|
Il
Gran Tour 2015 in Campania

di
Italo
Pignatelli
Parte
dal 3 maggio 2015 con un
concerto al Tunnel Borbonico e fino a marzo 2016 con 110 eventi
e
80 siti culturali e dopo la musica come in ogni gran festa a seguire
Sapori e Vini anche di Notte.
Tutte
le info su www.campaniartecard.it.
Dieci mesi di programmazione, 110 appuntamenti di cui 45
eventi notturni nelle aree archeologiche di Ercolano, Paestum e la
Villa Romana di Minori, 65 eventi di giorno e 5 temi di
“eccellenza” per oltre 80 siti culturali in Campania.
Un Viaggio in Campania tra arte, spettacolo, artigianato.
Napoli
e tutta la Campania tornano ad essere mete ambite
come nel Gran Tour del 700 e 800. Il Progetto è promosso
dalla Scabec (Società
campana beni culturali) finanziato dall’Assessorato Turismo e Beni
Culturali della Campania e realizzato con Regione e Comuni. E’
stato inaugurato con il concerto del Coro Cam Pet Singers nel
Quadriportico degli scavi di Pompei dal
Soprintendente Massimo Osanna, Presidente Scabec
Maurizio Di Stefano, Direttore per
le Politiche Culturali Rosanna Romano e Assessore Turismo e
Beni Culturali della Regione, Pasquale Sommese. Di
Stefano “La Scabec con il Grand Tour ha ideato un programma per
valorizzazione i siti
del
patrimonio UNESCO della nostra regione, Pompei, la Reggia di
Caserta, la Costa d’Amalfi, il Cilento e le aree interne, interessanti per
la loro antica cultura
ma fuori dai
tradizionali circuiti turistici. Il programma
ha la partecipazione
di più di cento artisti e 50 tra storici dell’arte e archeologi,
circa 25 tra associazioni e partner.
Stiamo
lavorando con la Soprintendenza a ulteriori appuntamenti per
l’apertura serale di Pompei con spettacoli e una grande mostra su
questo sito che si inaugurerà a fine maggio” "Pompei,
patrimonio dell’Umanità, dichiara Osanna,
è tornata a promuovere la cultura campana Faro di visitatori
verso l’Europa, proprio come un tempo avveniva. In questa
direzione sono orientati
i nostri progetti di
tutela, salvaguardia,valorizzazione e promozione. Tra le iniziative
la mostra “Pompei e l’Europa” che indaga l’influenza
che la scoperta della città antica ebbe sull’Europa e su
artisti giunti da altri continenti.
La
mostra si sdoppierà in due aeree connesse e complementari, Pompei
e il Museo Archeologico di Napoli. Gli
Scavi palcoscenico vivace e attivo con spettacoli
al Teatro Grande, visite
notturne a Ercolano, “Le notti di Plinio”,
e coinvolti saranno Villa San Marco a Stabia, l’Antiquarium di Boscoreale
con eventi
Sapori e Vini”.
Prossimi
appuntamenti: il 3 maggio
concerto al Tunnel con Cristina
Vetrone e Eduarda Iscaro nel “Caruso in marcia!";
il 10 maggio a Palazzo Reale i tenori
Michele Maddaloni, Mario Todisco e Luigi Strazzullo in "The
voice of Gold: nella melodia tutto";
9 maggio Sapori a
Villa San San Marco a Stabia con degustazione
del carciofo violetto di Castellamare. Il
Gran Tour ha
cinque temi: la Campania e la Musica con la tradizione
musicale napoletana nei musei e nei siti archeologici per raccontare
il più grande tenore di tutti i tempi, Caruso.
Appuntamenti,
tra Napoli e la penisola sorrentina, a cura della musicologa
LauraValente; la Campania
dei Sapori a EXPO, i
luoghi e i sapori, in collaborazione con Slow
Food
Campania; i vini e
le vigne
d'eccellenza: le
realtà enologiche del Sannio, Irpinia,Campi Flegrei, itinerari
scelti dalla Fondazione Studi del Vino Università Federico
II; la
Campania di notte, il fascino dell'archeologia al chiaro di
luna agli
Scavidi Ercolano, ai templi di Paestum,
alla Villa Romana di Minori;la
Campania
e l’Artigianato, antichi laboratori dei maestri campani, i
nuovi percorsi del patrimonio artigianale Napoli, Sorrento,San
Leucio, Torre del Greco, nei laboratori e botteghe
che
conservano saperi millenari dell’arte del presepe, del corallo,
della sete, della tarsia sorrentina.
Agli
eventi del Gran Tour si può partecipare con Campania>Artecard,
che propone 5 card
tematiche a seconda degli appuntamenti, al costo di 12 € ciascuno e che permettono l’accesso al sito/museo, la
visita guidata e, a seconda della tipologia, l’animazione,
spettacolo o degustazione. Per gli eventi notturni a Ercolano e
Paestum la card
ha il costo di 16 €. In
Irpinia e nel Sannio nel biglietto è incluso il trasporto dedicato,
con bus da Napoli. Le card sono acquistabili on line sul sito www.campaniartecard.it ,
nei Musei della Campania, Infopoint turistici
Stazione
Centrale e Aeroporto.
uffici
stampa@scabec.it
Raffaella Levèque e Caterina Piscitelli.
27.4.15
Condividi su Facebook
|