"Domando la bisbetica" alla Galleria Toledo fino al 25 novembre
Servizio di Corrado Giardino
Napoli - E´ in scena alla Galleria Toledo dal 20 al 25 novembre "La bisbetica domata" di William Shakespeare, per la regia di Laura Angiulli che, a fine spettacolo, regala al pubblico l´opportunità di porre domande e discorrere vis-à-vis, creando un godibile momento di meta-teatro.
Una drammaturgia fedele al testo originale, quella della regista napoletana, che si arricchisce di potenza scenica grazie alla bravura degli attori e ad un azzeccato guazzabuglio di ruoli e cambi di costume, per chiudersi con il monologo di Caterina, splendidamente interpretata da Alessandra D´Elia, che parla a tutte le donne reggendo una maschera, vero simbolo dell´intera commedia.
IL SETTIMO SI RIPOSO´ di Samy Fayad con la regia di Franco Pinelli
Al Teatro Scarpetta di Casoria fino al 25 novembre 2012
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli, Casoria - "L´arte della commedia" la chiamava Eduardo. Anche se con questo suo testo del ´64 intendeva ancora una volta sottolineare la non differenza tra vita e teatro. Ribadendo, piuttosto che, quella della commedia, appunto, è un´arte che avvolge la vita. E nella quale, aggiungiamo noi, un posto speciale lo merita una sua diretta derivazione, la farsa. Che, con le sue iperboli e le sue esasperazioni comiche e grottesche, nasce come genere di intrattenimento popolare, ma diventa oggi, soprattutto per la tradizione culturale napoletana, un importante elemento da salvaguardare. Da apprezzare, dunque, il lavoro di alcuni artisti che non temono di confrontarsi con le loro radici sceniche, fornendo anche, dall´interno, un contributo per un necessario processo di rinnovamento.
"Il Baciamano", di Manlio Santanelli, atto unico sulla Rivoluzione del ´99, in scena al Sancarluccio
Servizio di Marco Catizone
Napoli – Vermiglia alba, sorta a Neapoli un dì pratile di due secoli (e più) orsono: Sant´Antonio in processione, 13 giugno, lordure ed orde, di Sanfedisti cardinalizi, per le rue ed il chiavicume di decumani non più plebei, ma ormai lazzari, e inquieti, ad unghiate scavando le cerevelle libberali di Signure, che così è stato detto, così deve essere; Viva Tata Maccarone, Viva ´O cardinale Ruffo , ammèn e così sia! Che si fotta ´a Repubbleca, che tanto so´ belle parole, chi le capisce, le panze soo´ vuote, tracimano e si gonfiano, s´abboffano, e al popolo solo panem serve, che i circenses son fuggiti, stanno a Palermo, e però…
Trianon music live
SUCCESSO AL TEATRO TRIANON DEGLI SHAMPOO
Servizio di Pino Cotarelli
Napoli - Con l´obiettivo di valorizzare le eccellenze del proprio territorio e non solo, l´attuale amministrazione del teatro Trianon, ha fortemente voluto, "Trianon music live", un intenso mese di novembre, con un programma che vede vari artisti nostrani e non, alternarsi sul palco con musica rigorosamente live.
Venerdì 9 novembre è stata la volta degli SHAMPOO; il noto gruppo è tornato alla ribalta dopo più di vent´anni d´assenza. Come è noto, il quartetto partenopeo che eseguiva cover dei Beatles, incise esecuzioni sorprendentemente identiche agli originali in tutto, tranne che nei testi, demenziali ed in napoletano.
Sul palco del teatro Sancarluccio
"Ercole e le stalle di Augia" tratto da Durrenmatt, con Stefano Parigi, regia Marco di Costanzo
Servizio di Marco Catizone
Napoli – Letame. Ch´esonda, tracima, travolge, lercio ricopre la trama sociale d´una civitas in lento disfacimento, in penosa quanto grottesca agonia; dal mito alla mitosi, per plastica divisione dell´ego in adamitiche costumanze, da pelle di Nemeo alla nemesi dell´ eroico, unico e semi-divino, nelle paludi morbose dell´umano dissentire. Nelle "Stalle di Augia", l´eracleo figlio d´Ellade e della folgore del Pluvio, emerge dal fosco mito per divenir quasi zimbello agli occhi del Durrenmatt: guitto del fato che lo assegna alle cure d´un falansterio politicante e fumoso, ad annaspare, muscolare e ebbro, nelle caditoie malmostose d´una "burocratia" senza limen in quel d´Elide, statarello poco ingombrante eppur fetico, meta infima e necessaria per eroiche ambasce, di crediti e debiti ad inseguirsi in muta costanza.
