ARNOLDO FOA´: SE NE VA UN ARTISTA POLIEDRICO E UNA GRANDE MEMORIA DEL NOVECENTO Servizio di Guerino Caccavale
Roma - Sabato p omeriggio è venuto a mancare Arnoldo Foà, un monumento dell´arte nelle sue svariate accezioni. Attore per il cinema e il teatro, sceneggiatore, regista, doppiatore, pittore, giornalista, scultore, scrittore ma soprattutto una grande memoria del Novecento, Foà lascia un immenso testamento artistico. Nato a Ferrara nel 1916 da una famiglia di origine ebraica, aveva cominciato ad interessarsi di teatro durante il periodo universitario frequentando la scuola di recitazione "Luigi Rasi" sotto la direzione di Raffaello Melani. Ben presto però interrompe gli studi e si trasferisce a Roma dove inizia a frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia che deve abbandonare nel 1938 per via della emanazione delle leggi razziali fasciste. Le sue origini ebraiche non gli consentono di lavorare e per farlo è costretto ad utilizzare nomignoli fittizi: a volte svolge il ruolo del sostituto di attori malati riuscendo ad inserirsi in compagnie prestigiose. Fuggito da Roma, nel 1943 giunge a Napoli dove nel frattempo erano arrivati gli alleati.
Arnoldo Foà: una vita tra arte e spettacolo Servizio di Mario Migliaccio
Napoli – "Per essere attor i si deve innanzi tutto essere". Non una frase come tante, non un pensiero di una persona qualunque, ma l´affermazione di uno dei più grandi "Attori", con la A maiuscola, di tutti i tempi riuscito ad essere sempre molto umile in quello che faceva: Arnoldo Foà. All´età di 97 anni, l´artista è scomparso sabato pomeriggio all´ospedale San Filippo Neri dopo un´improvvisa crisi respiratoria. La notizia ha colto di sorpresa non solo il mondo dello spettacolo ma anche le istituzioni, giacché, lo stesso Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, l´ha ricordato come una "Figura esemplare". La carriera di Foà è partita praticamente da zero: nato nel 1916 da una famiglia ebraica, l´artista riesce a superare la vergogna delle leggi razziali dovendo addirittura utilizzare falsi nomi per poter lavorare. Fuggì così da Roma per raggiungere Napoli e diventare capo annunciatore per la radio alleata PWB.
TRAGICA DANZA SUL VUOTO "Quartett" di Heiner Müller - regia di Carlo Cerciello. Con Imma Villa e Paolo Coletta Dal 9 gennaio al 2 marzo 2014 al Teatro Elicantropo di Napoli Servizio di Mario Migliaccio
Napoli - Magica, surreale, inca ndescente, viva. Non sono semplici parole ma tutti aggettivi che rispecchiano l´atmosfera generata da "Quartett" di Heiner Müller. Così come quattordici anni fa, Carlo Cerciello, regista dello spettacolo, mette in scena un testo profondamente nichilista, ovvero, l´opera del più importante drammaturgo e poeta tedesco, dopo Bertold Brecht. Per un´accurata scelta registica, quasi nulla cambia in questa versione di "Quartett": stesse musiche, stessi costumi, una lieve, ma significativa modifica nella scena, e soprattutto stessi interpreti. Ottima l´interpretazione dei due attori protagonisti (Imma Villa e Paolo Coletta) che con gran complicità e padronanza della scena danno vita, rispettivamente, a due personaggi: la marchesa Merteuil ed il visconte di Valmont. Nobili e crudeli libertini, vengono così descritti da Cerciello nelle sue note di regia: "figli e vittime di una razionalità spietata che impedisce loro di aggrapparsi a qualsiasi forma di sentimento.
Applausi per "ELLE EST Là #4"al "Piccolo Bellini" di Napoli Servizio di Maurizio Vitiello
Napoli - La danza convince al Piccolo Bellini. Dal 10 al 12 gennaio "ELLE EST Là #4". La produzione cie 3.14 con il sostegno di la Consultrading (Pomigliano), AltraDefinizione, gruppo di creazione artistica (Napoli), Art Garage (Pozzuoli), Micadanses (Parigi), le CND (Parigi) è riuscita a mettere in campo una piacevolissima esperienza di gesti e di luci. Un corpus d´opere, "Elle est là #4" é un´ installazione coreografica, che sperimenta e collauda lo spazio come risonanza e riverbero del gesto intimo e la danza come una luce che perdura e si trasforma in assoluti visivi, icastici e intriganti.
