IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco
Antigone - Paladina dell´eutanasia
Chi è Antigone? Colei che oppone le ragioni dell´Umanità (la dignità e la pietà, soprattutto) a quelle della Legge. Intesa, quest´ultima, come un sistema normativo rigido e freddo, eppure necessario, per quanto distante possa essere dalle variabili e dalle sfumature che contraddistinguono ogni evento umano. E dato che i classici, come diceva Calvino, "sono quei testi che non finiscono mai di dire ciò che hanno da dire" ecco che questo contrasto archetipico, che trova nella tragedia di Sofocle la sua sintesi universale, è stato ripreso e riproposto molteplici volte da autori di tutti i luoghi e di tutte le epoche. Specie dove, e quando, questo conflitto tra "umanità" e potere (che ha facoltà di promulgare leggi che vadano non solo a vantaggio della comunità, ma che siano anche funzionali a perpetuare sé stesso) si faceva più acuto.
OCCHIO CRITICO di Beppe De Fusco La Mahler Chamber Orchestra diretta da Daniel Harding per l´Associazione Scarlatti
Aspettative deluse al Teatro San Carlo

Napoli, Teatro San Carlo - E´ stato certamente insieme merito e fatica dell´Associazione Alessandro Scarlatti inaugurare (subito dopo però un felicissimo festival da camera dedicato a Debussy in quattro appuntamenti a palazzo Zevallos Stigliano, a via Toledo, nelle scorse domeniche) la propria stagione 2012/2013 con un´orchestra e un direttore tra i più noti del panorama musicale d´oggi, nella bella sede del Massimo cittadino lo scorso 17 ottobre.
IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco
Sguardi incrociati
Da quante parti ci guarda il teatro, e che ci dice quando ci guarda?.
I primi di giugno di quest´anno, mentre a Napoli partiva in gran pompa il Napoli Teatro Festival a Jenin, una località della Palestina, veniva rapito nella sua casa (per la precisione, la notte del 6 giugno), da militari dell´esercito israeliano, Nabil Al-Raee, Direttore Artistico del Freedom Theatre (che ha sede, appunto, in quel campo profughi) per essere portato in una località sconosciuta.
Il Teatro, nel suo osservare il mondo, immancabilmente ne riflette i guasti. Cosa ci dice qui da noi nel corso, per esempio, di queste opulente manifestazioni estive? Con quale dei suoi infiniti aspetti possibili si presenta e ci rappresenta?
IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco
La solitudine dei numeri zero
E se Jennifer avesse avuto facebook?
La protagonista di Le cinque rose di Jennifer, la piece di Annibale Ruccello (ri)vista recentemente al Teatro San Ferdinando di Napoli nella nuova versione realizzata da Pierpaolo Sepe, vede la sua esistenza scandita dagli squilli pressoché continui di un telefono che non porta mai, però, la notizia d lei attesa e sperata. Quegli squilli sembrano, piuttosto, l’eco del vuoto che arriva da un indefinito altrove. Chissà se Jennifer, potendo avere a disposizione il famoso social network, sarebbe riuscita più facilmente a contattare il suo agognato (e chissà se mai veramente esistito) Franco, dal quale aspetta invano, da mesi, una telefonata.
<< Previous 1 2 3 4 Next >>
|

Martedì 31 dicembre: serata speciale al
Teatro Sannazaro di Napoli con il Cafè Chantant, spettacolo che, anche
quest’anno, sarà in scena la notte di Capodanno, preceduto dal Gran Cenone di
San Silvestro
Roma - SAN SILVESTRO E LA BEFANA ALL´ ELISEO CON
"LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA" E "E POI...PINOCCHIO"
Il 31 dicembre al Teatro Eliseo ci sarà la speciale replica dello spettacolo di
e con Carlo Buccirosso. LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA. Lo spettacolo
andrà in scena alle ore 20,00. Durante l´intervallo ci sarà il brindisi e il
panettone con tutta la compagnia degli attori che scenderà in platea con il
pubblico a brindare all´anno nuovo. Carlo Buccirosso augurerà buon anno al
pubblico dell´eliseo.
31 dicembre recita speciale ore 20.00
con brindisi assieme alla compagnia
Prezzi speciali 31 dicembre:
platea 60 € | balconata 50 €
prima galleria 33 € | seconda galleria 22 €
E per la Befana invece nuovo appuntamento sempre in compagnia di Carlo
Buccirosso e della compagnia di LA VITA E´ UNA COSA MERAVIGLIOSA.
6 gennaio recita speciale ore 17.00
con tombolata finale e tanti premi.
Prezzi speciali 6 gennaio:
platea 38 € | balconata 31 €
prima galleria 26 € | seconda galleria 21 €
Roma - Teatro dei Conciatori - dal 3 al 12 Gennaio 2014 - lo spettacolo UN AMORE DA INCUBO, scritto e diretto da FRANCESCA DRAGHETTI. Lo spettacolo avrà un doppio cast: primo week-end con Roberto Stocchi, Ughetta D´Onorascenzo, Simone Crisari; seconda settimana con Antonella Alessandro, Roberto Draghetti, Roberto Stocchi.
|
|