La classe e l´eleganza di Paola Gassman danno il via alla stagione artistica del Teatro Orazio di Napoli
Grande successo con Frau Mozart, in scena fino all´11 novembre
Servizio di Susy Galiero
Napoli - Metti insieme il nome di Wolfgang Amadeus Mozart, quello di Paola Gassman, un quartetto d´archi dell´Orchestra dell´Accademia Musicale Enrico Caruso diretta dal M° Giuseppe Schirone, ed ecco ricreata in maniera eccellente la Corte Asburgica all´epoca del grande genio musicale.
Al Teatro Orazio, una strepitosa Paola Gassman interpreta la moglie del compositore austriaco, la signora Costanza Weber, appunto Frau Mozart.
EDUARDO A NAPOLI DIVISO IN DUE
Tà-kai-Tà di Enzo Moscato. Al Teatro Nuovo fino al 4 novembre
La Grande Magia di Eduardo De Filippo. Regia di Luca De Filippo. Al teatro San Ferdinando fino all´ 11 novembre
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli, Teatro San Ferdinando - Eduardo - Parte seconda. Chi sono, quindi, Otto Marvuglia e Calogero Di Spelta? Eduardo e il suo doppio? L´artefice (magico?) che organizza e allestisce la "grande illusione" e l´uomo che se ne fa carico custodendola gelosamente in una scatola, ben coscio del fatto che quell´illusione esisterà solo fin quando quella scatola resterà rigorosamente chiusa?
Quasi fosse una sorta di Arca dell´Alleanza che una volta aperta potrebbe sprigionare un vuoto magnetico. Un buco nero senza fondo che risucchierebbe ogni cosa.
Applausi per Nina Scarabattola a Castellammare con Marina Suma
Servizio di Susy Galiero
Napoli, Castellammare di Stabia - E finalmente, dopo un inteso battage pubblicitario, dopo una serie di eventi preparatori, dopo un´affollata conferenza stampa, il 25 ottobre ha debuttato "Nina scarabattola". Luca Nasuto, autore del testo e regista, ha saputo regalare intense emozioni al numeroso pubblico che affollava la sala del Supercinema a Castellammare di Stabia. Una storia imperniata sulla figura di Nina, una monaca che in preda ad una crisi esistenziale decide di lasciare il convento e ritornare a casa della sorella. Il periodo storico di riferimento è il 1943, nel pieno della seconda guerra mondiale.
EDUARDO A NAPOLI DIVISO IN DUE
Tà-kai-Tà di Enzo Moscato. Al Teatro Nuovo di Napoli fino al 4-11-2012
La Grande Magia di Eduardo De Filippo. Regia di Luca De Filippo. Al teatro San Ferdinando di Napoli fino al 11-11-2012
Servizio di Antonio Tedesco
Napoli – Eduardo: parte prima. Per una di quelle combinazioni che sembrano puramente casuali, ma probabilmente non lo sono mai del tutto, due importanti teatri napoletani, il Teatro Nuovo e il Teatro Stabile Mercadante, hanno inaugurato la Stagione 2012-2013 con spettacoli che hanno a che fare in maniera diretta o indiretta con Eduardo De Filippo. Ma non è tanto questo che accomuna tali scelte, quanto il fatto che entrambi gli spettacoli sono incentrati sul tema del doppio. O, meglio ancora, dello sdoppiamento.
Un´anima divisa in due.
"Uscita di Emergenza" di Manlio Santanelli, al Ridotto del Bellini, dal 23 al 28 ottobre
con Ernesto Mahieux - Rino di Martino, regia di Pierpaolo Sepe
Servizio di Marco Catizone
Napoli – Attonite voci, al tremolio di vite sgranate, a sobbollire, discendere nella terra, un passo alla volta, un brusio di troppo; bradisismo per uomini vinti, avvinti a sé stessi, lacerti scossi, insicuri e sfatti per esistenze senza via d´uscita. "Uscita d´Emergenza", e la luce in fondo dov´è? Quale il cuniculo puteolano a sprofondare, per quello ch´ è sedimentato cheval de bataille del buon Santanelli, autore proficuo e puntuto del teatro di Partenope
<< Previous 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Next >>
|

Isa Danieli al Teatro Mercadante di Napoli con lo spettacolo di Ugo Chiti L´Abissina Paesaggio con figure. In scena da mercoledì 8 a domenica 19 febbraio
Martedì 31 gennaio: Arturo Cirillo regista e interprete con Sandro Lombardi e Sabrina Scuccimarra in "La Morsa" di Luigi Pirandello, al Teatro Nuovo di Napoli
Auditorium Parco della Musica di Roma Scienza e musica si incontrano. Quattro duetti fra ricercatori e musicisti

Roma - La scienza incontra la musica in quattro serate a Roma, in programma da febbraio ad aprile nelle sale dell´Auditorium Parco della Musica di Roma. Grandi protagonisti del mondo scientifico e artistico metteranno in scena duetti creativi ispirati alle discipline del quadrivio medievale: aritmentica, geometria, astronomia e musica. «La sfida è dimostrare che esistono margini di coincidenze tra questi due mondi... leggi
|
|