Maurizio Scaparro rende omaggio alla divina Duse con le parole di Ghigo De Chiara e l´interpretazione di Anna Maria Guarnieri
Eleonora ultima notte a Pittsburgh, così il teatro Nuovo chiude la stagione
Servizio di Anita Curci
Napoli - Sul palco del teatro Nuovo, il 10 maggio, Anna Maria Guarnieri nei panni di Eleonora Duse, l´attrice che a quasi novant´anni dalla morte ancora seduce e fa parlare di sé. Nata a Vigevano nel 1858 si ritrova, nel corso del tour americano, a Pittsburgh nell´aprile del 1924 per calpestare le tavole del palcoscenico per l´ultima volta. In Eleonora ultima notte a Pittsburgh il regista Maurizio Scaparro, attraverso le parole di Ghigo De Chiara, ci fa rivivere un viaggio a ritroso nel tempo attraverso i ricordi dell´attrice, di quando era bambina e doveva seguire la carovana dei genitori commedianti.
Scomparsa Rossella Falk, signora altera della scena italiana
Servizio di Maurizio Vitiello
Rosella Falk, la Greta Garbo italiana, se ne è andata; scompare un´altra signora della scena italiana, dopo Mariangela Melato e Anna Proclemer. Dopo avere conseguito il diploma all´Accademia Nazionale di Arte Drammatica, iniziò la sua carriera teatrale nel 1948. Si afferma, tra il 1951 e il 1953, quando fece parte della compagnia Morelli-Stoppa, come attrice di eccelso talento e di particolare sensibilità. Tali doti trovarono ampia conferma verso la metà degli anni Cinquanta, quando la Falk fu una delle figure di punta della Compagnia dei Giovani, con Rina Morelli, Romolo Valli e Giorgio De Lullo. Interpretò una serie di drammi che ripropose, poi, in televisione. La sua attività cinematografica è stata nettamente marginale; tuttavia merita di essere ricordata per l´eccellente interpretazione di un personaggio di secondo piano in Otto e mezzo (1963) del grande Federico Fellini.
VI Biennale Internazionale di Drammaturgia Femminile "La Scrittura della/e Differenza/e" allo Stabile di Napoli Servizio di Caterina Pontrandolfo
Napoli - Presentata giovedì 2 maggio allo spazio LIBRI&CAFFE´ del Teatro Mercadante, la VI Biennale Internazionale di Drammaturgia Femminile "La Scrittura della/e Differenza/e" che si svolgerà allo Stabile di Napoli dal 3 al 5 maggio. Davvero ricco il programma. Potremmo assistere all´ allestimento di uno dei testi vincitori di quest´anno, già presentato in marzo 2013 a Cuba all´ Avana. Si tratta de "La audiencia de los confines" dell´ autrice salvadoregna Jorgelina Cerritos, con la regia di Alina Narciso che dirige per questa occasione italiana gli attori cubani Mayra Mazorra, Walfrido Serrano e Kelvis Sorita e i musicisti Valerio Virzo, Corrado Cirillo e Maria Carmela Lubrano (in scena dal 3 al 5 maggio).
Addio ad Anna Proclemer protagonista del teatro italiano Servizio di Carlotta Fiorentino
Roma 2013 – Il 25 aprile si spegne la Signora del teatro italiano Anna Proclemer ma su di lei non cala il sipario e non si spengono le luci. Attrice teatrale indiscussa, spontanea e sarcastica, interprete cinematografica inconfondibile e validissima doppiatrice, la Proclemer ha alle spalle una straordinaria carriera lunga quasi settant´anni. Pietra miliare della cultura artistica italiana, lavora in teatro con i più grandi: Massimo Bontepelli, Vittorio Gassman e Giorgio Strehler, al cinema è protagonista di importanti pellicole, l´ultima del 2012 diretta da Ferzan Ozpetek, "Magnifica Presenza".
UNA SUBLIME MONICA GUERRITORE NEI PANNI DI ORIANA FALLACI
Un concentrato di sentimento, passione e parole in …Mi chiedete di parlare
Servizio di Anita Curci
Napoli - Fino al 5 maggio in scena al teatro Diana una superlativa Monica Guerritore nei panni di Oriana Fallaci in …Mi chiedete di parlare. Spettacolo di carattere intimistico; un concentrato di sentimento, passione e parole… parole…parole. Le parole della scrittrice tratte dalle riflessioni trovate in quel mucchio di materiale avuto da Emilia Costantini e dal Corriere della Sera. Una marea di parole-immagini sulla vita della Fallaci, delle sue esperienze giornalistiche, umane e soprattutto di guerra. Quella guerra che ha tanto odiato.
