I CORSIVI DI ELDORADO
Amate Giesucristo, bestemmiatelo con devozione! atto primo
Atto I - Non l´ho visto, spero di vederlo. A Milano, a Roma o nell´Altrove prossimo venturo. E d´avven-tour. Non so se sia un capo-lavoro. O un lavoro di capa, pedante. Pieno di buone intenzioni ma noioso, cervellotico, non lo so. Non so se sia una trovata, un traviato o un trovatello nostro, quel volto del Cristo di Antonello sul palcoscenico del teatro "Franco Parenti" di Milano. Chi l´ha visto oggi il Cristo? No logo, non luogo, no copyright. Certo sta fuori dalle chiese certe, il nostro Cristo senza fissa dimora d´architettura on line.
IL TEATRO CI GUARDA
di Antonio Tedesco Il volto di Gennaro
Il teatro ci guarda. Come il Cristo di Antonello da Messina (Salvator Mundi) che campeggia sulla scena di Sul concetto di Volto nel Figlio di Dio, lo spettacolo della Sociètas Raffaello Sanzio che tante polemiche ha suscitato in questi ultimi giorni per le contestazioni ricevute da parte di gruppi di cattolici integralisti a Parigi e a Milano. La riproduzione del noto ritratto in forma di gigantografia è posta a sfondo della scena e, in un certo senso, "guarda il pubblico" che gli sta di fronte.
Gli inediti Il Romanzo a puntate MIRANDA (OVVERO DELL´ALTRO DA NOI) di Manlio Santanelli Prima puntata
Era bella, Miranda, bella davvero. Senza alcun dubbio la più bella delle donne con le quali mi era riuscito di accorciare le distanze fino a scavalcare la confidenza amicale, fino ad affacciarmi sull´insondabile abisso che minaccia l´intimità fra i due sessi. Di tutto questo, e di altro ancora, ero pienamente consapevole mentre sostavo perplesso se muovere o meno quella sera il passo decisivo.
Gli inediti
PENSIERI IN LIBERA USCITA
di Manlio Santanelli Seconda uscita
Napoli - In questa rubrica proporremo periodicamente riflessioni, pensieri, raggi di luce di un drammaturgo italiano dal notevole spessore artistico e culturale, Manlio Santanelli. I PENSIERI IN LIBERA USCITA sono del tutto inediti e, per tale ragione, in caso di utilizzo a scopo citazione sarà opportuno richierdere consenso alla nostra redazione.
Gli inediti
PENSIERI IN LIBERA USCITA
di Manlio Santanelli Prima uscita
Napoli - In questa rubrica proporremo periodicamente riflessioni, pensieri, raggi di luce di un drammaturgo italiano dal notevole spessore artistico e culturale, Manlio Santanelli. I PENSIERI IN LIBERA USCITA sono del tutto inediti e, per tale ragione, in caso di utilizzo a scopo citazione sarà opportuno richierdere consenso alla nostra redazione.
I CORSIVI DI ELDORADO Appartenimmo ´a morte (dell´Arte)!
Niente, … non ci sta da far Niente. Sono impegnato tutto il giorno a non far Niente. E´ dura, ma cerco di non fare Niente. Non bisogna far assolutamente Nulla, dico nulla, una parola sola. E basta! Bisogna rispettare i tempi. Specie se si va a "che tempo che fa", da Fabio Fazio, il sabato sera. Lo consiglia, anche agli irriducibili architetti nostrani d´età accademica inoltrata, Ettore Scola, un grande vecchio del nostro cinema che fu.
Gli speciali di Elio Barletta
Mercadet l´Affarista (Mercadet le faiseur) di Honoré de Balzac
Napoli - In scena al Mercadante – da mercoledì 7 a domenica 18 dicembre – per il terzo appuntamento in cartellone è comparso Mercadet L´Affarista di Honoré de Balzac, uno spettacolo la cui lunga tournée si protrae dalla scorsa stagione teatrale. Infatti – non tenendo conto delle soste di qualche giorno in sale minori – già per il 2010/2011, ha interessato lo Stabile di Catania (22 febbraio–6 marzo)
Gli speciali di Elio Barletta "Misura per misura" di William Shakespeare al Teatro Mercadante
Napoli - Secondo una tournée che ha previsto per il 2011 anche i teatri Nuovo Giovanni da Udine di Udine (19–23 ottobre), Strehler di Milano (25 ottobre–6 novembre), Verdi di Padova (8–13 novembre), Politeama Rossetti, Stabile del Friuli di Trieste (30 novembre–4 dicembre), Carignano di Torino (6–18 dicembre), è andato in scena come secondo spettacolo stagionale, nella Sala dello Stabile di Napoli Mercadante – da mercoledì 16 a domenica 27 novembre – Misura per misura (Measure for Measure), l´opera teatrale che William Shakespeare scrisse nel 1604
Dopo un´ora e quaranta minuti di spettacolo, i nutriti e convinti applausi del pubblico
Teatro Mercadante "La casa di Bernarda Alba" di Garcìa Lorca
Servizio di Elio Barletta
Napoli - La stagione teatrale 2011–2012 del Mercadante si è aperta mercoledì 19 ottobre 2011 con il capolavoro di Federico Garcia Lorca La casa di Barnarda Alba. Lo spettacolo, che andrà in scena fino a domenica 6 novembre, è prodotto dallo stesso Mercadante assieme a Napoli Teatro Festival Italia, al Teatro Stabile di Catania ed in collaborazione con Teatre Nacional de Catalunya di Barcellona e il Teatro Español di Madrid.
<< Previous 1 2 3 4 Next >>
|

TEATRO STABILE VERONA 3 - 4 - 5 - 6 dicembre ore 21.00 / Teatro Nuovo Grease regia Saverio Marconi co-regia di Marco Iacomelli di Jim Jacobs e Warren Casey con Filippo Strocchi e Serena Carradoni 10 - 11 - 12 - 13 - 14 dicembre ore 20.45 - 15 dicembre ore 16.00 / Teatro Nuovo Prima del silenzio regia Fabio Grossi di Giuseppe Patroni Griffi con LEO GULLOTTA con EUGENIO FRANCESCHINI e le apparizioni di SERGIO MASCHERPA e ANDREA GIULIANO
Firenze, Teatro della Pergola 3/8 dicembre ´NA SPECIE DE CADAVERE LUNGHISSIMO di e con Fabrizio Gifuni Da Pier Paolo Pasolini e Giorgio Somalvico. Regia Giuseppe Bertolucci Materiali per una drammaturgia: da Pier Paolo Pasolini Scritti Corsari, Lettere Luterane, Siamo tutti in pericolo (intervista di Furio Colombo a Pier Paolo Pasolini del 1 novembre 1975), La nuova forma della meglio gioventù, Abbozzo di sceneggiatura per un film su San Paolo, Poesia in forma di rosa, Ragazzi di vita; di Giorgio Somalvico Il Pecora.
Milano, Teatro Manzoni, dal 10 al 31 dicembre Il diavolo custode scritto,
diretto e interpretata da Vincenzo Salemme
|
|