|
Bello, buono, sano. Salerno si apre al Bio: "La movida salernitana si tinge di
verde"!
Il Bio Caffè approda a Via Roma e nella Villa Comunale si bio fertilizzano le aiuole pubbliche: segno che la città vuole davvero diventare un giardino.

di Annalisa Lupo
È
nelle prossimità dell’effimera via dello “struscio”
natalizio, Corso Vittorio Emanuele, che si riscopre il benessere.
Proprio nella centralissima Via Roma, fugace e precaria culla
del passeggio con annesso sfoggio di griffe all’ultima moda, che
è possibile ritagliarsi e godersi un attimo di relax. In qualsiasi
ora della giornata: dalla colazione all'aperitivo, dal pranzo al
break pomeridiano fino ad arrivare al wine bar serale, c’è la
possibilità di sostare oziosi in un piccolo Caffe che offre succhi
di frutta, granite e gelati biologici oppure per i più frettolosi
un semplice espresso i cui chicchi, però, provengono rigorosamente
da terreni adibiti a coltura biologica.
Una
scelta di vita sempre più diffusa quella del “viver sano”. Il
consumo di prodotti bio è cresciuto nell’arco degli ultimi anni
in modo significativo; germogliata, è la consapevolezza dei clienti
che s’informano, cercano e prediligono i punti vendita, dove
possono acquistare prodotti ecocompatibili. Anche in tempi di crisi,
dunque, si riesce a fare utili se si sceglie di vocare la propria
attività al biologico.
Le
aziende locali che hanno dichiarato guerraconcimi
chimici, ai diserbanti, agli antiparassitari e ai fitofarmaciconcimi
chimici, ai diserbanti, agli antiparassitari e ai fitofarmaci
a concimi, antiparassitari, fitofarmaci e ogni sorta di sostanza di
sintesi chimica, stanno ottenendo i loro primi significativi
risultati. Un settore, quello del biologico, in netta espansione:
fanno da capofila sempre i prodotti alimentari cui però si sta
aggiungendo una svariata rete di altri generi; si spazia dalla
produzione di detersivi ecologici per usi industriali e domestici, a
capi d’abbigliamento fino agli elementi d’arredo, insomma si può
vivere sano a 360° acquistando in modo informato.
Piccoli
negozi specializzati spuntano in ogni angolo della città, ma anche la grande
distribuzione ha fiutato l’affare, così diventa non difficile
imbattersi nei grandi centri commerciali in intere aree dedicate a
scaffali pieni dei prodotti
biologici. L’acquirente salernitano, per sua natura, molto
attento alle etichette sta iniziando a districarsi con maestria tra
le diverse offerte del mercato. Piacevole è costatare che, sempre
più di frequente, intervistando i consumatori questi dichiarino di
trarre anche dei discreti benefici economici dalle loro scelte
d’acquisto ecocompatibili; segno, questo, che il biologico da
prodotto di nicchia sta sfondando nel mondo dei prodotti e servizi
di larga diffusione, proponendosi a prezzi competitivi. Non resta
che auspicarsi, dunque, che la già avviata inversione di tendenza
continui, e che l’economia riparta magari aiutata dalla
commercializzazione di prodotti ecologici.
16
ott. ’13
Condividi su Facebook
|