ARTHUR MILLER AL MERCADANTE
ERANO TUTTI MIEI FIGLI CON UN FENOMENALE MARIANO RIGILLO
Servizio di Anita Curci
Napoli – Del drammaturgo statunitense Arthur Miller, Erano tutti miei figli, l´opera rappresentata al Mercadante, con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, il 17 aprile, in replica fino al 28. Il romanzo, che vinse nel 1947 il Tony Award come migliore testo, è stato portato in scena secondo una metodologia classica, rispettando gli equilibri della scrittura originale e non cedendo a frenesie sceniche come ci si può invece aspettare nelle trasposizioni moderne. Il moderno, o meglio il movente di odiernità, risiede invece nella evidenziazione degli egoismi umani e in quelle manovre di prevaricazione sull´altro per questioni di potere. Niente di più ricorrente nella storia dell´uomo.
Il viaggio metafisico di un´anima errante in scena al San Carlo
L´Olandese Volante di Richard Wagner
Servizio di Francesca Piccirillo
Napoli - Il Teatro San Carlo celebra il bicentenario della nascita di Richard Wagner con "L´Olandese Volante" in scena dal 19 al 28 aprile. Dirige l´orchestra lo specialista wagneriano Stefan Anton Reck, mentre il greco Yannis Kokkos firma scene, costumi e regia in un allestimento visionario e moderno ispirato alla spettrale sublimità delle ambientazioni nordiche. La condizione psichica del "navigatore maledetto" viene esaltata da una lettura metafisica dell´Opera resa grazie all´ausilio della regia video di Eric Duranteau, e da una scenografia volutamente scarna, costruita su pochi elementi e su giochi di specchi e di luci.
AL TEATRO BOLIVAR "CLEMENTINO LIVE THEATER"
Spettacolo musicale e teatrale di CLEMENTINO e PAOLO MACCARO
Napoli - Nato a Nola 31 ani fa, Clemente Maccaro, da tutti conosciuto come Clementino o Iena White, famoso nel mondo del rap italiano per la sua abilità nei freestyle e per la sua passione per il teatro, da sempre capace di influenzare la sua carriera musicale, arriva da venerdì 26 aprile al teatro Bolivar. In scena con il suo nuovo spettacolo "Clementino Live Theater" il noto rapper da più parti apprezzato per la sua teatralità durante i concerti, dopo essersi esibito lo scorso mese di febbraio nella 63a edizione del Festival di Sanremo come accompagnatore degli Almamegretta con il brano "Il ragazzo della via Gluck" insieme con Marcello Coleman e James Senese, giunge dunque nel teatro di Materdei con tutte le carte in regola per un nuovo successo.
Il soccombente al Teatro Nuovo di Napoli
Quando la musica diventa letale
Servizio di Francesca Piccirillo
Napoli - Al Teatro Nuovo martedì 16 aprile è andato in scena Il soccombente, ovvero il mistero di Glenn Gould (in replica fino a domenica 21). Tratto dall´omonimo romanzo, in parte autobiografico, dello scrittore austriaco Thomas Bernhard, primo di una trilogia sulle Arti scritta tra il 1983 e il 1985, Il Soccombente arriva in Italia in una versione teatrale ridotta da Ruggero Cappuccio, con regia di Nadia Baldi, interpretato da Roberto Herlitzka e Marina Sorrenti. Presentato da Teatro Segreto e Neraonda, l´allestimento vede impegnata Nadia Baldi alla regia di un capolavoro della letteratura mondiale del Novecento, in una traduzione teatrale che ne esalta la profondità e lo spessore introspettivo.
