Peter Brook a Napoli per una residenza non proprio creativa
Sconcertante messa in scena al Sannazaro del testo di Beckett
Servizio di Anita Curci
Napoli ha ammaliato letterati, poeti, artisti di ogni tempo e provenienza, innalzandosi a musa ispiratrice per opere di innegabile prestigio. Non ha funzionato con Peter Brook che stavolta, inseguendo l´amato ideale dell´essenzialità, si è trovato a sottrarre tanto da non lasciare più nulla, neppure lo spettacolo. Un teatro negato, insomma. Niente a che fare con i precedenti capolavori del grande regista britannico. Lo Spopolatore, la prosa che Samuel Beckett scrisse nel 1966, fu ideato già in un clima di estrema sofferenza degli elementi in campo.
NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA: L´ENERGIA POSITIVA DI ENZO AVITABILE & BOTTARI ALLA SALA NEWTON DI CITTA´ DELLA SCIENZA Servizio di Guerino Caccavale
Inserito nell´ambito del Napoli Teatro Festival Italia, mercoledì 5 giugno si è svolto, nella Sala Newton di Città della Scienza, uno dei pochi luoghi scampati al vile incendio di pochi mesi fa, il concerto di Enzo Avitabile & Bottari, il cui incasso è destinato al progetto di riedificazione della prestigiosa struttura. Il concerto ha inizio con due pezzi struggenti, Don Salvatò e Tutt´ egual song´´ e criature, per poi continuare con Dint´ o vient, che vede l´ingresso della Black Tarantella Band (chitarra, tastiere, batteria e basso) a cui segue, nella coinvolgente Paisà, quello dei Bottari di Portico, gruppo che utilizza come percussioni tini, falci e botti, riproducendo così i suoni e i ritmi della tradizione contadina.
"I will follow him": quando poliedricità, competenza e preparazione sono under 30
Servizio di Carlotta Fiorentino
Napoli - Al teatro Cilea è andato in scena ieri sera "I will follow him" liberamente ispirato al film musicale Sister Act. L´adattamento del testo e la regia portano la firma dell´attore e regista napoletano Fabrizio Miano, oggi anche direttore artistico e insegnante di recitazione presso la sua scuola di musical Mind the Gap che quest´anno è stata proclamata vincitrice all´edizione 2013 di Firenze del concorso italiano per le scuole di musical organizzato da Professione Musical Italia. Lo spettacolo "I will follow him" si è rivelato un prodotto raro dove qualità, freschezza, professionalità e sorpresa irrompono sul palcoscenico in un mix energico e travolgente.
Taranterra e le nuove forme di teatro
Servizio di Francesca Piccirillo
Napoli - Andato in scena fino al 26 maggio nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, Taranterra, lo spettacolo di Mimmo Grasso con la regia di Massimo Maraviglia. Dopo aver girovagato per la Campania tra chiostri, foreste, ruderi e laghi ¨C debuttando il 21 giugno scorso nella piazza Giordano Bruno di Nola ¨C la compagnia Asylum 2013 mette in scena Taranterra nelle chiese di Napoli col patrocinio della Provincia e del Comune e in collaborazione con la Fondazione Piet¨¤ de´ Turchini. Taranterra ¨¨ una produzione indipendente che risponde all¡¯esigenza di sperimentare nuove forme di fare teatro.
Maurizio Scaparro rende omaggio alla divina Duse con le parole di Ghigo De Chiara e l´interpretazione di Anna Maria Guarnieri
Eleonora ultima notte a Pittsburgh, così il teatro Nuovo chiude la stagione
Servizio di Anita Curci
Napoli - Sul palco del teatro Nuovo, il 10 maggio, Anna Maria Guarnieri nei panni di Eleonora Duse, l´attrice che a quasi novant´anni dalla morte ancora seduce e fa parlare di sé. Nata a Vigevano nel 1858 si ritrova, nel corso del tour americano, a Pittsburgh nell´aprile del 1924 per calpestare le tavole del palcoscenico per l´ultima volta. In Eleonora ultima notte a Pittsburgh il regista Maurizio Scaparro, attraverso le parole di Ghigo De Chiara, ci fa rivivere un viaggio a ritroso nel tempo attraverso i ricordi dell´attrice, di quando era bambina e doveva seguire la carovana dei genitori commedianti.
