Gran
Galà “Alla Corte del Re”
al Bosco
della Reggia di Capodimonte di Napoli.
di
Gari Lopresti
Giochi,
balli, esibizioni equestri e carrozze d’epoca nel Gran Galà
“Alla Corte del Re” al Bosco della Reggia di Capodimonte - il 30 aprile 2016 dalle 10:00 alle 19:00
ingresso
gratuito
Sono
sempre più diffuse a Napoli le manifestazioni che rievocano le
antiche glorie della nostra terra.
Alla
ricerca di un'identità ben diversa da quella bistrattata dei giorni
nostri.
Manifestazioni
che ci fanno riscoprire il nostro immenso patrimonio di storia,
arte, cultura e tradizioni.
In
particolare sarà emozionante quella del 30 aprile al Bosco della
Reggia di Capodimonte, dove per una giornata intera si terrà la
rievocazione di giostre equestri con spettacoli fra i
più amati dai nobili dell’epoca.
La
bellissima ed elegante dimora reale ospiterà per tutta la giornata
una serie di esibizioni di cavalleria, Gran
Galà equestre, visita
di sontuose carrozze e balli d'epoca in costume.
La
tradizione della giostra equestre era uno dei momenti
più spettacolari delle feste a corte, durante le
quali il re ed i cavalieri mostravano la loro bravura negli attacchi
col cavallo, che erano di razza purosangue e addestrati da esperti
della cavalleria.
La
Compagnia dell’Aquila Bianca,, ha voluto realizzare un evento
rievocativo nei giardini interni della Reggia di Capodimonte.
Lo
scenario è stata realizzato sulla base del tema “Napoli nella
Storia, dal XV secolo al XIX secolo; Giochi d’Arme a Cavallo,
Musica, Balli, Carrozze, Figuranti in Costume d’Epoca.”
Saranno
realizzati “Giochi d’Arme a Cavallo e Alta Scuola”, oltre
ad alcune dimostrazioni di scherma dell’epoca, ci sarà la
partecipazione di alcune Associazioni locali in costume e
l’inserimento di cavalli e carrozze.
Un certo numero di carrozze stazionerà in alcuni punti del Bosco di
Capodimonte.
Il
campo in cui saranno concentrati i cavalli sarà di circa 60 x 20
metri, recintato nel suo completo perimetro di sicurezza.
Attorno
al campo gara saranno montate tende storiche militari per arredare
la scena dello spettacolo.
I danzatori dell’associazione culturale Società di Danza
presenteranno l'emozionante spettacolo della rievocazione dei
Balli dell'
800 in costumi
d’epoca, con musiche e coreografie originali dell’epoca, per
riportare in vita danze che appartengono alla tradizione europea e
che sono andate perdute nel corso del XX
secolo:
quadriglie, contraddanze, valzer, polke e mazurke figurate.
I
costumi
sono riproduzioni fedeli degli originali e,
soprattutto quelli delle dame, sono frutto di un approfondito lavoro
di ricostruzione storica, per il quale l'associazione ha una propria
produzione libraria, e di una minuziosa opera di sartoria
artigianale.
La
Società di Danza, Associazione Culturale fondata da Fabio Mòllica
nel 1991, diretta a Napoli dai M.° Lucio Martino
e Leontina Alvano, svolge un lavoro di ricerca storica nel
settore delle danze di tradizione ottocentesca, coniugando la
precisione filologica nell'interpretazione dei vecchi manuali di
ballo, con la possibilità di ricreare, dando vita nuova, danze
antiche in contesti sociali contemporanei.
Per
info della Società
di Danza Napoli: Lucio
Martino 3355847027
L'evento
è patrocinato dal Comune di Napoli, dal Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo del Museo di Capodimonte, e da
Fitetrec, con la partecipazione della Compagnia dell’Aquila Bianca
e della Real Cavallerizza di Napoli
e sarà
presente anche un reparto della Polizia a Cavallo.
Programma
per il 30 aprile:
Ore
10.00-13.00
Apertura
attività:
Ore
15.00-18.30
Napoliontheroad
16/04/2016
Condividi su Facebook
|