Al Cilea "Tutti con me" la nuova commedia di Biagio Izzo
Intervista di Pino Cotarelli
Napoli - Questa nuova ed esilarante commedia di Bruno Tabacchini e Biagio Izzo, dal tema surreale, che programma al teatro Cilea fino al 5 maggio 2013, prevede che tutti i personaggi di Biagio Izzo del cinema, del teatro e della televisione, (Bibì, Assunta, Amedeo, Avana Nove, Valà), vengano eliminati ad uno ad uno con feroce accanimento, da due killer, una giornalista e un direttore responsabile di palcoscenico, proprio mentre lo stesso Biagio Izzo li esibisce al pubblico. Ma perché?... se avremo la pazienza di vedere la divertente sequenza delle esibizioni di questi personaggi potremo capire il motivo di questa strage improbabile.
All´Elicantropo Ilaria Delli Paoli nelle vesti di Bernardina Pisa in un monologo serrato
Napoli, 1647, Rivoluzione d´amore
Servizio di Maddalena Porcelli
Napoli - La Compagnia Mutamenti presenta, al Teatro Elicantropo, fino a domenica 14 aprile, "Napoli, 1647, Rivoluzione d´amore", con una messinscena davvero interessante di Roberto Solofria. Lo spettacolo, tratto dal testo dell´autrice Marilena Lucente, è interpretato dall´attrice Ilaria Delli Paoli nelle vesti di Bernardina Pisa, compagna e moglie di Tommaso Aniello D´Amalfi detto Masaniello, che in un monologo serrato, intenso, faticoso, ci restituisce, attraverso il racconto intimista del proprio amore, la scena di dinamiche storiche, politiche e sociali di un momento cruciale della storia europea. Guerre, pressione fiscale, carestie e pestilenze dilagavano in tutta l´Europa sottoponendo i popoli a durissime condizioni.
CANTIERI TEATRALI
Campus estivo di alta formazione per l´ Arte dell´ Attore Dal 4 luglio al 29 settembre 2013
AVIGLIANA (Torino) - Gli attori professionisti – giovani o avviati da tempo alla professione – sono un patrimonio vivo che regola le sorti della qualità del mondo teatrale europeo. In quest´ottica, per concretizzare un´esigenza di formazione permanente, sono nati i Cantieri Teatrali: progetto ideato da Teatro Abitato, comunità teatrale (costituita da Piccola Compagnia della Magnolia, Officina per la Scena, Crab Teatro) da poco insediatasi presso il Teatro Comunale Fassino di Avigliana (Torino). Si tratta di un campus estivo nato per offrire ad attori italiani e stranieri qualificati laboratori di approfondimento del mestiere attoriale attraverso l´incontro con artisti e pedagoghi della scena internazionale e la trasmissione di saperi da maestro ad allievo.
Successo al teatro Diana per la prima di "Due di noi" con Netta Savino e Emilio Solfrizzi per la regia di Leo Muscato
Servizio di Pino Cotarelli
Napoli - Quando un testo è molto valido e viene utilizzato da due ottimi attori quali Netta Savino (Cettina in Medico in famiglia) e Emilio Solfrizzi (Paolo in Tutti pazzi per amore) il successo è assicurato; la "prima" infatti, di "Due di noi" di Michael Frayn è stata accolta da un pienone di pubblico mercoledì 10 aprile al teatro Diana dove sarà in programma fino al 21 aprile 2013. Una commedia con tre diverse storie in un unico spettacolo di ottimo livello di due ore circa senza interruzioni, che affronta con umorismo e tagliente sarcasmo le mancanze, le tensioni, il logorio dei rapporti coniugali che divertono, sorprendono e fanno anche riflettere.
Alessandro Gassmann restituisce ai giovani Shakespeare
Un moderno Riccardo III assetato di sangue, nella trasposizione di Vitaliano Trevisan
Servizio di Anita Curci
Napoli - Sarà pur vero che il Riccardo III, in scena al Bellini dal 9 al 14 aprile con Alessandro Gassmann protagonista e regista, sia differente dall´intenzione scespiriana e vicino invece ad una rilettura personalizzata del testo originario da parte di Vitaliano Trevisan, è anche sacrosanto riconoscere che la sera della prima il teatro era stracolmo di gente, specie di giovanissimi. Cosa mai vista di questi tempi. E siccome il movente delle commedie di Shakespeare appare ormai lontano ed estraneo a noi, resta la ragione di conoscenza e comprensione della sua drammaturgia. Qui, dunque, il proposito perviene al pieno e più soddisfacente compimento. Anzi, ci arriva anche meglio, con quella sottile ed efficace ironia che rende questa rappresentazione unica e apprezzabile. Sicuramente da non perdere.