Il libro: "E poi sono morto" di Vincenzo Albano Francesco Silvestri, un poeta dell´alienazione Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - Franc esco Silvestri è stato uno dei più importanti esponenti del teatro napoletano degli anni ´80 e ´90. In un periodo in cui sulla scia dei grandi fermenti dei decenni precedenti, anche il teatro sentiva l´esigenza di esprimersi cercando linguaggi e forme nuovi. Un bisogno di rinnovamento che non si è concretato in una scuola unica, ma che ha trovato tante singole espressioni quanti sono stati gli esponenti che l´hanno rappresentata. E nelle quali ognuno ha investito le proprie istanze soggettive, le proprie pulsioni più intime e personali. In questo ampio flusso, che comprende personalità ancora oggi di primo piano nel nostro panorama teatrale, il nome di Francesco Silvestri viene prevalentemente accostato a quelli di Annibale Ruccello e Enzo Moscato.
Fortunato Calvino: il mio è un teatro di sperimentazione Servizio di Mario Migliaccio Napoli – Molto spesso a teatro ci capita di assistere a spettacoli fatti e rifatti. Spettacoli che trattano sempre le solite tematiche. Non è certo su questa linea di pensiero che lavora Fortunato Calvino, regista e autore napoletano che comincia la sua attività artistica nel 1978 a teatro e realizzando cortometraggi. "Quand´ero piccolo i miei genitori lavoravano in teatro e, essendo l´ultimo figlio, mi hanno trasmesso indirettamente questa passione . Poi a 18 anni ho visto uno spettacolo che mi ha segnato e mi ha avvicinato in modo definitivo al teatro. La rappresentazione era "Napoli Milionaria" con Eduardo, Pupella Maggio, Giacomo Rondinella; insomma un cast eccezionale."
I Filodrammatici in La Ricca Tarantella La compagnia partenopea di scena al Teatro Piccolo dal 17 al 19 gennaio Napoli - T ornano al teatro I Filodrammatici. La compagnia partenopea diretta da Luca Silvestri in scena il 17-18 e 19 Gennaio al Teatro il Piccolo di Fuorigrotta a Napoli. Un sodalizio ormai consolidato quello con il teatro partenopeo che per il terzo anno consecutivo ripropone in lo spettacolo della compagnia de " I Filodrammatici" che quest´anno mette in scena la commedia "Una Ricca Tarantella". Il terzo spettacolo per la compagnia napoletana, che dopo l´esordio con "O Scarfalietto" di Scarpetta, e il bis con "Signori i biglietti" di Rescigno, quest´anno hanno preparato una nuova commedia in due atti, come sempre divertente e ricca di colpi di scena, con un finale divertente che promette risate e spettacolo: "Una RiccaTarantella".
Allo Spazio Nea un nuovo format drammaturgico del critico Gianmarco Cesario Autori a confronto e il pubblico che vota: ecco "Teatro match" Servizio di Pino Cotarelli
Napoli - Co mpletamente ideato, realizzato e diretto da Gianmarco Cesario, Teatro Match rappresenta il luogo ideale per il confronto illimitato fra modalità teatrali, fra assonanze e dissonanze di autori diversi, fra passato riproposto e presente contemporaneo, un esame critico della retorica teatrale organizzato in un gioco in cui le parti in causa: critici, attori ed autori teatrali si contendono il favore del pubblico, a sua volta coinvolto nello spettacolo, che dovrà individuare il vincitore fra due autori messi a confronto, in questa interazione che permette la prossimità con pilastri della storia del teatro, la partecipazione ad uno spettacolo nuovo e stimolante e una lezione di critica teatrale che senza dubbio arricchisce.
