Anita Mosca in breve
La sua formazione si è delineata ed ha avuto modo di arricchirsi, grazie all´incontro con maestri come Michele Monetta, Paola Carbone, Marcello Bartoli, con i quali ha lavorato sull´espressione corporea, con i registi e attori come Gigi Gherzi, Massimo Lanzetta, Enzo Moscato, Julia Varley, Eugenio Barba, che hanno forgiato il suo modo di essere attrice e regista. Dopo aver collaborato con diverse realta´ teatrali, nel 2004 fonda a Napoli la compagnia Alqantara, di cui e´ attrice, regista e drammaturga, che coniuga l´ approfondimento del proprio contesto socio – linguistico culturale con la ricerca di radici comuni tra i Paesi del Mediterraneo.
La madre monologo tratto da La svergognata, libero adattamento di Anita Mosca dell´omonimo romanzo di Sahar Khalifah Un delirio di voci e di storie che si intrecciano, una memoria polifonica di donne, attraversate dal conflitto che infuria nelle loro vite, spese tra tentativi di adattamento ad una condizione di subalternità e scoppi di ribellione. Diverse lingue e dialetti, da quello napoletano, spigoloso e tagliente della provincia, a quelli di altri luoghi e di altri paesi, si susseguono e si aggrovigliano per raccontare, non un caso estremo di violenza o di repressione nei confronti del sesso femminile, ma la fatica di farsi donna in certi contesti, la ferocia di pressioni sociali e sottili violenze psicologiche, la crudeltà di costrizioni e limitazioni di alcuni ambienti, per cercare quella maledetta ineluttabile relazione, che esiste in certe società, tra l´essere donna e la vergogna, la femminilità e lo scandalo. La madre
|

“DON GIOVANNI” di W.A. Mozart opera inaugurale della Stagione 2011/12 del Teatro alla Scala
direttore DANIEL BARENBOIM
regia ROBERT CARSEN LEGGI
Gli speciali di Elio Barletta "Misura per misura" di William Shakespeare al Teatro Mercadante
Napoli - Secondo una tournée che ha previsto per il 2011 anche i teatri Nuovo Giovanni da Udine di Udine (19–23 ottobre), Strehler di Milano (25 ottobre–6 novembre), Verdi di Padova (8–13 novembre), Politeama Rossetti, Stabile del Friuli di Trieste (30 novembre–4 dicembre), Carignano di Torino (6–18 dicembre), è andato in scena come secondo spettacolo stagionale, nella Sala dello Stabile di Napoli Mercadante – da mercoledì 16 a domenica 27 novembre – Misura per misura (Measure for Measure), l´opera teatrale che William Shakespeare scrisse nel 1604... Leggi
Menoventi vince Rete Critica, il premio assegnato dai blog e dai siti di informazione e critica teatrale Il voto su Facebook premia invece Ricci-Forte
La prima edizione premio Rete Critica, assegnato dai siti e dai blog di teatro italiani, è andato al gruppo Menoventi, che con 13 voti l´ha spuntata su un´altra giovane compagnia, Ricci-Forte (10 voti). Leggi
|
|