"CI POSSO OFFRIRE QUALCHE COSA?"
AL TEATRO CIVICO 14 L´INCONTRO TRA DUE MONDI SI TRAMUTA IN DOVERE CIVICO
Servizio di Guerino Caccavale
Caserta. Vi sono incontri che possono cambiare la vita o quantomeno indirizzarla verso convinzioni diverse da quelle che l´hanno accompagnata sinora, sempreché si ha la capacità di assorbire nuove informazioni ma soprattutto verità, fino a ieri inaccettabili e scomode. Il testo di Emanuela Giordano, "Ci posso offrire qualche cosa?", verte proprio su un incontro/scontro, casuale per un verso, voluto per un altro, tra due vite diverse: quelli di Lina e Pia, due vicine di casa che a stento si conoscono e che, in ogni caso, non hanno mai avuto modo di confrontarsi. L´occasione per incontrarsi è data dal lancio di un sasso con cui Lina quasi colpisce la vicina di casa. Da parte sua Pia altro non può fare altro che giungere sul pianerottolo dell´appartamento dal quale è partito il sasso ed entrarvi perché la porta e un altro mondo sono aperti: la siciliana Lina ha premeditato tutto, pensando finanche a farle trovare il tavolo imbandito con tazzine, bicchieri, piatti ed una torta.
Teatro Diana, 80 anni di emozioni
Servizio di Mario Migliaccio
Napoli . Circa 80 anni fa, precisamente il 16 marzo 1933, venne inaugurata la sala vomerese in via Luca Giordano dal principe di Piemonte, Umberto di Savoia, alla presenza delle numerose autorità cittadine. Fu Giovanni De Gaudio che pensò di aprire un teatro sulla collina di Napoli, dove il verde andava scomparendo per far posto al nuovo quartiere. "Giovanni lo sa, che non sarà facile. Che lo chiameranno pazzo, a voler fare questa cosa in un quartiere nuovo, dove non c´è niente se non quattro contadini e qualche pastore, e un paio di palazzine basse abitate da gente diffidente, che non vuole movimento eccessivo e fastidio. Ma Giovanni sa anche che non sarà sempre così.
Officina Teatro di San Leucio
TITUS ispirato al Titus Andronicus di W. Shakespeare
Servizio di Antonio Tedesco
Caserta (San Leucio) - Titus – Studio sulle radici, l´allestimento presentato dalla Piccola Compagnia della Magnolia all´Officina Teatro di San Leucio, è la terza tappa di una ricerca intorno al teatro di Shakespeare, o meglio, intorno ad alcuni suoi snodi drammaturgici chiave. Che si materializzano essenzialmente nei personaggi di Amleto (HAMM-LET – Studio sulla Voracità, il primo) e di Otello (OTELLO – Studio sulla Corruzione dell´Angelo, il secondo). La scelta di chiudere la Trilogia con il protagonista di una tragedia così controversa come il Tito Andronico è, ovviamente, tutt´altro che casuale. Si tratta, infatti, di uno Studio sulle Radici. E le radici del teatro shakespeariano sono tutte lì.
Gassmann: "Con Riccardo III mostro le deformità dell´anima"
L´attore con Shakespeare al Bellini sulle orme di Spacey e papà Vittorio
Servizio di Anita Curci
Napoli - "La decisione di affrontare, per la prima volta anche da regista, un capolavoro di William Shakespeare non è disgiunta dal felice incontro con Vitaliano Trevisan che ha curato traduzione e adattamento. Il "nostro" Riccardo, col suo furore, la feroce brama di potere, dovrà colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico attraverso le pieghe oscure dell´inconscio e nelle deformità dell´animo umano". Alessandro Gassmann racconta la sua ultima sfida: quella di mettere in scena un´opera complessa e straordinariamente attuale, il "Riccardo III". Lo spettacolo sarà in scena al teatro Bellini dal 9 al 14 aprile.