Alla ricerca degli spettacoli meno scontati e compiacenti IL CORAGGIO DI SCEGLIERE Una sfida contro l´indifferenza che appiattisce i linguaggi Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - Quali se gnali ci manda il teatro? Quali prospettive si aprono per il nuovo anno? Se quello precedente si è chiuso, nelle sale napoletane, con una programmazione "d´assalto", come abbiamo messo in evidenza nel numero di dicembre di Teatrocult-foglio, possiamo dire lo stesso per questo mese di gennaio? Non è facile schematizzare. La regola è quella di muoversi su una sorta di doppio binario. Lo scorso mese ci aveva colpito il numero di spettacoli "ribelli" che girava per le sale napoletane. Ma non sempre è così, e la norma, anzi, li vuole come eccezione.
Rocco Papaleo al Diana con la sua piccola impresa meridionale Servizio di Teofilo Matteis
Rocco Papaleo arriva al teatro Diana di Napoli con uno speciale spettacolo musicale, teatro canzone, dopo aver solcato i palcoscenici delle città più importanti d´Italia. Una piccola impresa meridionale, scritto dallo stesso Papaleo insieme a Valter Lupo (che ne firma anche la regia), cuce insieme aneddoti personali, gag e racconti poetici, rap e storie buffe, accompagnato da una band di 5 elementi, Francesco Accardo chitarra, Jerry Accardo percussioni, Pericle Odierna fiati, Guerino Rondolone contrabbasso, Arturo Valiante pianoforte.
Il cineasta dirige Placido e Rubini: un trio prestigioso al Bellini per il capolavoro di Cechov Bellocchio e "Zio Vanja", il piacere di tornare al teatro Servizio di Anita Curci
Dal 14 al 19 g ennaio Sergio Rubini e Michele Placido saranno sul palcoscenico del Teatro Bellini di Napoli con lo spettacolo Zio Vanja di Anton Cechov. Con Pier Giorgio Bellocchio e la regia di Marco Bellocchio. Zio Vanja è tra i capolavori assoluti del teatro. La ricostruzione minuziosa di atmosfere inquietanti, l´indifferenza dei personaggi sugli eventi, il senso dell´attesa di una incombente catastrofe rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca. Marco Bellocchio, uno degli artisti più anticonformisti del cinema italiano, ne cura la regia.
Spettacoli in dialetto e danza moderna al Teatro cerca casa
A gennaio I l Teatro cerca casa la rassegna di spettacoli itineranti negli appartamenti privati di Napoli e Campania mette in scena nuovi lavori: dai recital in dialetto, ai concerti, dalla danza moderna ai "ritorni" dalla passata edizione, al teatro che incontra l´arte. Dalla Sicilia approda nella rassegna ideata da Manlio Santanelli lo spettacolo Mari di e con Tino Caspanello, e Cinzia Muscolino, dalla Giuria del Premio Riccione definito: "Delizioso duetto musicale in dialetto messinese, dedicato a coloro che amano senza parole. Voce interessata al linguaggio, che tende la rete invisibile di un sortilegio amoroso a imprigionare il movimento nel notturno marino". A gennaio tre date per Mari: venerdì 10 a Portici, sabato 11 a Napoli (zona Fuorigrotta), lunedì 13 a Napoli a casa Santanelli.
Romeo & Giulietta – Ama e cambia il mondo, il musical firmato David Zard che supera i confini dell´emozione Straordinario successo di critica e pubblico, spettacolo richiestissimo nelle principali città italiane Servizio di Francesco Gaudiosi
Roma - Defi nirlo successo forse è dire poco. Un´ opera musicale di questo calibro meriterebbe di essere chiamata un capolavoro dello spettacolo musicale italiano. E lo dimostra la strepitosa risposta che il pubblico ha dato in questi tre mesi di repliche al Gran Teatro di Roma, registrando continui sold-out per questo spettacolo. Romeo & Giulietta è l´ultima fatica del produttore internazionale David Zard (si deve a lui il successo di Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, l´opera moderna che ha aperto la strada ad un intero genere: da Tosca Amore Disperato di Lucio Dalla a Dracula Opera Rock della Premiata Forneria Marconi), che presenta per questa produzione cifre da capogiro: costata ben cinque milioni di euro, vanta ben quarantacinque attori sul palco, trentacinque persone di equipe tecnica, ventidue persone di produzione e oltre 300 costumi diversi.
