Trianon music live
SUCCESSO AL TEATRO TRIANON DEGLI SHAMPOO
Servizio di Pino Cotarelli
Napoli - Con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del proprio territorio e non solo, l’attuale amministrazione del teatro Trianon, ha fortemente voluto, “Trianon music live”, un intenso mese di novembre, con un programma che vede vari artisti nostrani e non, alternarsi sul palco con musica rigorosamente live.
Venerdì 9 novembre è stata la volta degli SHAMPOO; il noto gruppo è tornato alla ribalta dopo più di vent’anni d’assenza. Come è noto, il quartetto partenopeo che eseguiva cover dei Beatles, incise esecuzioni sorprendentemente identiche agli originali in tutto, tranne che nei testi, demenziali ed in napoletano.
Per l’occasione, il quartetto formato da Lino d´Alessio-voce e chitarra, Massimo d´Alessio-voce chitarra e batteria, Costantino Iaccarino-voce e basso, Pino De Simone-voce e chitarra, hanno usufruito della partecipazione di Vince Tempera al piano e Sasà Riemma alla batteria.
Hanno riproposto, con arrangiamenti vocali e strumentali originali, alcuni brani fra cui “Help!”, trasformata in “Peppe!”, “She loves you”, riproposta come “Si ‘e lave tu”, “Yesterday” trasformata in “Piccere’”, “And I love her” diventata Dint’ ‘a Rovèr, “Day tripper” in “’E zzizze” e “Twist and shout” in “Chist’è ‘o scià”.
Accolti da un folto pubblico napoletano che ha dimostrato grande entusiasmo, sottolineato con continui applausi e accompagnamenti corali, i vari pezzi suonati. Pochi minuti sono bastati per far svanire più di vent’anni di assenza; il sodalizio ripristinato fra gli Shampoo e il pubblico, si è rivelato più forte che mai.
Vince Tempera oltre ad accompagnare vari brani eseguiti dagli Shampoo, ha deliziato il pubblico con una magistrale esibizione, versione solo piano, di “Here comes the sun”.
Un sodalizio quello fra Vince Tempera e gli Shampoo nato già nella ideazione stessa del gruppo, che fu annunciato più di vent’anni fa con “Beatles in Napoli”, creando scompiglio nel pubblico di allora che si aspettava i veri Beatles ma che non fu deluso dal quartetto napoletano, che suonò allo stesso modo dei Beatles, non solo per bravura vocale e musicale, ma anche perché forniti degli stessi strumenti, stessi microfoni e stesse attrezzature dei quatto ragazzi di Liverpool.
Il concerto è stato registrato e sarà ritrasmesso in differita da Rai-Radio 1.
In sala anche molti amici musicisti e attori del quartetto, cfra i quali Alan De Luca, Salvatore Misticone con il suo personaggio Scapece battezzato con “Benvenuti al Sud” con Alessandro Siani.
Una serata che oltre ad aver annullato i vent’anni trascorsi, ha ridato al quartetto la carica iniziale che sicuramente li porterà ad ulteriori esibizioni che non perderemo perché di pregiatissima qualità, come alcuni pezzi dei Beatles eseguiti anche in versione originale.