Gino Rivieccio festeggia i trent´anni di carriera con "Un Gino per il mondo", tuorbillon di frizzi, lazzi e parodie (pochi i premi e cotillons). Al Teatro Totò dal 23 febbraio al 4 marzo
Servizio di Marco Catizone
Napoli – Verve e mimesi sulfurea, il buon Rivieccio non perde il tocco atellano, di cetrulo capocomico, di vis satireggiante in mistura neapolitana; lustri e decadi che il Nostro affastella in bell´ordine, tra macchiette all´ "armandogill", archetipi partenopei, cafè chantant e rivista a darsi lustro e pailettes, tra tocchi briosi e neo-comicità declinata sul do-re-ciak-gulp d´un Belpaese all´inciampo diuturno e rutilante (ed è pur vero che i Monti ci sorridono), in diacronico eloquio, tra cupio dissolvi e smargiassa risata: voilà! Ed il trompe l´oeil d´una satira mai greve, arrochita da fumisterie da cabaret e lontana dallo slapstick sincopato in media res da teleimbonitrice odierna, hard discount frenetico e bolso, inganna l´occhio, mai l´uditorio.
Alla Sala Ichòs di San Giovanni a Teduccio, "Giorni Perduti", piece d´impatto con Silvana Pirone. Dal 17 al 19 febbraio
Servizio di Marco Catizone
Napoli – Scena in chiaroscuro; donna sola, lemure apolide e sconnesso, come foul, come freak metropolitano; dorme, inquieta; poi si desta: sospesa tra ligneo supporto scenico e cataste cartacee, massa di spessore effimero a far da ricetto e riparo. Di lei la scena s´impregna, del suo scarmigliato eloquio, del suo gramelot frammentato e atellano, come maschera di tragi-commedia; è altro il suo Regno, se ne scorge il denso conto, la mistura compatta, ma è la sottigliezza dello scarno ristoro, quello scatolare refugium dai peccati del mondo, a render solipsistico il deliquio di perduranti attese disilluse.
Al Teatro Nuovo, Licia Maglietta in Il difficile mestiere di vedova, monologo pirotecnico sulle peripezie della vedovanza. Dal 17 al 26 febbraio
Servizio di Marco Catizone
Napoli - Può donna sola, vedova, agrodolce come navelina ambrata, liquor e umore di Sicilia, seguir inclinazioni di singletudine senza scomodar arcaici veti, tabù ancestrali, padronali vezzi? Come ritratto, scevro di cornice, guttusesca Vucciria per abbanniata di masculi algidi ed ingessati, fimmine arpie, occhio lungo e viperesco stilettare, in "clubico" andazzo: può mercede di piacente vedovanza, "né trista né allegra", esser captatio di virile presenza, mascolina baldanza?
Il Decameron al Sancarluccio con Carolina Gentili Servizio di Corrado Giardino

Napoli - Carolina Gentili, attrice, poetessa e danzatrice, è in scena dal 16 al 19 febbraio al Teatro Sancarluccio con lo spettacolo dal titolo "Storie di donne, d´amore e di legge", rappresentazione fedelmente tratta dall´opera più famosa di Giovanni Boccaccio, per la regia di Paolo Bussagli del CDRC di Firenze, Coro Drammatico Renato Condoleo.
"La Ciociara" al Teatro Bellini di Napoli
Un viaggio nei ricordi e negli incubi Servizio di Giovanna Castellano

Napoli - La Ciociara di Annibale Ruccello, a differenza del romanzo di Moravia, ha una collocazione temporale che porta l´azione in avanti di alcuni anni, a guerra finita, quando tutto è già avvenuto: la fuga da Roma, la vita da sfollati, l´incontro con Michele, l´intellettuale che tanto significherà nella vita delle due donne. In scena fino al 26 febbraio 2012
Associazione Scarlatti, Castel Sant´Elmo
Concerto del Quartetto Savinio con il pianista Matteo Fossi
Servizio di Beppe De Fusco
Napoli - La stagione da camera dell´associazione Alessandro Scarlatti, nella sua ormai consolidata (ed eccellente dal punto di vista acustico) sede dell´auditorium di Castel Sant´ Elmo ha offerto ai musicofili napoletani in questo primo scorcio del mese di febbraio più di un felice esito. Approfittiamo dell´occasione per segnalare la straordinaria esibizione (avvenuta il primo di questo mese) in un programma interamente beethoveniano, del britannico quartetto Belcea, facente ormai saldamente parte dell´Olimpo dei gruppi da camera
Al Teatro Manzoni di Milano Iannuzzo e Zanetti insieme per divertirci
Servizio di Giuliana de Antonellis