Rigillo al Mercadante: "Il mio atto d´accusa contro corruzione e cinismo"
L´attore protagonista di "Erano tutti miei figli" di Arthur Miller. Il ricordo di Troisi
Servizio di Clelia Verde
Napoli - Mariano Rigillo, classe 1939, versatile e poliedrica certezza delle scene nostrane, arriva al Mercadante dal 17 al 28 aprile come protagonista di "Erano tutti miei figli", un testo del gigante Arthur Miller per la regia di Giuseppe Dipasquale. "Questo è un grandissimo testo, il primo che ha consacrato Arthur Miller come autore teatrale, e credo che come tutti i capolavori abbia un´attualità costante e non abbia bisogno di riferimenti specifici alla situazione odierna".
L´Agis Campania proclama lo stato di crisi
Ritardano i finanziamenti pubblici, il mondo dello spettacolo piomba nel buio
Servizio di Guerino Caccavale
Napoli - Chiudono i battenti cinema e teatri. Incredibile ma vero. I soldi non arrivano e quelli che hanno trattenuto il fiato fino ad ora non ce la fanno più. Costretti alla resa. La difficile situazione economico-finanziaria, denunciata nemmeno un mese fa da Luigi Grispello, presidente regionale e vicepresidente nazionale dell´Agis, l´associazione che riunisce le imprese di cinema, teatro, danza, musica e spettacolo viaggiante, è più forte. Oltre a chiudere la storica Edenlandia, abbassano il sipario l´Acacia e il Sancarluccio (a maggio), mentre a rischio sono il Delle Palme, il Totò, il San Ferdinando e nientedimeno che lo stabile di Napoli, il Mercadante. In tono drammatico, Grispello afferma: "Sono da anni nel settore spettacolo, ma mai ho visto una crisi di tale entità. Per questo sollecito una tempestiva soluzione".
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
"Lucia di Lammermoor" opera scritta per il San Carlo nel 1835, è il nuovo allestimento della Stagione Lirica 2011-12 del Teatro di San Carlo. Debutto venerdì 10 febbraio, alle ore 20.30
TAP DOGS al TEATRO VERDI di FIRENZE dal 10 al 12 febbraio UNICA DATA IN TOSCANA
“AIDA” di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala dal 14 febbraio al 10 marzo 2012
TEATRO MARTINITT Debutterà a Milano la commedia scritta, diretta e interpretata da Marco Falaguasta: "SO TUTTO SULLE DONNE...vent´anni dopo" in scena dal 26 gennaio al 12 febbraio 2012
San Leucio - Caserta 3 e 4 Febbraio ore 21:00 5 Febbraio ore 19:00 OfficinaLab – Laboratorio permanente IPOTESI ESPRESSIVE presenta RISVEGLIO DI PRIMAVERA. Adattamento e regia di Michele Pagano. Tratto dall´opera di Frank Wedekind
Da giovedì 2 a domenica 12 febbraio al Ridotto del Mercadante di Napoli in scena lo spettacolo Pregiudizi convergenti con Antonella Stefanucci, testo e regia di Domenico Ciruzzi. Piccole, tragicomiche storie di cronaca giudiziaria
Tiziano Scarpa a teatro: "Circoparola per voce, attrezzi e tendini" dal 31 gennaio al 12 febbraio- Teatro Leonardo di Milano
Teatro degli Arcimboldi di Milano BALLET PRELJOCAJ Suivront mille ans de calme Venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2012 ore 21:00
Milano - Musical Emotion in collaborazione con Teatro Nuovo Ferrara presenta GIULIETTA E ROMEO LIVE 3D Liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Testi e libretto Massimo Smith – Musiche Bruno Coli – Coreografie Ilir Shaquiri. Regia Claudio Insegno
Isa Danieli al Teatro Mercadante di Napoli con lo spettacolo di Ugo Chiti L´Abissina Paesaggio con figure. In scena da mercoledì 8 a domenica 19 febbraio
Martedì 31 gennaio: Arturo Cirillo regista e interprete con Sandro Lombardi e Sabrina Scuccimarra in "La Morsa" di Luigi Pirandello, al Teatro Nuovo di Napoli
Auditorium Parco della Musica di Roma Scienza e musica si incontrano. Quattro duetti fra ricercatori e musicisti