Gente di Plastica al Politeama
Quando essere tutti uguali non è un vantaggio
Servizio di Carlotta Fiorentino
Napoli – Il 2 maggio la drammaturga e regista Roberta Costantini porta in scena "Gente di Plastica" al Teatro Politeama. Lo spettacolo comincia prima che si alzi il sipario, all´ingresso gli spettatori, ignari e confusi, sono circondati da manichini lobotomizzati e con la faccia di platica, che ripetutamente pronunciano frasi desunte dalle più note e perseguitanti pubblicità televisive.I personaggi di plastica, tutti uguali per gestualità e comportamenti, vivono insieme ma senza conoscersi e senza comunicare realmente.
CHELLO CA PE´ TE NUN VUO´
Tratto da Un curioso accidente di Carlo Goldoni
regia di Luciano Medusa
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli - Una farsa napoletana calata in ambiente veneziano. Come a sancire un antico connubio. O meglio, una radice comune. Così potrebbe definirsi sostanzialmente Chello ca pe´ te nun vuo´, il testo in dialetto (o forse sarebbe meglio dire lingua) napoletano che Luciano Medusa ha tratto da Un curioso accidente, commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1760 e che per arguzia di scrittura, costruzione dell´intreccio e piacevole, ma non superficiale, leggerezza della sua trama, non occupa certo un posto secondario nella vasta produzione dell´autore veneziano.
UNA SUBLIME MONICA GUERRITORE NEI PANNI DI ORIANA FALLACI
Un concentrato di sentimento, passione e parole in …Mi chiedete di parlare
Servizio di Anita Curci
Napoli - Fino al 5 maggio in scena al teatro Diana una superlativa Monica Guerritore nei panni di Oriana Fallaci in …Mi chiedete di parlare. Spettacolo di carattere intimistico; un concentrato di sentimento, passione e parole… parole…parole. Le parole della scrittrice tratte dalle riflessioni trovate in quel mucchio di materiale avuto da Emilia Costantini e dal Corriere della Sera. Una marea di parole-immagini sulla vita della Fallaci, delle sue esperienze giornalistiche, umane e soprattutto di guerra. Quella guerra che ha tanto odiato.
ARTHUR MILLER AL MERCADANTE
ERANO TUTTI MIEI FIGLI CON UN FENOMENALE MARIANO RIGILLO
Servizio di Anita Curci
Napoli – Del drammaturgo statunitense Arthur Miller, Erano tutti miei figli, l´opera rappresentata al Mercadante, con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, il 17 aprile, in replica fino al 28. Il romanzo, che vinse nel 1947 il Tony Award come migliore testo, è stato portato in scena secondo una metodologia classica, rispettando gli equilibri della scrittura originale e non cedendo a frenesie sceniche come ci si può invece aspettare nelle trasposizioni moderne. Il moderno, o meglio il movente di odiernità, risiede invece nella evidenziazione degli egoismi umani e in quelle manovre di prevaricazione sull´altro per questioni di potere. Niente di più ricorrente nella storia dell´uomo.
Il viaggio metafisico di un´anima errante in scena al San Carlo
L´Olandese Volante di Richard Wagner
Servizio di Francesca Piccirillo
Napoli - Il Teatro San Carlo celebra il bicentenario della nascita di Richard Wagner con "L´Olandese Volante" in scena dal 19 al 28 aprile. Dirige l´orchestra lo specialista wagneriano Stefan Anton Reck, mentre il greco Yannis Kokkos firma scene, costumi e regia in un allestimento visionario e moderno ispirato alla spettrale sublimità delle ambientazioni nordiche. La condizione psichica del "navigatore maledetto" viene esaltata da una lettura metafisica dell´Opera resa grazie all´ausilio della regia video di Eric Duranteau, e da una scenografia volutamente scarna, costruita su pochi elementi e su giochi di specchi e di luci.
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Next >>
|

mer 6 novembre 2013 - ore 20.45 giov 7 novembre 2013 - ore 20.45 ven 8 novembre 2013 - ore 20.45 TEATRO COMUNALE DI THIENE ANTONIO SALINES | MARINA BONFIGLI Sei personaggi in cerca d´autore di Luigi Pirandello Produzione Teatro Carcano di Milano INFO: www.comune.thiene.vi.it
 HUECO INCANTI & DISINCANTI Edizione d´arte con Il Laboratorio di Vittorio Avella online su tutti gli store digitali Leggi intervista con Nino Velotti
 Teatro Gobetti di Torino 2 - 7 aprile 2013 È STATO COS̀ di Natalia Ginzburg con Sabrina Impacciatore regia Valerio Binasco
|
|