Lunedì 11 novembre presso il Teatro Area Nord di Piscinola, sito in via Nuova dietro la Vigna 20, si è svolta la V edizione del Premio Antonio Landieri - Teatro d´Impegno Civile. Premio dedicato ad Antonio Landieri, disabile di 25 anni che il 6 novembre del 2004 fu ucciso per errore durante un conflitto a fuoco tra i Di Lauro e gli Scissionisti. A 9 anni dall´omicidio il mondo teatrale e l´associazionismo napoletano lo ricordano premiando gli spettacoli che maggiormente si sono distinti per l´impegno civile, sociale e politico nella stagione teatrale 2012-2013.
Oltre 60 gli spettacoli in gara, provenienti da 12 città e 7 regioni. Un premio che assume sempre di più una valenza nazionale, in gara maestri sacri del teatro italiano: Emma Dante, Marco Martinelli, Pippo Delbono, Arturo Cirillo, Giulia Lazzarin, Renato Sarti, Licia Maglietta e Carlo Cerciello.
La serata è stata presentata dalla cabarettista napoletana Maria Bolignano e per l´occasione il noto sassofonista Pino Ciccarelli ha eseguito due suoi componimenti musicali.
Durante la serata è stata inoltre presentata all´Assessore ai Giovani e alla Creatività Alessandra Clemente e al Presidente dell´VIII Municipalità di Napoli, Angelo Pisani, la petizione che la famiglia Landieri e la casa editrice Marotta&Cafiero editori (organizzatrice del premio) hanno voluto lanciare: Lo stadio di Scampia per Antonio Landieri. I familiari chiedono di intitolare l´anonimo Stadio Comunale di Scampia ad Antonio Landieri, così com´è successo per altre vittime innocenti a cui sono state dedicate strutture sportive, vedi Vallefuoco, Simonetta Lamberti e Marcello Torre. Sarà possibile firmare la petizione online sul sito firmiamo.it. Inoltre è stata ufficializzata l´apertura di una libreria gestita dai ragazzi di Scampia e dedicata ad Antonio Landieri, la Marotta&Cafiero Store con sede presso l´ottocentesco Teatro Bellini di Napoli. Una notizia importante per tutto il quartiere di Scampia.
Coinvolte per il Premio Landieri decine di associazioni di Scampia, dalla Scuola Calcio Arci Scampia, alle neonata Scampia Rugby, passando per il Centro Territoriale Mammut e l´associazione di donne Dream Team.
I vincitori anche quest´anno sono stati premiati con le tegole del Premio Landieri sono state realizzate dai ragazzi del centro di salute mentale di Scampia Gattablù. Invece di chiamare artisti e nomi illustri si è preferito far esprimere i ragazzi del quartiere che a mano hanno realizzato questi premi.
Ecco l´elenco con le rispettive motivazioni:
PREMIO MIGLIOR RASSEGNA
L´Assessore Clemente ha premiato Giovanni Meola ed Ernesto Colutta per TeatriallaDeriva
Motivazione: In uno scenario unico e particolare, per una rassegna dall´altissimo valore civile e sociale, che ha coinvolto artisti provenienti da tutta la nazione. Il teatro in ogni posto!
PREMIO MIGLIOR COMPAGNIA
Aldo Bifulco, Legambiente Circolo La Gru, premia Roberto Solofria per Mutamenti
Motivazione: Una compagnia per le nuove generazioni, una compagnia eclettica, punto di riferimento in Campania per il teatro. Esempio regionale di teatro a 360 gradi.
PREMIO CARTELLONE
Pino Ciccarelli premia Gabriele Russo per il Teatro Bellini
Motivazione: Per una stagione particolare, che fonde diversi linguaggi, per la gestione multipla di spazi teatrali, per la vicinanza al mondo teatrale cittadino, per il coraggio nel cambiamento.
MIGLIOR DRAMMATURGIA DA TESTO STRANIERO
Felice Iavazzo premia ´O Calapranz di Salvatore Cantalupo
Motivazione: Per aver trasformato in dialetto napoletano, con eccellenti risultati, una delle pietre miliari di Pinter. Fondendo corpo e voce in un ambiente unico.
PREMIO ALLA CARRIERA
Il Premio Landieri ha deciso di consegnare il Premio alla Carriera a Pina Cipriani
Motivazione: Per una carriera straordinaria, per essere stata negli anni interprete e cantante, per il lavoro al Teatro Sancarluccio, per una vita dedicata al teatro.
MIGLIOR TESTO
Il Presidente dell´VIII Municipalità di Napoli Angelo Pisani premia Cuore Nero di Fortunato Calvino
Motivazione: Per aver affrontato una tematica difficile, per aver mescolato omosessualità e camorra. Un testo forte. Con personaggi, ambientazioni e dialoghi di alto spessore narrativo.
MIGLIOR GIOVANE ATTORE - MIGLIOR GIOVANE ATTRICE
La giornalista e critico teatrale Ileana Bonadies premia per la sezione Giovane Attore Maurizio Igor Meta, per la sezione Giovane Attrice ex equo Ramona Tripodi e Melania Esposito
Motivazione:
Miglior Giovane Attore: Per un´interpretazione agile, diretta, dai toni essenziali, asciutta, per un monologo per ben recitato, dove parole e attore camminano insieme.
Miglior Giovane Attrice (Melania Balsamo): Per aver interpretato nello spettacolo Core Spezzato un personaggio unico, con mille sfumature tutte percepite dal pubblico. Una giovane promessa.