Milano - Esiste ancora in momenti come quelli che stiamo vivendo la voglia di ridere e far ridere lo spettatore? Si! Ci riesce benissimo Gianfranco Iannuzzo in "Cercasi tenore" in scena al Teatro Manzoni di Milano sino al 26 febbraio, uno spettacolo che si preannuncia come l´evento comico dell´anno e che riporta in Italia un testo che a Broadway è rimasto in scena ininterrottamente per due anni.
Massimo Lopez interpreta le varie-età con brio e classe al teatro Nuovo di Milano
Servizio di Giuliana de Antonellis

Milano - Con "Varie-Età" in scena al Teatro Nuovo sino al 19 febbraio, Massimo Lopez dà inizio ad un lungo tour nei teatri italiani. Ma cosa sono le varie-età che danno il titolo allo spettacolo?
Per capirlo bisogna rifarsi alle parole dell´attore/cantante che, partendo dal successo ottenuto con "Ciao Frankie", vuole andare oltre e pensando a un nuovo spettacolo, con il produttore e coautore Alessandro Lopez, ha ritenuto di continuare sulla scia musicale rigorosamente dal vivo, avvalendosi della presenza della Big Band Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio.
Il signor di Pourceaugnac al Teatro Nuovo
Servizio di Corrado Giardino

Napoli - Il 10 e l´11 febbraio la Compagnia Teatrale Punta Corsara si è esibita al Teatro Nuovo con un omaggio a Moliere e alla tradizione comica napoletana, dimostrando ancora una volta una notevole capacità nello scrivere, adattare, dirigere, organizzare ed interpretare il teatro. Figlia di un progetto di impresa culturale della Fondazione Campania dei Festival - svoltosi tra il 2007 e il 2010 presso il Teatro Auditorium di Scampia, con la direzione artistica di Marco Martinelli
Iniziato il tour di Antonino Agricola "Faber – Gaber", dedicato a De Andrè e a Gaber, dal Centro Culturale "Annalena Tonelli" di San Lazzaro di Savena
Servizio di Maurizio Vitiello

San Lazzaro di Savena, Bologna - Dovrebbe avere varie tappe questo spettacolo che abbiamo avuto la possibilità di vedere nei giorni scorsi al gremito Centro Culturale "Annalena Tonelli".
Si tratta di un viaggio lungo quarant´anni attraverso la musica di Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber, ideato da Antonino Agricola (chitarra e voce), con Maurizio Albertini (armonica e voce), Giulio Capitelli (chitarra), Sergio Chiti (tastiera), Beppe Gieri (basso e voce), Paolo e Antonio Manzoni (tromba e flicorno).
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Next >>
|

Menoventi vince Rete Critica, il premio assegnato dai blog e dai siti di informazione e critica teatrale Il voto su Facebook premia invece Ricci-Forte
La prima edizione premio Rete Critica, assegnato dai siti e dai blog di teatro italiani, è andato al gruppo Menoventi, che con 13 voti l´ha spuntata su un´altra giovane compagnia, Ricci-Forte (10 voti). Leggi
Radio3 Rai alla trasmissione Chiodo fisso, per il ciclo di racconti dedicato questo mese ai mestieri del teatro, andrà in onda "a teatro – L´ufficio stampa" con Sergio Marra (nella foto)
"Chiodo fisso è uno spazio, in onda dal lunedì al venerdì alle 10.50 su Radio3, che offre nella sua brevità la tensione narrativa di un racconto. Ogni mese "chiodo fisso" batte su un tema. Ogni giorno torna sullo stesso tema, ma nella chiave sempre diversa del protagonista di quella singola puntata."
tutto su www.radio3.rai.it/
TEATRO CILEA dal 18 novembre 2011
Gianfranco Gallo Massimiliano Gallo Patrizio Rispo FELICI IN CIRCOSTANZE MISTERIOSE
Napoli – Teatro Cilea. "Felici in circostanze misteriose" è una commedia che tratta il tema del rifiuto radicato in ognuno di noi verso tutto ciò che è diverso. Quel che la rende particolare, a mio avviso, è che usa i mezzi di un finto universo minimalista,riconoscibili nell´apparente ordinarietà dei personaggi, allo scopo di spiazzare lo spettatore e lasciargli spazio. LEGGI
|
|