Roma - La scienza incontra la musica in quattro serate a Roma, in programma da febbraio ad aprile nelle sale dell´Auditorium Parco della Musica di Roma. Grandi protagonisti del mondo scientifico e artistico metteranno in scena duetti creativi ispirati alle discipline del quadrivio medievale: aritmentica, geometria, astronomia e musica. «La sfida è dimostrare che esistono margini di coincidenze tra questi due mondi... leggi
Teatro della Caduta di Torino presenta LEOPARDI SHOCK Storia intima del nostro tempo di e con Lorena Senestro, teatro Sancarluccio dal 2 al 5 febbraio. Guarda il video
Le Pecore Nere srl presenta la compagnia Virus Teatrali in "LE PREZIOSE RIDICOLE" (o "La Prova di Furfantino") di Molière
Caserta - "LE PREZIOSE RIDICOLE" adattamento e regia di Giovanni Meola
con Melania Balsamo, Luigi Credendino, Sara Missaglia, Enrico Ottaviano, Alessandro Palladino, Chiara Vitiello. Sabato 28 gennaio 2012 - ore 21:00 domenica 29 gennaio 2012 - ore 19:00
Teatro CIVICO 14 – vicolo F. Della Ratta, 14 – CASERTA ingresso intero euro 10,00 – ridotto euro 7,00
Orchestra Filarmonica Italiana
STAGIONE D´OPERA 2012 AL TEATRO CARDINAL MASSAIA
Serata inaugurale venerdì 27 gennaio con La Traviata
Torino - Si parte con La Traviata il 27 gennaio e si prosegue con Madama Butterfly il 17 febbraio, Tosca il 23 marzo, Nabucco il 20 aprile, Il Barbiere di Siviglia l´11 maggio. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21 e verranno replicati in altre città come Ivrea, Ventimiglia e Mantova.
TEATRO DI SAN CARLO Venerdì 27 gennaio, ore 20.30 CONCERTO DELLA MEMORIA Ensemble Strumentale e Coro del Teatro di San Carlo, direttore Salvatore Caputo, voce recitante Ugo Maria Morosi; soprano Eteri Gvazava; baritono Georg Nigl; organo Riccardo Fiorentino
Torino Teatro Carignano
7 - 12 febbraio 2012
DICERIA DELL´UNTORE
dal romanzo di Gesualdo Bufalino pubblicato da Bompiani, adattamento teatrale e regia Vincenzo Pirrotta, con Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta
Gran Ballo de La Cavalchina 2012
Venezia – Teatro La Fenice Sabato 18 febbraio 2012 ore 20.30 Gran Ballo de La Cavalchina l´evento più spettacolare ed esclusivo del Carnevale veneziano. Regista e coordinatore generale della serata Matteo Corvino
TEATRO STABILE DI TORINO
Debutta in prima nazionale MALAPOLVERE veleni e antidoti per l´invisibile Teatro Gobetti 31 gennaio - 12 febbraio
Torino - Martedì 31 gennaio 2012, alle ore 19.30, al Teatro Gobetti (Via Rossini, 12) il Teatro Stabile di Torino e l´Associazione culturale Muse presentano in prima nazionale MALAPOLVERE - veleni e antidoti per l´invisibile un progetto di Laura Curino, Lucio Diana, Alessandro Bigatti, Elisa Zanino scritto e interpretato da Laura Curino. Il titolo e lo spettacolo sono stati ispirati dalla lettura del libro Mala polvere di Silvana Mossano (Ed. Sonda, 2010). Malapolvere sarà replicato al Teatro Gobetti fino al 12 febbraio 2012. LEGGI
TRAVOLTO DA UNA MOTOCICLETTA MENTRE ATTRAVERSAVA LA STRADA
COSI´ MUORE A 76 ANNI THEO ANGELOPOULOS
Uno dei più grandi registi europei del Novecento, Theo Angelopoulos, è morto ad Atene dopo un incidente stradale. Orso d´oro a Berlino nel 1977 per «I cacciatori», Palma d´oro a Cannes per «L´eternità e un giorno» (1998) e Leone d´Argento al Festival del cinema di Venezia per «Paesaggio nella nebbia» (1988), nel 2009 aveva firmato il lavoro "La Polvere del tempo" e aveva in mente un nuovo lavoro basato sulla crisi greca, questione che aveva carpito la sua sensibilità. Il film si doveva chiamare "L´alto mare", e come attore protagonista maschile Angelopoulos aveva scelto Toni Servillo. a.c.
|
|