"Le voci di dentro" tornano a farsi sentire nel teatro di Eduardo Toni Servillo protagonista nel capolavoro del drammaturgo napoletano Servizio di Francesco Gaudiosi
Napoli - Toni Ser villo-Eduardo De Filippo. Pochi riuscirebbero a mettere in scena un capolavoro del grande maestro Eduardo De Filippo come Toni Servillo, a cui va il giusto plauso per aver preso le distanze della grande interpretazione di Eduardo e di aver adottato una scelta di fare regia assolutamente innovativa e moderna, senza però allontanarsi dal nucleo centrale del testo di "Le voci di dentro": le ossessioni della mente umana e lo stato di disordine mentale a cui nessun uomo può non sottoporsi.
OGNUNO METTE QUELLO CHE HA Uno spettacolo scritto al femminile e interpretato da donne Servizio di Maddalena Caccavale Menza
L´undici gennaio 2014 debutta a Castiglione del Lago, provincia di Perugia e poi prosegue in giro per l´Italia con tappe in Campania, nel Lazio, in Basilicata Ognuno mette quello che ha. Uno spettacolo scritto al femminile e interpretato da donne, di cui si sentiva il bisogno! Si respira aria nuova con lo spettacolo Ognuno mette quello che ha , in cui le tre protagoniste, le affermate artiste, Sara Pastore, Gabriella Di Luzio e Giò Di Sarno, improbabili e "sgangherate" attrici di avanspettacolo partecipano ad un provino per la parte di protagonista in un musical e da lì … si dipana tutta la vicenda.
Successo dei Concerti alla Villa Floridiana. Bis per il Coro e l´Ensemble Strumentale Axia e per il soprano Ilaria Iaquinta Servizio di Maurizio Vitiello
Napoli - Domenica 29 dicembre 2013, alle ore 11,51, è iniziato il Concerto di Capodanno nel prestigioso Auditorium del Museo "Duca di Martina" in Villa Floridiana, con il Coro e l´Ensemble Strumentale Axia. Ha diretto magistralmente, con vera passione, il Maestro Andrea Guerrini e ha cantato il soprano, di livello internazionale, Ilaria Iaquinta, molto nota agli appassionati melomani. Il programma era incentrato su "Les bouffes napolitaines", con musiche di Jacques Offenbach. Applausi ripetuti e doppio bis, uno per il coro e uno per il soprano.Sonori battimani per il Maestro Giacomo Serra, presente all´evento.Il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che era in prima fila, si è congratulato con l´equipe. Sala affollata, anche di turisti di varie città italiane, di fotografi, di video-operatori; notati anche piccoli artisti in erba come Eleonora e Lorenzo Caratti, da Milano.
Al Teatro "Il Primo" buona prova per "BELLO, ONESTO, ILLIBATO CERCA VEDOVA RICCA ED INCONSOLABILE SCOPO … PATRIMONIO" Servizio di Maurizio Vitiello
Napoli - Dal 28 dicembre fino a data ancora da stabilirsi, la Compagnia Bianca Sollazzo va in scena con "BELLO, ONESTO, ILLIBATO CERCA VEDOVA RICCA ED INCONSOLABILE SCOPO … PATRIMONIO" di Rosario Ferro e Aurelio De Matteis, con Rosario Ferro, Aurelio De Matteis, Elena Maggio, Pino Pino, Alessandra Bacchilega; costumi di Rosaria Riccio; musiche di Marco Mussomeli; regia di Rosario Ferro. Al teatro Il Primo. L´arte di arrangiarsi, di cui il popolo partenopeo, per vocazione o per necessità, è maestro, fa da netto sfondo alle vicende del protagonista di quest´esilarante vicenda. E´ la storia di un uomo che vive di espedienti, contando sul proprio carisma e sulla capacità di ottenere ciò che desidera attraverso sapienti giri di parole.
Doppia coppia alla Sala Umberto di Roma La commedia scritta da Max Tortora e Paola Tiziana Cruciani Servizio di Maddalena Caccavale Menza Roma - Ha de buttato il 26 dicembre alla Sala Umberto e sarà in scena fino al 12 gennaio la commedia scritta da Max Tortora e Paola Tiziana Cruciani, dal titolo "Doppia coppia". Interpretata dal bravo attore romano e da Michela Andreozzi, si avvale della partecipazione di altri validi artisti come Enzo Casertano nel ruolo di Eros, Jun Ichikawa la filippina Corazon e la vicina Uanda alias Kiara Tomaselli.Le scene sono affidate a Gianluca Amodio e la regia è di Paola Tiziana Cruciani.
