicati in altre città come Ivrea, Ventimiglia e Mantova.
TEATRO DI SAN CARLO Venerdì 27 gennaio, ore 20.30 CONCERTO DELLA MEMORIA Ensemble Strumentale e Coro del Teatro di San Carlo, direttore Salvatore Caputo, voce recitante Ugo Maria Morosi; soprano Eteri Gvazava; baritono Georg Nigl; organo Riccardo Fiorentino
Torino Teatro Carignano
7 - 12 febbraio 2012
DICERIA DELL´UNTORE
dal romanzo di Gesualdo Bufalino pubblicato da Bompiani, adattamento teatrale e regia Vincenzo Pirrotta, con Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta
Gran Ballo de La Cavalchina 2012
Venezia – Teatro La Fenice Sabato 18 febbraio 2012 ore 20.30 Gran Ballo de La Cavalchina l´evento più spettacolare ed esclusivo del Carnevale veneziano. Regista e coordinatore generale della serata Matteo Corvino
TEATRO STABILE DI TORINO
Debutta in prima nazionale MALAPOLVERE veleni e antidoti per l´invisibile Teatro Gobetti 31 gennaio - 12 febbraio
Torino - Martedì 31 gennaio 2012, alle ore 19.30, al Teatro Gobetti (Via Rossini, 12) il Teatro Stabile di Torino e l´Associazione culturale Muse presentano in prima nazionale MALAPOLVERE - veleni e antidoti per l´invisibile un progetto di Laura Curino, Lucio Diana, Alessandro Bigatti, Elisa Zanino scritto e interpretato da Laura Curino. Il titolo e lo spettacolo sono stati ispirati dalla lettura del libro Mala polvere di Silvana Mossano (Ed. Sonda, 2010). Malapolvere sarà replicato al Teatro Gobetti fino al 12 febbraio 2012. LEGGI
TRAVOLTO DA UNA MOTOCICLETTA MENTRE ATTRAVERSAVA LA STRADA
COSI´ MUORE A 76 ANNI THEO ANGELOPOULOS
Uno dei più grandi registi europei del Novecento, Theo Angelopoulos, è morto ad Atene dopo un incidente stradale. Orso d´oro a Berlino nel 1977 per «I cacciatori», Palma d´oro a Cannes per «L´eternità e un giorno» (1998) e Leone d´Argento al Festival del cinema di Venezia per «Paesaggio nella nebbia» (1988), nel 2009 aveva firmato il lavoro "La Polvere del tempo" e aveva in mente un nuovo lavoro basato sulla crisi greca, questione che aveva carpito la sua sensibilità. Il film si doveva chiamare "L´alto mare", e come attore protagonista maschile Angelopoulos aveva scelto Toni Servillo. a.c.
|
|