IL TEATRO CI GUARDA / Ronconi: La scena come limite
Di Antonio Tedesco
Ogni nuovo allestimento di Luca Ronconi è il tentativo di superare un limite. Il suo è un teatro vissuto, appunto, ai limiti della "teatrabilità". E che spesso la oltrepassa, e diventa qualcosa di ulteriore. Una macchina scenica in senso assoluto, che vive di ritmi, di pulsazioni, che si dilata nello spazio e nel tempo, oltre gli angusti limiti del boccascena, al di là dei luoghi deputati del rappresentare. Ma spesso anche del rappresentabile. Un teatro che vuole abbracciare il mondo, che sente il bisogno di allargarsi oltre sé stesso, di superare i suoi ambiti. Siano essi fisici, mentali, o anche "istituzionali". Un teatro che straripa.
IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco Sguardi nel vuoto
Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber avvenuta il Primo gennaio del 2003. Gaber è stata una delle figure più originali e innovative della scena teatrale italiana degli ultimi decenni. Partito dalla canzone e dallo spettacolo "leggero" televisivo, ha saputo innovarsi e trasformarsi lungo la strada, diventando una sorta di coscienza critica dell´Italia che si trasformava, nei fatidici anni che vanno dai ´70 ai ´90. Lasciata la facile ribalta dei teleschermi ha scelto la dura strada del teatro. Ha inventato il "teatro-canzone" facendone uno strumento non solo di spettacolo, ma di approfondimento e di conoscenza. Uno sguardo acuto il suo, che non ha solo scalfito la superficie della realtà italiana di quegli anni, ma, in molti casi, l´ha frantumata.
IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco
Uno sguardo nel buio
In Insomnia, film di Christopher Nolan del 2002, il protagonista (Al Pacino) è un investigatore della polizia di Los Angeles molto abile, ma dalla coscienza non proprio immacolata. Viene inviato in Alaska per un´indagine molto delicata nel bel mezzo dell´estate artica, stagione durante la quale il sole non scende mai oltre la linea dell´orizzonte. Questa condizione di luce perenne crea nell´uomo uno stato di disagio psichico (di cui l´insonnia del titolo è il sintomo più evidente) che poco a poco lo riduce in una fase di spossatezza anche fisica. Come se quella luce incessante lo mettesse continuamente di fronte alle proprie responsabilità, gli impedisse di provare sollievo mimetizzando il proprio animo inquieto nelle tenebre della notte (l´impossibilità del sonno). Una luce che lo smaschera, che lo rivela a sé stesso prima ancora che agli altri.
IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco
Antigone - Paladina dell´eutanasia
Chi è Antigone? Colei che oppone le ragioni dell´Umanità (la dignità e la pietà, soprattutto) a quelle della Legge. Intesa, quest´ultima, come un sistema normativo rigido e freddo, eppure necessario, per quanto distante possa essere dalle variabili e dalle sfumature che contraddistinguono ogni evento umano. E dato che i classici, come diceva Calvino, "sono quei testi che non finiscono mai di dire ciò che hanno da dire" ecco che questo contrasto archetipico, che trova nella tragedia di Sofocle la sua sintesi universale, è stato ripreso e riproposto molteplici volte da autori di tutti i luoghi e di tutte le epoche. Specie dove, e quando, questo conflitto tra "umanità" e potere (che ha facoltà di promulgare leggi che vadano non solo a vantaggio della comunità, ma che siano anche funzionali a perpetuare sé stesso) si faceva più acuto.
OCCHIO CRITICO di Beppe De Fusco La Mahler Chamber Orchestra diretta da Daniel Harding per l´Associazione Scarlatti
Aspettative deluse al Teatro San Carlo

Napoli, Teatro San Carlo - E´ stato certamente insieme merito e fatica dell´Associazione Alessandro Scarlatti inaugurare (subito dopo però un felicissimo festival da camera dedicato a Debussy in quattro appuntamenti a palazzo Zevallos Stigliano, a via Toledo, nelle scorse domeniche) la propria stagione 2012/2013 con un´orchestra e un direttore tra i più noti del panorama musicale d´oggi, nella bella sede del Massimo cittadino lo scorso 17 ottobre.
IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco
Sguardi incrociati
Da quante parti ci guarda il teatro, e che ci dice quando ci guarda?.
I primi di giugno di quest´anno, mentre a Napoli partiva in gran pompa il Napoli Teatro Festival a Jenin, una località della Palestina, veniva rapito nella sua casa (per la precisione, la notte del 6 giugno), da militari dell´esercito israeliano, Nabil Al-Raee, Direttore Artistico del Freedom Theatre (che ha sede, appunto, in quel campo profughi) per essere portato in una località sconosciuta.
Il Teatro, nel suo osservare il mondo, immancabilmente ne riflette i guasti. Cosa ci dice qui da noi nel corso, per esempio, di queste opulente manifestazioni estive? Con quale dei suoi infiniti aspetti possibili si presenta e ci rappresenta?
IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco
La solitudine dei numeri zero
E se Jennifer avesse avuto facebook?
La protagonista di Le cinque rose di Jennifer, la piece di Annibale Ruccello (ri)vista recentemente al Teatro San Ferdinando di Napoli nella nuova versione realizzata da Pierpaolo Sepe, vede la sua esistenza scandita dagli squilli pressoché continui di un telefono che non porta mai, però, la notizia d lei attesa e sperata. Quegli squilli sembrano, piuttosto, l’eco del vuoto che arriva da un indefinito altrove. Chissà se Jennifer, potendo avere a disposizione il famoso social network, sarebbe riuscita più facilmente a contattare il suo agognato (e chissà se mai veramente esistito) Franco, dal quale aspetta invano, da mesi, una telefonata.
<< Previous 1 2 3 4 Next >>
|

LA SERA DI
CAPODANNO VA IN SCENA AL CARIGNANO DI TORINO
“MISERIA E NOBILTÀ” DI EDUARDO
SCARPETTA CON GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA, MARIANELLA BARGILLI, PER LA REGIA
DI GEPPY GLEIJESES
Torino - Anche
quest´anno il Teatro Cardinal Massaia propone al suo pubblico uno speciale Gran
Galà di Capodanno.
Martedì
31 dicembre 2013 a partire dall ore 20:00
Apericena
a buffet in collaborazione con SPES
Spettacolo
CAPODANNO A TEATRO con ANTONELLO
COSTA
Come iniziare "bene" l´anno se non in compagnia del Re del Varietà? Antonello
Costa promette due ore di risate, in uno show senza eguali, con tutti i
suoi personaggi più celebri, impreziosito da momenti musicali e danzanti
insieme al suo corpo di ballo.
Brindisi
di mezzanotte con panettone e spumante in compagnia di Antonello Costa!
A
seguire ... ancora risate e intrattenimento!
Napoli - Dal 4 al 12 gennaio al San
Ferdinando | spazio La stanza blu
in scena La grande magia di Eduardo
adattamento e regia di Rosario Sparno
|
|