Miglior Giovane Attrice (Ramona Tripodi): Per la sua eccellente interpretazione nello spettacolo Il sole di notte, per essere calamita nel confronti dello spettatore. Per Il sole di notte dove ha diretto un magnifico coro di artisti. Un premio per un progetto ben riuscito per uno spettacolo che merita di essere visto.
MIGLIOR ATTRICE
Mister Piccolo, Presidente della Scuola Calcio Arci Scampia, premia Imma Villa
Motivazione: Per la sua straordinaria interprestazione nello spettacolo La Madre, di cui sta parlando tutta la nazione. Per aver interpretato la rivoluzione da mamma, da donna, da straordinaria attrice.
MIGLIOR REGIA
I bambini della Scuola Calcio Arci Scampia premiano Orlando Cinque, sul palco Anna Chiara Senatore
Motivazione: Per la regia dello spettacolo Creditori, novità teatrale napoletana della stagione 2012-2013. Un ritmo particolare, una regia ben architettata, uno spettacolo che ha stupito centinaia di spettatori.
MENZIONE SPECIALE
Stefania Landieri, sorella di Antonio Landieri, premia la Compagnia Le Nuvole, sul palco Giovanni Petrone
Motivazione: Per la vostra resistenza, per la caparbietà, per le vostre produzioni, per essere a livello nazionale un punto di riferimento per il teatro d´infanzia. Per essere oggi, nonostante il rogo, simbolo di resistenza teatrale di questa città.
COPPA MAMMUT
Chiara Ciccarelli del Centro Territoriale Mammut Pulcinella e Zeza, sul palco Alfredo Giraldi
Motivazione: Per uno spettacolo per grandi e piccini, che ben ha saputo mescolare tradizione e innovazione. Guarattelle e cultura contadina. Un grande esperimento ben riuscito.
MIGLIOR SCENOGRAFIA
I responsabili della Marotta&Cafiero Store, Valentina Castellano, Marcella Esposito e Chiara Maraniello premiano Mulini al vento di Sarasole Notarbartolo
Motivazione: Per una scenografia semplice ma efficace, che diventa testo, elemento, e che ben si fonde con gli attori. Particolare ed essenziale al tempo stesso.
NASTRO DREAM TEAM
Il Premio Landieri, ogni anno dedica un premio speciale agli spettacolo che si sono distinti per tematiche di genere e contro la violenza sulle donne.
Patrizia Palumbo, Presidentessa dell´Associazione Dream Team, premia Accabai di Alessandra Asuni
Motivazione: Per aver riscoperto tradizioni antiche, per aver fatto vivere agli spettatori la bellezza di un rito, perché le donne sono al centro di questo progetto. Accabai uno spettacolo-rito che merita di essere replicato continuamente.
MIGLIOR ATTORE
Raffaella, la madre di Antonio Landieri, premia Arturo Cirillo - sul palco Roberto Capasso
Motivazione: Per la magnifica interpretazione nello spettacolo Ferdinando, nel personaggio del prete. Per essere oggi uno dei più grandi interpeti del panorama teatrale italiano.
MIGLIOR SPETTACOLO PROVENIENTE DA ALTRE REGIONI
Alfonso Gentile, Marina Nardone e i membri dell´Associazione Fantasmatica premiano L´eremita Contemporaneo sul palco la compagnia Instabili Vaganti.
Motivazione: Per aver posto l´accento sul dramma di Taranto, per averlo raccontato in tutta l´Italia e in particolare a Napoli con notevole successo. Fondendo diari, acciaieria, problema del lavoro e speranza.
Per il primo anno il Premio Antonio Landieri - Teatro d´Impegno Civile ha lanciato l´esperimento online della Giuria Popolare dove attraverso un messaggio privato tramite facebook, gli spettatori hanno avuto l´opportunità di votare gli spettacoli preferiti. Un esperimento per avvicinare il pubblico al teatro, per coinvolgerlo, per farlo sentire protagonista. Un esperimento per far conoscere la figura di Antonio Landieri. Il risultato è 2687 voti. Migliaia di persone hanno partecipato a questa iniziativa.
FINALISTI DELLA GIURIA POPOLARE DEL PREMIO LANDIERI
Dentro la cenere
W l´Italia.it
Cuore Nero
Napoli 1647
La sacra famiglia
Il sole di notte
L´eremita contemporaneo
La Madre
Udienza
Pulcinella e Zeza
Consegna il premio Anna, cognata di Antonio Landieria Napoli 1647 sul palco Roberto Solofria.
Anna ha consegnato una menzione speciale fortemente voluta dalla famiglia Landieri. Una menzione a cui la famiglia tiene tanto. Menzione che intende premiare uno spettacolo teatrale che ha visto tra i protagonisti immaginari proprio Antonio Landieri. La famiglia Landieri ringrazia enormemente per aver raccontato la figura di Antonio e premia Nel Campo delle Viole diretto da Diego Sommaripa.
MIGLIOR SPETTACOLO
Vincenzo, padre di Antonio Landieri, premia Core Spezzato sul palco Carmine Borrino
Motivazione: Uno spettacolo speciale, con interpreti giovani e dinamici. Un testo che mescola sceneggiata e tradizione con essenziali elementi scenici. Questo premio per aver raccontato Napoli e i suoi personaggi, loschi e umani con semplicità e coraggio.