Il Decameron al Sancarluccio con Carolina Gentili Servizio di Corrado Giardino
Napoli - Carolina Gentili, attrice, poetessa e danzatrice, è in scena dal 16 al 19 febbraio al Teatro Sancarluccio con lo spettacolo dal titolo "Storie di donne, d´amore e di legge", rappresentazione fedelmente tratta dall´opera più famosa di Giovanni Boccaccio, per la regia di Paolo Bussagli del CDRC di Firenze, Coro Drammatico Renato Condoleo. Nata nel 2000, l´Associazione CDRC ha come finalità quella di produrre recital che promuovano il rivoluzionario "metodo mimico", ideato da Orazio Costa, uno strumento di didattica teatrale che accresce nell´attore la capacità di immedesimarsi in ogni cosa animata o inanimata, sviluppando una fluida duttilità psico-fisica di grande impatto scenico. Carolina Gentili, degna allieva di questa scuola interpretativa, si cimenta con tre delle novelle del Decameron, recitando a memoria il testo in fiorentino classico ed interpretandolo con l´aiuto di un rullo di disegni e una versatile fisicità. Il tutto è introdotto da un canto rivolto alle donne, tratto dalla stessa opera, che aiuta lo spettatore ad entrare subito nell´argomento che accomuna le novelle: il sesso. Il processo a Madonna Filippa che, pur essendo stata colta in evidente adulterio, riesce a scampare alla condanna a morte dimostrando di non aver privato il marito di alcuna grazia egli necessitasse, è seguito dalla storia di Masetto che, fingendosi sordomuto, si introduce in un monastero femminile suscitando gli appetiti finanche della badessa, e, infine, dalla storia dell´ingenua Alibech che, vergine e devota, va alla ricerca di un modo per servire Dio e si ritrova a scoprire il piacere di accogliere "il diavolo nell´inferno". La freschezza del testo, la bravura della Gentili, il ritmo serrato della lingua che diede origini all´italiano moderno e l´argomento piccante, sono tutti ingredienti che fanno del recital uno spettacolo divertente e di facile fruizione anche per ragazzi, oltre ad essere un omaggio ad una delle opere più lette di sempre. L´attrice dimostra di dominare la scena riuscendo a trasmettere fisicamente immagini e contesti che, pur essendo solo narrati ed interpretati, tengono lo spettatore incollato alla storia. E´ un salto anacronistico, quindi, quello di riuscire a godere di un buon racconto recitato ad arte e senza l´ausilio di altro che non sia l´attore stesso. Un vero esempio di teatro condito dalla giullaresca bravura di chi lo fa.
(20 febbraio 2012)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seguici su
 Consiglia questo indirizzo su Google

 TUFANO ELETTRODOMESTICI
|

“DON GIOVANNI” di W.A. Mozart opera inaugurale della Stagione 2011/12 del Teatro alla Scala
direttore DANIEL BARENBOIM
regia ROBERT CARSEN LEGGI
Gli speciali di Elio Barletta "Misura per misura" di William Shakespeare al Teatro Mercadante
Napoli - Secondo una tournée che ha previsto per il 2011 anche i teatri Nuovo Giovanni da Udine di Udine (19–23 ottobre), Strehler di Milano (25 ottobre–6 novembre), Verdi di Padova (8–13 novembre), Politeama Rossetti, Stabile del Friuli di Trieste (30 novembre–4 dicembre), Carignano di Torino (6–18 dicembre), è andato in scena come secondo spettacolo stagionale, nella Sala dello Stabile di Napoli Mercadante – da mercoledì 16 a domenica 27 novembre – Misura per misura (Measure for Measure), l´opera teatrale che William Shakespeare scrisse nel 1604... Leggi
Menoventi vince Rete Critica, il premio assegnato dai blog e dai siti di informazione e critica teatrale Il voto su Facebook premia invece Ricci-Forte
La prima edizione premio Rete Critica, assegnato dai siti e dai blog di teatro italiani, è andato al gruppo Menoventi, che con 13 voti l´ha spuntata su un´altra giovane compagnia, Ricci-Forte (10 voti). Leggi
|
|