Al Nuovo San Carluccio dal 25 dicembre al 6 gennaio l´irriverenza autarchica dei Virtuosi di San Martino divenuti "Capitoni Coraggiosi" Servizio di Marco Catizone
Napoli - Consess o proteiforme, chi non conosce ormai il vezzo urticante dei "Virtuosi di San Martino"? ; scartano lacerti di musica e cabaret, brani di rapsodie radicali e tres chic oppur soliloqui d´amblais, di effluvio popolar-populista, irreverente virtuosismo "da camera" per un salotto in campo ligneo, una tavola di palco per sondare le onde procellose ; smargiassi listati a tutto, per satire caustiche al vetriolo, raspando il vero come varva di filosofo, il tutto a contropelo, adusi alla verga (in senso buono ca va sans dire) e vanga per spalar via luoghi comuni, come fossero scaduta merce, o sottoprodotto intellettuale, paccottiglia sfatta per abuliche menti a consumare tempo ed umore.
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Next >>
|
Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del ´900 dal teatro alla tv
Venezia - HEDDA GABLER di Henrik Ibsen AL TEATRO
GOLDONI DI VENEZIA | 8-12 gennaio 2014ž con Manuela Mandracchia, Luciano Roman,
Jacopo Venturiero, Simonetta Cartia,Federica Rosellini, Massimo Nicolini, Laura
Piazza
LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTĄ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
Saronno (Va) – Teatro Giuditta Pasta
Martedì 31 dicembre - ore 21.00
LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA
operetta in due atti di E. Kalman
regia di Alessandro Brachetti
orchestra “Cantieri d’Arte”
diretta da Stefano Giaroli
corpo di Ballo Accademia
coreografie di Costanza Chiapponi
TEATRO RAGAZZI
Lunedì 6 gennaio - ore 16.00
L’APPRENDISTA STREGONE scuola di magia
di Carlo Presotto con Carlo Presotto, Giorgia Antonelli e Matteo Balbo
dai 4 ai 10 anni
Napoli - Ramin
Baharami in concerto al Teatro Mercadante
Il Piano acustico del più grande interprete
di Bach del nostro tempo
CONCERTO PER UN ALTRO CAPODANNO
1 gennaio 2014 ore 21,00
Napoli - TEATRO BOLIVAR Sabato 28 dicembre ore 21.00 Domenica 29 dicembre ore 18.30 NANDO VARRIALE in …PER SE´ E PER I SUOI con la partecipazione del gruppo musicale degli Allerija
Roma – Teatro Olimpico Il Mistero dell´Assassino Misterioso di e con Lillo & Greg, in scena presso il nostro teatro dal 26 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014
Verona 31 dicembre ore 22.00 / Teatro Nuovo
La pasion de Carmen
Bellini di Napoli
"Core pazzo", spettacolo di
e con Nino D´Angelo che sarà in scena al Teatro Bellini dal 25 dicembre
al 12 gennaio
dal 03/01/2014 al 04/01/2014 Teatro Paisiello
- LECCE - (LE) Stelle e Storielle / Comune di Lecce
Il Concerto di Natale del 21 dic. sarà
trasmesso integralmente in diretta da Rai Radio Tre.
In televisione Rai Uno effettuerà la
differita della sola prima parte il 24 dicembre alle ore 11.05. TEATRO ALLA SCALA
CONCERTO DI NATALE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ACCADEMIA
TEATRO ALLA SCALA
Direttore DANIEL HARDING
Maestro del Coro BRUNO CASONI
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
“ELIAS” OP. 70
ORATORIO PER SOLI,
CORO E ORCHESTRA
Firenze
Teatro della Pergola
28 dicembre / 5 gennaio
TI HO SPOSATO PER
ALLEGRIA
Chiara Francini, Emanuele Salce
Milano Teatro Manzoni
Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti per la regia di Giancarlo Sepe, in scena dal 9 al
26 gennaio 2014
|
|